Recensioni libri

Mauro Corona

Mauro Corona biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Mauro Corona

Mauro Corona

I fantasmi di pietra

Mauro Corona I fantasmi di pietra
Mauro Corona I fantasmi di pietra

Di questo suo libro l’autore ha detto “Ho scritto la Spoon River del mio paese perduto” e Mario Rigoni Stern, lo scrittore a cui Corona viene spesso accostato per le tematiche, ritenne che questo fosse il miglior lavoro dell’artista friulano, perché il racconto va con le stagioni  e subito viene il desiderio di andare avanti nella lettura con ingordigia.


In queste due opinioni mi ritrovo anch’io, come si potrà meglio comprendere nella prosecuzione di questa mia.


Erto, da quando si staccò il 9 ottobre 1963 un’immensa frana dal monte Toc, precipitando nell’invaso del Vaiont e sollevando un’onda altissima che sconvolse gli abitati vicini e rase al suolo in pianura il paese di Longarone, è un agglomerato di case abbandonate, in cui la natura avanza riprendendo possesso di quello che le era stato tolto.


Le visite di Mauro Corona in questo paese ormai morto, effettuate durante le stagioni dell’anno, sono un pellegrinaggio della memoria, alla riscoperta di un passato nemmeno tanto lontano, ma che, in quelle vie ormai spopolate e in quelle case dove rigogliose crescono le ortiche, sembra infinito, come se il tempo si fosse fermato in quella notte e avesse vetrificato i giorni.


Ogni  casa è come una lapide di Spoon River, senza epigrafi, se non quelle che emergono prepotenti dalla memoria dell’autore.


E così conosciamo chi erano gli abitanti, le loro storie, a volte addirittura risalenti, per effetto della trasmissione orale, a epoche assai precedenti.


Per certi aspetti il racconto diventa un poema, un canto intimo che l’autore avverte in sé mano a mano che procede per le vie deserte.


Nulla sfugge al ricordo, emergono dalle nebbie dell’oblio figure che non potranno che restarvi in mente, personaggi all’apparenza insignificanti, ma che nella narrazione, senza enfasi peraltro, acquistano una luce propria di straordinaria intensità.


C’è l’infanzia, povera, di Mauro Corona, ci sono perfino leggende popolari che riacquistano nerbo, come la maledizione delle streghe che prevedeva, anche se in termini generici, il disastro del Vajont.


Quelle mura vuote, quei tetti sfondati rivivono grazie alla memoria e alla straordinaria magia della scrittura che fa rinascere una realtà che non c’è più.


Sovente sembra di essere accanto all’autore in questa sua deambulazione, scoprendo con lui piazze, osterie, officine di fabbri, ma non è solo una serie di ritratti che ci viene proposta, perché non sono figure statiche quelle degli abitanti, ma riusciamo a coglierli nella loro attività, nella vita di ogni giorno, nelle bevute all’osteria, nel lavoro dei campi, nella cruda desinenza delle morti.


Grazie a Mauro Corona il paese defunto torna in vita e lo vediamo com’era in un periodo di riferimento tipico, quell’anno solare in cui le quattro stagioni ci portano il profumo della primavera, il calore dell’estate, i tappeti di foglie dell’autunno e la fiamma nel camino dell’inverno.


E’ una narrazione commovente, a volte anche struggente, è il più bell’omaggio che l’autore potesse fare al suo paese morto, rendendolo immortale con questo stupendo libro.


 

Di Renzo.Montagnoli

Mauro Corona I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Mauro Corona
Storie del bosco antico
Storie del bosco antico
Quattro stagioni per vivere
Quattro stagioni per vivere
La Foresta Zenzen: Nove storie zen per adulti e ragazzi
La Foresta Zenzen: Nove storie zen per adulti e ragazzi
La casa dei sette ponti
La casa dei sette ponti
Gli occhi del bosco. Storie di animali e di uomini
Gli occhi del bosco. Storie di animali e di uomini
Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno
Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno
Le cinque porte
Le cinque porte
Fiorire tra le rocce. La via dell'equilibrio quando la vita si fa ripida
Fiorire tra le rocce. La via dell'equilibrio quando la vita si fa ripida
Arrampicare
Arrampicare
Als een steen in de stroom
Als een steen in de stroom
L'ultimo sorso. Vita di Celio
L'ultimo sorso. Vita di Celio
Ca O Piatra In Riu
Ca O Piatra In Riu
Gocce di resina
Gocce di resina
Finché il cuculo canta
Finché il cuculo canta

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News