Scrittori presenti: 21052
Menu
|
|
Recensione Erri De Luca Non ora, non qui
Come in altri lavori di De Luca, l'ultima guerra mondiale è lo sfondo del racconto. Una famiglia borghese precipitata nella povertà non si arrende, e nel periodo postbellico della ricostruzione trova la forza di riemergere ad un'antica agiatezza.
La vicenda segna un primo passaggio con il trasloco della famiglia da un quartiere povero di Napoli ad uno più agiato, nella nuova casa più comoda, ad una vita migliore. Il figlio più grande (ragazzino di nove anni) vive questo cambiamento tanto desiderato dai genitori, frutto d'una ostinata volontà di recuperare la migliore condizione sociale persa, come la rottura d'una continuità di vita e di abitudini e la morte di una parte di sé. La sorellina sembra invece trovare in quel cambiamento aspetti positivi e nuova curiosità.
Il racconto è affidato al figlio più grande, balbuziente, poco espansivo, schivo, dotato di una particolare sensibilità che gli consente di cogliere gli aspetti più delicati nel difficile mondo che vive da bambino e da adolescente. Ma anche quelli più sottili, spesso contraddittori nel rapporto con la madre, cuore della narrazione. Il figlio ha sessant'anni quando racconta, conduce il lettore fin dentro le pieghe più nascoste del rapporto materno. Lì si annidano le normali incomprensioni generazionali alle quali se ne aggiunge una particolare, a debito della balbuzie, distanza che la madre crede di colmare con interpretazioni del comportamento e delle parole del figlio, spesso in dissonanza con la volontà del ragazzo. In verità, la donna sembra vedere un altro figlio e la balbuzie, quanto il carattere taciturno del giovane, le offrono una costante occasione per rappresentare, attraverso l'equivoco e il malinteso, più il figlio desiderato che il suo ragazzo reale. Il risultato è la definitiva sottrazione della parola del figlio, sostituita, soffocata da quella materna che palesa, forse, il desiderio frustrato della madre.
E' questa anche l'amarezza che lievemente traspare in chi narra, mai disgiunta dal trasporto quasi magico che incatena il ragazzo alle parole materne, vera scenografia nella immaginazione del figlio, tanto intensa da essere percepita come reale. Il ragazzo sembra vivere dentro le parole della madre e provare quelle stesse sensazioni ed emozioni che animano i personaggi dei racconti materni.
La narrazione colora sempre più intimamente quel rapporto che De Luca rappresenta attraverso un gioco ottico ed una prospettiva quasi filmica, sovrapponendo e scomponendo le dimensioni dell'immagine e del tempo. I due soggetti - la madre ed il figlio - sono entrambi fissati in una foto, con il figlio piccolo all'interno di un autobus che guarda la madre in procinto di attraversare la strada. Dietro quel finestrino si snoda tutto il racconto del figlio che parla all'immagine della madre ed il tempo-immagine sembra in movimento solo per chi narra. La fiabesca dimensione del tempo-immagine rende madre e figlio coetanei in un punto della narrazione, dilatandosi fino a consentire al secondo di trovare la sua stessa morte attraverso il ricordo, dentro le parole della madre. Un sottile gioco di fusione della immagine e del tempo che l'autore ci regala con il racconto dentro il racconto.
Per tutta la narrazione il figlio rimane una parola mancata. Egli è la parola della madre, luogo in cui spende l'intera vita e colloca la sua morte.
Di stage
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|