Recensioni libri

Giorgio Manacorda

Giorgio Manacorda biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giorgio Manacorda
Giorgio Manacorda
Modifica bioCronologia

Giorgio Manacorda è nato a Roma 1941, insegna letteratura tedesca presso Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne dell’Università della Tuscia (Viterbo). Subito dopo la laurea insegna presso la Libera Università della Tuscia e negli anni Settanta presso la nuovissima Università della Calabria e presso l’Università di Urbino. Ha anche insegnato presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Diventa ordinario nel 1980. Incarichi universitari Negli anni Settanta Università della Calabria: Direttore del Dipartimento di Linguistica della Facoltà di Lettere e Filosofia. Direttore del Centro Arti Musica e Spettacolo dell’Ateneo (CAMS). Negli anni Ottanta Università della Tuscia: Direttore dell’Istituto di studi anglo-germanici della Facoltà di Lingue. Membro del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo. Fondatore del Centro Universitario Teatrale (CUT) Negli anni Novanta Università della Tuscia: Preside della Facoltà di Lingue. Direttore del Museo-laboratorio delle arti contemporanee dell’Ateneo. Delegato del Rettore per i regolamenti d’Ateneo. Negli anni Duemila Università della Tuscia: Nuovamente Preside della Facoltà di Lingue. Presidente del Centro interuniversitario internazionale per la poesia (CIPI). Membro del Consiglio scientifico della Fondazione dell’Università degli studi dell’Aquila. Membro della Commissione MIUR per la valutazione delle domande di contributo presentate dagli istituti scientifici speciali (FISS). Pubblicazioni Charenton, in Atlante geografico della letteratura tedesca, Quodlibet 2009. Cecità. Prefazione a Jakob Wassermann, Il caso Maurizius, Newton Compton, 2006. Klee. Il libro del pittore, in Esercizi di lettura. Studi in onore di Mirella Billi, Sette Città, 2004. Traumdeutung ovvero Traumnovelle. Prefazione a Arthur Schnitzler Doppio sogno, Newton Compton, 2003. L’arpa eolia, in Studi in onore di Paolo Chiarini, Tomo II/1, Bulzoni 2003. La poesia è la forma della mente, De Donato-Lerici, Roma 2002. Il primo Faust e la scena dello Spirito della Terra, in La storia di Faust nelle letterature europee, Cuen Napoli 2000. Das Gewicht der Wiederholung. Zu „Thema und Variation“, in „In die Mulde meiner Stummheit legt ein Wort...“. Interpretationen zur Lyrik Ingeborgs Bachmanns. Böhlau Verlag Wien - Köln – Weimar, 2000 “Non ho mai letto Dostoevskij. Il lettore. Il narrare», in Letteratura svizzero-tedesca contemporanea, Liguori 2000. La Grecia danubiana, in “Cultura tedesca” n° 8, dicembre 1997. (Fascicolo monografico dedicato a “Hugo von Hofmannsthal”). Il teatro è il corpo del mondo, in “Biblioteca teatrale”, gennaio-marzo 1997 (Fascicolo monografico dedicato al “Teatro di Heiner Müller”). Rovine paradisiache. Scrittori del Novecento tedesco, Cosmopoli 1996. La tragedia del ridicolo. Teatro e teatralità nel Novecento tedesco, Ubulibri 1996. Aspetti e tendenze della letteratura tedesca contemporanea (1945-1972), Iter 1973. Materialismo e masochismo. Il "Werther", Foscolo e Leopardi, La Nuova Italia 1973, Artemide 2001(nuova edizione ampliata).

Giorgio Manacorda I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giorgio Manacorda?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Giorgio Manacorda
La grande orchestra
La grande orchestra
Poesie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Poesie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Pensare la poesia
Pensare la poesia
Novecento tedesco. Narrativa, poesia, teatro
Novecento tedesco. Narrativa, poesia, teatro
O Dante! Un poema per il 2000
O Dante! Un poema per il 2000
Poesie. Testo tedesco a fronte
Poesie. Testo tedesco a fronte

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 28/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana