Recensioni libri

Benedetta Cibrario

Benedetta Cibrario biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21103

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Benedetta Cibrario

Benedetta Cibrario

Rossovermiglio

di Benedetta Cibrario, Feltrinelli

LA RISCOSSA DI UNA DONNA "MARGINALE"

Trentamila copie vendute subito, quando un buon libro odora ancora d’inchiostro, non sono un fatto comune da noi in Italia, dove parrebbero aver successo più i libri di cassetta, quelli che “volano un po’ di metri sopra il cielo” o che indulgono a situazioni hard, piuttosto che raccontarci una storia inedita per trama o linguaggio. Se Benedetta Cibrario col suo Rossovermiglio (Feltrinelli, pp.213, euro 15) in quanto a trama in senso stretto non ci propone una vera novità, poiché ci troviamo nel milieu di vicende torinesi fine anni Venti, con tutti gli snobismi e l’atmosfera blasé della società del tempo - quando i matrimoni nel bel mondo erano per lo più combinati e l’high society bandiva dai propri discorsi le famose tre esse, come a dire che era proibito parlare di salute, soldi e servitù – la scrittrice qui sa offrirci il nuovo di rendere protagonista una donna “marginale” di poco coraggio, maritata senza amore a un uomo scelto dal padre, e l’intuizione vincente ci appare proprio quella di affidare il ruolo principale del romanzo a una “donna senza voce”, incapace di prendere autonome decisioni conducendoci però, abilmente, a vedere “cosa le sarebbe successo mettendola sotto pressione”. Un racconto – ancora ci assicura Benedetta Cibrario – dove una lunga stagione della storia italiana è vista di sguincio, attraverso la quotidianità ‘eccentrica’ della protagonista”.
La seconda guerra mondiale, la caduta del fascismo, il desiderio di rinascita di un Paese in ginocchio, stravolto dagli eventi bellici, fanno da controcanto alla vicenda personale della protagonista che, annegata in un mare di infelicità per le delusioni coniugali, tradirà l’algido marito con Trott, un personaggio enigmatico e sfuggente che appare e scompare nella sua vita con volubile moto. Trasferitasi alla Bandita, una tenuta in disarmo nel senese, la Nostra saprà trasformarla in un’azienda vinicola di successo, anche per il pregio del suo rossovermiglio. Il finale ha quel tanto di stuzzicante sorpresa che non vorremmo rovinare, anticipandovela.

Grazia Giordani

Di Grazia

Benedetta Cibrario I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News