|
Scrittori presenti: 21056 Menu categorie Menu |
Recensione Jean-Paul Sartre La nausea , scritta da Sartre quando correva il 1938, non é certo un romanzo nel senso tradizionale del termine, in quanto manca di veri e propri eventi narrativi. Si tratta infatti di un vero e proprio diario filosofico tenuto da Antoine Roquentin, un intellettuale sradicato che conduce la sua vita a Bouville, cittŕ immaginaria che, come si puň evincere dalle descrizioni, ricorda Le Havre, dove Sartre si trovava ad insegnare in quegli anni. La vita di questo intellettuale non é certo avvincente e ricca di emozioni: egli alloggia in una camera d'albergo, scrive senza convinzione alcuna la monografia di un personaggio storico minore, va di tanto in tanto a letto con la padrona di un caffč, e si annoia nella solitudine piů squallida ed esasperante. Lo circonda infatti un mondo ermeticamente chiuso, l'ambiente meschino e convenzionale della piccola borghesia di provincia, da cui si sente lontanissimo. ' Mi sembra di appartenere ad un'altra specie. Escono dagli uffici, dopo la giornata di lavoro, guardano le case e le piazze con aria soddisfatta, pensano che é la loro cittŕ, una bella cittŕ borghese. Non hanno paura, si sentono a casa propria... Gli imbecilli. Mi ripugna pensare che sto per rivedere le loro facce solide e rassicurate '. Li odia ancora di piů quando contempla al Museo il ritratto dei borghesi illustri di Bouville, ' irritanti nella loro rispettabilitŕ stereotipata e nella loro spocchia '. E' evidente che essi si credono in regola con Dio, con la Legge, con la loro coscienza: ' Addio, bei gigli, cosě delicati nei vostri piccoli santuari dipinti, addio bei gigli, nostro orgoglio e nostra ragion d'essere, addio Sporcaccioni '. Cosě, mancando di un effettivo rapporto interpersonale con gli 'altri', il narratore si rende conto in modo sempre piů acuto che niente giustifica l'esistenza; l'unico personaggio descritto con un certo rilievo é il patetico Autodidatta, che rappresenta l'illusione della cultura: egli ha aderito al socialismo, dice di amare piů di ogni cosa gli uomini e di non credere in Dio. Roquentin si rende cosě conto che non vi é nulla che possa giustificare l'esistenza; č l'uomo che dŕ senso al mondo, mentre il mondo, di per sé, non ha alcun senso. Riflettendo sulle ragioni della propria esistenza e del mondo che lo circonda, ha l'esperienza rivelatrice della nausea. La nausea č il sentimento che ci invade quando si scopre l'essenziale assurditŕ e contingenza della realtŕ. Scoprire che il mondo non ha un senso, cosě come un senso non ha l'esistenza, provoca la nausea, un disgusto di tutto: oltre che degli uomini, buffi manichini inautentici (checchč ne pensi l'Autodidatta), delle cose, gratuite e ingiustificabili. ' Il mondo... questo grosso essere assurdo. Non ci si poteva nemmeno domandare da dove uscisse fuori, tutto questo, né come mai esisteva un mondo invece che niente. Non aveva senso, il mondo era presente dappertutto, davanti, dietro. Non c'era stato niente prima di esso. Niente. Non c'era stato un momento in cui esso avrebbe potuto non esistere. Era appunto questo che m'irritava : senza dubbio non c'era alcuna ragione perché esistesse, questa larva strisciante. Ma non era possibile che non esistesse. Era impensabile : per immaginare il nulla occorreva trovarcisi giŕ, in pieno mondo, da vivo, con gli occhi spalancati, il nulla era solo un'idea nella mia testa, un'idea esistente, fluttuante in quella immensitŕ : quel nulla non era venuto prima dell'esistenza, era un'esistenza come un'altra e apparsa dopo molte altre [...] Scoprire che il mondo non ha senso, che č assurdo, provoca la nausea. [...] L'essenziale č la contingenza. Voglio dire che, per definizione, l'esistenza non č la necessitŕ. Esistere č essere lě, semplicemente : gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare ma non li si puň mai dedurre. C'č qualcuno, credo, che ha compreso questo. Soltanto ha cercato di sormontare questa contingenza inventando un essere necessario e causa di sé. orbene, non c'č alcun essere necessario che puň spiegare l'esistenza : la contingenza non č una falsa sembianza, un'apparenza che si puň dissipare; č l'assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuitŕ. Tutto č gratuito, questo giardino, questa cittŕ, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare... ecco la Nausea [...] La Nausea non č in me: io la sento laggiů sul muro, sulle bretelle, dappertutto attorno a me. Fa tutt'uno col caffč, son io che sono in essa [...] Ed ora lo so: io esisto- il mondo esiste- ed io so che il mondo esiste. Ecco tutto. Ma mi é indifferente. E' strano che tutto mi sia ugualmente indifferente: é una cosa che mi mette paura. E' cominciato da quel famoso giorno in cui volevo giocare a far rimbalzare i ciottoli sul mare. Stavo per lanciare quel sassolino, l'ho guardato, ed č allora che č cominciato: ho sentito che esisteva. E dopo, ci sono state altre Nausee; di quando in quando gli oggetti si mettono ad esistervi dentro la mano". ' La vita di Roquentin si scopre dunque priva di senso; nessun scopo riesce piů ad orientarla; egli esiste come una cosa, come tutte le cose che emergono, nell'esperienza della nausea, nella loro gratuitŕ ed assurditŕ: ' ogni esistenza nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione '. Tutto gli appare come gratuito, contingente, di troppo. Perchč quel ciottolo? Perchč quella radice? Perchč quegli alberi? Esistono, certo, ma perchč? ' Tutto é gratuito, questo giardino, questa cittŕ e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea; ecco quello che gli Sporcaccioni cercano di nascondere con la loro idea del diritto. Ma che misera menzogna! ' Nessuno ha il diritto. ' Gli Sporcaccioni sono interamente gratuiti, come gli altri uomini '. Sono di troppo, tutti lo siamo. Solo che non possiamo impedirci di esistere, nč di pensare: anzi, č proprio in virtů del nostro pensare all'assurditŕ dell'esistere che siamo colti dalla Nausea; fino a pochi istanti fa, si nuotava in un mare tiepido e pacato e poi di colpo, non appena si riflette sull'esistenza, ci si sente sospesi sopra un abisso. Gli Sporcaccioni nuotano con fiducia e rifiutano di pensare all'abisso, ma Roquentin (e Sartre) vedono la precaria contingenza, la 'fatticitŕ' dell'esistere. Ma come si puň fuggire da questa situazione esasperante? Una donna che era stata l'amica di Roquentin, Anny, suggeriva una scappatoia con i 'momenti perfetti'; non ci possiamo avvalere di nessun aiuto esterno, dobbiamo cavarcela da soli, in balia di noi stessi e della Nausea. Ed ecco che in questa situazione disperata finiscono per affiorare in Roquentin interessi (la monografia del personaggio storico) e ricordi, un sentimento amoroso non sopito (l'amica Anny), un moto di pietŕ, di simpatia umana e, infine, la possibilitŕ di accettarsi, di accettare l'esistenza, provando a darle un senso, provando magari a vivere al meglio ogni momento della nostra vita, per collezionare cosě dei veri e propri 'momenti perfetti'.
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
|