Menu
|
Libri Politica
Vanni Codeluppi
Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità |
|
| Titolo: Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità Autore: Vanni Codeluppi Editore: Carocci (collana Le sfere) Collana: Dati 2010, 164 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 15% € 14,45 (Prezzo di copertina € 17,00 Risparmio € 2,55) Prezzi in altre valute
Descrizione: Nelle società occidentali contemporanee gli individui sono sottoposti a un'enorme quantità di messaggi pubblicitari. Negli Stati Uniti, è stato calcolato che il cittadino medio passa circa tre anni della sua vita a guardare spot televisivi. E in Italia probabilmente la situazione è ancora più grave. Questo fatto però non sembra suscitare interesse presso l'opinione pubblica: non soltanto non ci si preoccupa di arginare questa invasione di messaggi pubblicitari, ma non si prova nemmeno a insegnare alle persone a difendersene. Questo libro tenta di farlo, cercando di focalizzare l'attenzione sul linguaggio utilizzato dalla pubblicità e tentando di scomporlo nei principali elementi di cui è costituito.Informazioni per ordinare il libro | Tutti divi. Vivere in vetrina |
|
| Titolo: Tutti divi. Vivere in vetrina Autore: Vanni Codeluppi Editore: Laterza (collana Saggi tascabili Laterza) Collana: Dati 2009, 125 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 8,50 (Prezzo di copertina € 10,00 Risparmio € 1,50) Prezzi in altre valute
Descrizione: Siamo tutti pazzi per la vita dei divi. Giorno per giorno, attraverso la lente dei media, ne seguiamo avidamente ogni dettaglio, ogni svolta, ogni minimo aggiornamento. Eppure, se il divismo non è un fenomeno nuovo (l'ha inventato Hollywood negli anni Dieci del Novecento), ciò che di totalmente inedito si registra nell'odierno culto dei divi è il livello di identificazione dei fan con lo stile di vita dei loro beniamini. I vip del Duemila sono diventati veri e propri modelli di riferimento per la gente comune, esempi vincenti di strategie di adattamento alla giungla contemporanea. Se un certo comportamento (ad esempio mettere continuamente "in vetrina" se stessi) funziona per chi è ricco e famoso, perché non dovrebbe funzionare anche per l'uomo della strada? Vanni Codeluppi analizza la natura del divismo contemporaneo, misura la distanza ormai abissale che lo separa dal divismo hollywoodiano classico e ne rintraccia gli esempi più vistosi nell'ambito della musica pop, vero terreno di coltura per aspiranti icone contemporanee.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|