Menu
|
Libri Politica
Elizabeth Abbott
Storia della castità . Dalle vestali a Elisabetta I, da Leonardo da Vinci a «Magic» Johnson |
|
| Titolo: Storia della castità . Dalle vestali a Elisabetta I, da Leonardo da Vinci a «Magic» Johnson Autore: Elizabeth Abbott Editore: Mondadori (collana Le scie) Collana: Dati 2007, 518 p., rilegato Prezzo: Sconto 20% € 20,00 (Prezzo di copertina € 25,00 Risparmio € 5,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Cosa hanno in comune Giovanna d'Arco, Elisabetta I di Inghilterra, Newton e Lewis Carroll? Tutti quanti, per motivi differenti, in epoche e società molto lontane fra loro e con risultati eterogenei, hanno praticato, temporaneamente o per l'intera vita, la castità . Nel mondo moderno, in cui il sesso è riconosciuto come una forza fondamentale dell'agire umano ed è perciò sfruttato e commercializzato in mille modi diversi, può sembrare che l'unica ragione per astenersi dai piaceri della carne sia la religione. Secondo Elizabeth Abbott, invece, le cose non stanno affatto in questi termini: la castità non è semplicemente un'imposizione teologica contraria alla natura umana, ma un fenomeno storico-sociale che si è manifestato in tutte le culture e in tutte le varianti. Dalle vergini vestali dell'antica Roma agli atleti dei nostri giorni, dalla castità obbligata dei carcerati alla castrazione degli eunuchi. La castità , sostiene la Abbott, non è in sé né un valore né un disvalore, ma ha sempre rappresentato il duplice e ambivalente aspetto di rinuncia intenzionale o privazione subita, mezzo di emancipazione o strumento di coercizione.Informazioni per ordinare il libro | Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche |
|
| Titolo: Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche Autore: Elizabeth Abbott Editore: Mondadori Collana: Le scie Dati 608 p., rilegato Prezzo: Sconto 15% EURO 19,55 (Prezzo di copertina EURO 23,00 Risparmio EURO 3,45) 2006 Descrizione: Dall'antica Grecia al ventesimo secolo, Elizabeth Abbott con questo saggio ripercorre la vicenda di una figura femminile centrale nei destini umani, eppure del tutto misconosciuta: quella della concubina e amante. Da Hagar, personaggio biblico, madre di lsmael, fino a Gloria Swanson, amante di Joe Kennedy, quella della concubina è una figura determinante nello sviluppo dei matrimoni e nei destini delle personalità coinvolte. Oltre a rappresentare un punto di vista illuminante sulla storia della condizione femminile.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|