Recensioni libri

Soraya Esfandiary Bakhtiari

Soraya Esfandiary Bakhtiari biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Soraya Esfandiary Bakhtiari
Soraya Esfandiary Bakhtiari
Modifica bioCronologia

Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri, (Isfahan, Iran, 22 giugno, 1932 - Parigi, Francia, 25 ottobre, 2001) è stata la seconda moglie di Mohammad Reza Pahlavi, l'ultimo Shāh di Persia. Soraya era figlia di Khalil Esfandiari Bakhtiyari, un importante membro della tribù dei Bakhtiyari e ambasciatore d'Iran nella Repubblica Federale Tedesca. La madre, Eva Klein, era una tedesca di origini russe. Soraya aveva anche un fratello, Bijan Esfandiari Bakhtiyari. Il 12 febbraio 1951, all'età di 17 anni, Soraya (donna molto bella per i canoni dell'epoca, con una notevole somiglianza ad Ava Gardner), sposò lo Scià a Tehran. Il loro matrimonio ebbe fine il 6 aprile 1958, quando lo Scià la ripudiò dopo che fu evidente che non avrebbe potuto dargli dei figli. Lo stesso Scià diede annuncio della separazione pubblicamente, visibilmente affranto. Nonostante il matrimonio combinato fosse sfociato in una grande passione, come ammise la stessa Soraya nell'autobiografia Il palazzo della solitudine, la sua vita a palazzo era molto difficile e faticosa, a partire dalla lontananza continua del marito, fino alla generale condizione che soffriva in quanto donna. La principessa era vittima di una discriminazione ben lontana dallo stile di vita che aveva vissuto in Europa, dove aveva sognato di fare l'attrice. A complicare la situazione, vi era la notevole pressione che subiva dalla famiglia reale, ansiosa di veder assicurato un erede al trono. Dopo la separazione, che le lasciò comunque il titolo di Sua Altezza Imperiale la Principessa d'Iran, si trasferì in Francia, desiderosa di riprendere la sua carriera d'attrice. Recitò nel film del 1965 I tre volti, e si innamorò del regista italiano Franco Indovina. Dopo la morte di Indovina, avvenuta in un incidente aereo, Soraya trascorse il resto della sua vita in completa solitudine, girovagando per l'Europa soggiornando in incognito spesso anche a Taormina dove fu anche ospite del dietologo delle dive Gailord Hauser e partecipando ad alcuni eventi mondani (festival del cinema in particolare). Nonostante fosse ormai una vera diva del jet-set, era diventata celebre per la sua depressione. Morì per cause naturali all'età di 69 anni, e venne seppellita a Monaco.

Tratto da Wikipedia

Soraya Esfandiary Bakhtiari I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Soraya Esfandiary Bakhtiari?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana