Recensioni libri

biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione

economia della felicità

Credo che sia un libro fondamentale per chi vuole provare a comprendere l'oggi e a immaginare il domani. De Biase ci porta per mano, lungo pagine impegnative, a volte complesse, ma non eccede mai in tecnicismi. Si sforza, e riesce, di essere divulgativo e chiaro, quando ci racconta di teorie economiche, quando si addentra nel penseiro moderno e nella teoria della complessità. Riesce ad affascinare il lettore medio come me.

Ci parla del tempo, come risorsa scarsa e come ricchezza, quando lo si dedica gratis alle relazioni con le persone.

Ci racconta dei nuovi media, di quello che succede in internet, nella blogosfera e nei social network, nei media orizzontali in genere, senza neointegralismi tecnologici e senza nascondere il male che ci si può trovare.

Articola con razionalità i motivi che conducono alla insufficienza delle tradizionali teorie economiche, portandoci sempre dal punto di vista dell'uomo e del suo essere persona.

E' un libro umanista, nel suo senso migliore e più sano. Perchè dice con chiarezza che la felicità non sta nella crescita economica infinita, tra l'altro assurda e insostenibile. Ma sta nella conoscenza, nello scambio, reciproco e gratuito, di informazioni, nella qualità e nel tempo che si dedica alla relazione tra le persone (non consumatori, non clienti, ma persone).

Insiste, e a ragione, sul ruolo dei media tradizionali, e offre prospettive di integrazione proficua e positiva, tra media verticali, media orizzontali. Sulla generazione di senso.

La felicità sta, potenzialmente, in una cultura "che sappia valorizzare l'elemento qualitativo nell'attività umana...Ci vuole senso. Ci vuole una direzione verso la quale andare. Ci vogliono valori. Senza valori non si può essere felici"

Nel mio piccolo, ho sempre pensato che la felicità sia il tempo che dedico alle cose che amo: fare il lavoro che mi piace (scrivere), i figli, gli amici, e le persone che conosco e che arricchiscono la mia vita, gli argomenti di discussione che mi stimolano, la fotografia. Ho studiato economia, ma i numeri, e i soldi, non mi hanno mai entusiasmato.

Ora ho capito qualcosa di più, di quel che pensavo. Spero di poter vedere, e vivere, dentro una repubblica delle idee.

Un difetto? Beh, è veramente impegnativo, quasi da addetti ai lavori. Ma non facciamoci spaventare: la conoscenza, il progredire, richiedono impegno.

Per approfondire? Werner Sombart "Il Borghese. Lo sviluppo e le fonti dello spirito capitalistico". (Longanesi)

Di sergiopaoli

I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News