|
Scrittori presenti: 21052 Menu categorie Menu |
Recensione Milena Agus Mal di pietre è quasi una saga familiare di tre generazioni e ruota tutto intorno alla figura della nonna, sofferente di calcoli renali, il cosiddetto mal di pietre, che però finisce con l’essere più un mal d’amore. In questa storia c’è una freschezza, una lievità con cui si spazia dalla realtà al sogno in modo accattivante, raccogliendo l’immediata simpatia del lettore che corre sulle righe per arrivare a una conclusione, che non anticipo, ma che è un vero e proprio tocco di genialità. La vicenda si svolge prevalentemente in una Cagliari dominata dal sole e dal vento, tranne un breve excursus in una Milano nebbiosa e di abitazioni degradate. In questa ambientazione regna sovrana la figura della nonna paterna (l’io narrante è la nipote), una bellissima donna che cerca l’amore in tutti gli uomini di cui viene a conoscenza, senza però che questi corrispondano al sentimento. Le delusioni, poco a poco, diventano ossessioni e la donna finisce, nei momenti di crisi, per rinchiudersi in soffitta, dove si strappa i capelli e si ferisce alle braccia, quasi a voler sfogare contro il suo bel corpo l’angoscia di non essere riamata. Per quanto ovvio, nella gente che la circonda, incapace di discernere fra pazzia e sofferenza dell’animo, finisce per l’essere considerata una che non ci sta con la testa e quasi non par vero ai genitori della donna quando uno sfollato (siamo durante la guerra), vedovo, la chiede in sposa, per sdebitarsi dell’ospitalità ricevuta. E’ un’unione senza amore, una sorta di vincolo di coniugio imposto dalla legge e dagli usi, con i due sposi che se ne stanno nel letto l’uno distante dall’altro. Il marito soddisfa le sue esigenze sessuali nel bordello e allora la moglie, al solo fine di risparmiare i soldi delle marchette per comprare il tabacco della pipa che lui fuma, si sostituisce alle prostitute, come loro senza amore. Il gesto della donna non è inconsulto, ma una forma di ringraziamento per un uomo che la stima e la tratta nel migliore dei modi, ma ancora manca l’amore, quello che troverà, durante un periodo di cure termali sul continente, in un reduce, mutilato di una gamba. Nove mesi dopo nascerà un bambino e ci si chiede giustamente di chi è figlio. Il legittimo marito non viene nemmeno sfiorato dal dubbio e riversa nel bimbo quell’amore che ha fatto mancare alla moglie, a cui arriva, tuttavia, per il tramite di quella creatura. Il ricordo del reduce, però, è sempre nella mente della donna, una sorta di sogno che l’accompagnerà fino alla morte, quasi a voler significare che l’unico modo per accettare la realtà è quello di trovare una via di sfogo nell’idealizzazione di ciò che è il nostro massimo desiderio. Quindi, la trama è quanto mai variegata e tale da interessare il lettore che, peraltro, si trova agevolato nella fase di assimilazione dalla particolare forma di scrittura dell’autrice, una specie di lingua parlata di grande efficacia, anche se, a mio avviso, può nuocere il frequente ricorso a vocaboli in dialetto sardo che, obbligando ad andare a vedere la nota esplicativa, finisce con il creare un po’ di fastidio. E’ un po’ una moda quella di utilizzare ogni tanto il vernacolo, ma la logica dice che è da farsi solo quando la sua resa è sensibilmente migliore di quella della lingua italiana. Ecco, questo è l’unico appunto che mi permetto di fare a un’opera che è un autentico gioiellino. Di Renzo.Montagnoli
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
|