![]() |
|
Scrittori presenti: 21103 Menu categorie Menu |
Recensione Roberto Saviano
Gomorra è un libro difficilmente catalogabile, poiché presenta caratteristiche di un romanzo, di un saggio e di un reportage. L’autore si basa sull’osservazione diretta, i sopralluoghi, gli atti giudiziari e le consapevolezze di chi è cresciuto negli stessi luoghi dove la mafia affonda le sue radici. L’organizzazione, il Sistema risulta essere un vero e proprio business, in cui è fondamentale la capacità imprenditoriale per vincere la concorrenza e dominare il mercato. I capi mafiosi dimostrano di possedere ampie capacità organizzative e strategiche e, a mio parere, se doti del genere fossero impiegate in attività legali permetterebbero uno sviluppo del meridione invece che favorirne il degrado. Gomorra è una lettura impegnativa, anche se l’autore utilizza uno stile di facile comprensione, e mostra, a chi non vive in prima persona quegli avvenimenti, un’Italia lontana dalla concezione che gran parte di noi ha del nostro Paese, evidenziandone aspetti agghiaccianti. Da questa lettura si evincono le cause che hanno provocato molti problemi dell’Italia di oggi, tra cui quello dei rifiuti che grava su Napoli. Il libro risulta essere un’analisi inquietante su cui riflettere, permette di prendere coscienza di fatti che il più delle volte sfuggono alla nostra attenzione, perché crediamo non ci tocchino e che la criminalità organizzata sia legata esclusivamente a certe aree geografiche dell’Italia, quando invece riguardano l’intero Stato, l’Europa e il Mondo. Di Gippy
|
|