Scrittori presenti: 21107
Menu
|
|
Recensione Sven Hassel I Personaggi e lo Stile
Le opere di Hassel sono scritte in prima persona e raccontano le vicende del 27° Panzer Regiment (di disciplina), formato da criminali, "indesiderati" politici e da disertori, giudicati dalla corte marziale. Le varie vicende sono ambientate su tutti i principali fronti della seconda guerra mondiale, ad esclusione dell'Africa; il Reggimento viene particolarmente impiegato in Russia, in Italia, durante la battaglia di Montecassino, fino a fronteggiare le truppe alleate durante lo Sbarco in Normandia. Da un'attenta analisi dei romanzi risulta evidente che, oltre ai dati e alle esperienze autobiografiche, siano stati utilizzati elemeti fittizi. Infatti Hassel e i suoi alcune volte, stando alle date e ai luoghi citati sui libri, combattono contemporaneamente su più fronti. Gli elementi fittizi e di invenzione si possono riscontrare anche nei racconti, di argomento bellico e prebellico, degli stravaganti componenti della V compagnia, II sezione in cui militano Hassel e i suoi compagni. Hassel afferma di aver preso spunto, per creare i suoi personaggi, dai suoi veri commilitoni, ma le critiche restano aperte (vedi sezione seguente).
Fanno parte della sezione il sergente Willie Beier, chiamato "Vecchio Unno", il leader e una sorta di padre per tutto il gruppo di soldati, assimilabile al "Kat" di Erich Maria Remarque; Alferd Kalb, il "Piccolo Legionario", ex membro della Legione Straniera Francese, il soldato più esperto del gruppo, con la perenne sigaretta all'angolo della bocca; Barcelona Blom, un veterano della guerra civile spagnola, nostalgico della Spagna e degli aranci ; Gregor Martin, ex autista di un generale (forse von Kluge); Julis Heide, un nazista fanatico, maniaco del regolamento, incarnazione del soldato perfetto. Infine i personaggi più "divertenti" del gruppo: Wolfgang Edwald Creutzfeld, detto "Fratellino", un gigante privo di grande intelligenza, ma dotato di grande coraggio e forza erculea. Suo segno distintivo è una bombetta grigia. Joseph Porta, "caporal maggiore per grazia di Dio", un magro e astutissimo soldato, amante della cucina, sempre in cerca di cibo. È l'anima degli imbrogli e dei raggiri che si verificano nei romanzi ed è l'autore di numerosi "storielle incredibili" ed aneddoti, che racconta nei momenti più disparati. Suo segno distintivo è una tuba gialla che porta anche in battaglia. Fra i componenti della sezione si instaura un fortissimo sentimento di cameratismo e fratellanza, che li spinge a rischiare la propria vita per aiutare un commilitone in difficoltà ed a condividire ogni cosa, dal cibo alle emozioni e ai pensieri. Nei vari romanzi compaiono anche altri personaggi come Pluto, Stege, il maggiore (poi colonnello) Hinka, i tenenti Löwe e Ohlsen, il capo-meccanico Wolf.
Lo stile è diretto, crudo e descrive la guerra in tutta la sua violenza. Hassel è abilissimo nel passare da situazioni di ilarità e rilassamento dei protagonisti al pieno dell'azione bellica, dove emergono le paure, il coraggio, l'ingegno dei personaggi. Raramente, nella narrazione, c'è spazio per il militarismo e l'esaltazione della guerra: battute sagaci e considerazioni profonde esprimo l'estremo disgusto dei protagonisti verso la guerra e i suoi orrori. Combattono per sopravvivere, senza badare alla convenzione di Ginevra; uccidono per non essere uccisi.
Tratto da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|