Recensioni libri

Piero Chiara

Piero Chiara biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Piero Chiara

Piero Chiara

I giovedì della signora Giulia

Piero Chiara I giovedì della signora Giulia
Piero Chiara I giovedì della signora Giulia

Esiste il delitto perfetto? Non pochi autori del genere “giallo” hanno affrontato questa ardua prova, con risultati più o meno soddisfacenti, o credibili.


Piero Chiara, che non è possibile definire un autore di genere, ha voluto provarci, mettendo anche a frutto la lunga frequentazione degli ambienti giudiziari derivante dal suo lavoro e ne é uscita così, più che un romanzo, una presceneggiatura, perché lo scopo originale era di realizzare un adattamento televisivo, che poi si concretizzò nell’opera con lo stesso titolo trasmessa in cinque puntate nel 1970 dalla radio-televisione italiana e che ebbe grande successo.


Indubbiamente il fatto che sia stato scritto in funzione di uno spettacolo televisivo fa sì che in questo lavoro si avverta meno la mano felice dell’autore, così bravo a descrivere con sottile finezza gli ambienti di una certa provincia italiana negli anni del dopoguerra.


E in effetti la narrazione si presenta necessariamente schematica, pur non mancando la consueta abilità nel figurare i personaggi, ma con un tono più distaccato, quasi di cronaca giornalistica.


Come in tutti i gialli che si rispettano c’è il commissario di polizia, uomo accorto e capace, ma veritiero, e non un mostro di bravura. Proprio per questo appare più funzionale alla trama e finisce con il dare risalto all’abile piano architettato da un omicida di notevole intelligenza. Sì, perché l’enigma non viene sciolto neppure alla fine, tanto che il processo penale si concluderà con un’assoluzione per insufficienza di prove.


La lettura è veramente appassionante, perché poco a poco ci si lascia coinvolgere dallo stimolo pressante della ricerca della verità, a cui si viene indirizzati in modo mirabile. Tuttavia, quando si crede di aver fatta piena luce sulla vicenda, altrettanto razionalmente ci viene proposta una soluzione di uguale validità, a cui possiamo prestare anche fede, ma che viene a complicare terribilmente le cose, tanto che alla fine il verdetto assolutorio ci sembra la più logica delle conclusioni.


Ci si chiede: chi sarà il colpevole,  o saranno entrambi colpevoli?


Non c’è risposta,  e in questa sospensione, in questa tipica incertezza ritroviamo il Chiara autore di quei romanzi di provincia che terminano in modo non definitivo, come, per esempio, in “Vedrò Singapore?”.


Dimenticavo: è un opera che si legge in un fiato e che poi invece fa arrovellare il cervello,  in un’impossibile ricerca della verità che, forse, nemmeno l’autore conosceva.

Di Renzo.Montagnoli

Piero Chiara I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Piero Chiara
Camminare insieme tra storia e profezia. Attualità della lettera pastorale del card. Michele Pellegrino
Camminare insieme tra storia e profezia. Attualità della lettera pastorale del card. Michele Pellegrino
Lettere a un maggiordomo. Ediz. italiana e francese
Lettere a un maggiordomo. Ediz. italiana e francese
L'inglese è servito. Sfide golose in 100 parole
L'inglese è servito. Sfide golose in 100 parole
Che fiuto, Orazio! Ediz. a colori
Che fiuto, Orazio! Ediz. a colori
Una spina nel cuore
Una spina nel cuore
PEDAGOGIA ALGORITMICA
PEDAGOGIA ALGORITMICA
Domenico Mancinelli “Bologneseâ€: Il musicista nel proprio contesto e la sua presenza negli archivi di Genova
Domenico Mancinelli “Bologneseâ€: Il musicista nel proprio contesto e la sua presenza negli archivi di Genova
Viodaraio Singapûr?
Viodaraio Singapûr?
Itinerari del sapere. Teorie e pratiche della conoscenza in età contemporanea
Itinerari del sapere. Teorie e pratiche della conoscenza in età contemporanea
Di casa in casa, la vita
Di casa in casa, la vita
Riprogettare lo spazio pubblico: il borgo degli artisti via Paolo Caselli a Testaccio
Riprogettare lo spazio pubblico: il borgo degli artisti via Paolo Caselli a Testaccio
Ciao ciao, caro Babbo Natale. Nuova ediz. Con CD-Audio
Ciao ciao, caro Babbo Natale. Nuova ediz. Con CD-Audio
Il verde della tua veste e altri racconti
Il verde della tua veste e altri racconti

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News