Recensioni libri

AUTORI Politica
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z
Google
Web zam.it

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

CATEGORIE
Architettura
Astrologia ed esoterismo
Cucina e Casa
Diritto
Economia
Fumetti
geografia
informatica
Medicina
Musica
Politica
Psicologia
Religione
Religione
Sport e Spettacolo
Storia

ALTRE RISORSE
 Percorsi Narrativi
 I nostri feed RSS
 I premi Nobel per la letteratura
88 utenti collegati

Libri Politica

Francesco Bonami

Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto
 Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto Titolo: Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto
Autore: Francesco Bonami
Editore: Mondadori  (collana Piccola biblioteca oscar)
Collana:
Dati 2010, 148 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% € 7,20 (Prezzo di copertina € 9,00 Risparmio € 1,80) Prezzi in altre valute

Descrizione: Da alcuni decenni noi italiani abbiamo sviluppato una diffusa ostilità per ogni edificio o monumento, per ogni iniziativa artistica o architettonica che si allontani dalla nostra idea tradizionale del bello. Ci opponiamo alla costruzione di nuovi grattacieli, come nel caso delle torri che dovranno sorgere a Milano nei prossimi anni, o come nel caso del grattacielo che Renzo Piano sta realizzando a Torino. Guardiamo con diffidenza un'opera come la copertura dell'Ara Pacis a Roma, divenuta addirittura tema di uno scontro elettorale. Spesso ci sentiamo indignati di fronte a quella che critici ed esperti definiscono "arte contemporanea". Eppure si tratta di opere che nel resto del mondo sviluppato, spesso proprio in quei paesi a cui guardiamo con invidia, vengono incentivate e accolte con interesse, e diventano motivo di orgoglio. Il critico d'arte Francesco Bonami, esce dai musei e dalle gallerie per intraprendere un viaggio attraverso il nostro paese. Sferzante, caustico, scorrettissimo, Bonami attraverso l'arte indica un modo diverso di guardare all'Italia, al suo immenso patrimonio culturale e al suo rapporto con la cultura contemporanea. E spiega perché il nostro paese, anche laddove sembra tradire la sua eredità di bellezza e il suo grandioso passato, a ben guardare dopotutto non è brutto. Perché è solo cambiando che si può tornare a crescere.

Informazioni per ordinare il libro

Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto
 Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto Titolo: Dopotutto non è brutto. Artisti, grattacieli ed ecomostri: viaggio in un'Italia più bella del previsto
Autore: Francesco Bonami
Editore: Mondadori  (collana Strade blu)
Collana:
Dati 2009, 148 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 12,80 (Prezzo di copertina ‚¬ 16,00 Risparmio ‚¬ 3,20) Prezzi in altre valute

Descrizione: Da alcuni decenni noi italiani abbiamo sviluppato una diffusa ostilità per ogni edificio o monumento, per ogni iniziativa artistica o architettonica che si allontani dalla nostra idea tradizionale del bello. Ci opponiamo alla costruzione di nuovi grattacieli, come nel caso delle torri che dovranno sorgere a Milano nei prossimi anni, o come nel caso del grattacielo che Renzo Piano sta realizzando a Torino. Guardiamo con diffidenza un'opera come la copertura dell'Ara Pacis a Roma, divenuta addirittura tema di uno scontro elettorale. Spesso ci sentiamo indignati di fronte a quella che critici ed esperti definiscono "arte contemporanea". Eppure si tratta di opere che nel resto del mondo sviluppato, spesso proprio in quei paesi a cui guardiamo con invidia, vengono incentivate e accolte con interesse, e diventano motivo di orgoglio. Il critico d'arte Francesco Bonami, esce dai musei e dalle gallerie per intraprendere un viaggio attraverso il nostro paese. Sferzante, caustico, scorrettissimo, Bonami attraverso l'arte indica un modo diverso di guardare all'Italia, al suo immenso patrimonio culturale e al suo rapporto con la cultura contemporanea. E spiega perché il nostro paese, anche laddove sembra tradire la sua eredità di bellezza e il suo grandioso passato, a ben guardare dopotutto non è brutto. Perché è solo cambiando che si può tornare a crescere.

Informazioni per ordinare il libro

L' irrazionalpopolare. Da Bocelli ai Suv. Viaggio tra gli incomprensibili miracoli d'Italia
 L' irrazionalpopolare. Da Bocelli ai Suv. Viaggio tra gli incomprensibili miracoli d'Italia Titolo: L' irrazionalpopolare. Da Bocelli ai Suv. Viaggio tra gli incomprensibili miracoli d'Italia
Autore: Francesco Bonami
Editore: Einaudi  (collana Gli struzzi)
Collana:
Dati 2008, VII­287 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 14,00 (Prezzo di copertina ‚¬ 17,50 Risparmio ‚¬ 3,50) Prezzi in altre valute

Descrizione: Siamo passati dal nazionalpopolare irrisolto all'irrazionalpopolare attraverso una società dello spettacolo sempre più integrale, liberamente totalitaria, attivamente demagogica. L'avanguardia ha fatto scuola, la cattiva maestra e le sue assistenti sono le nuove muse. C'è informazione più che formazione, situazione e non circostanza, divertimento più che intendimento, de-costruzione e non invenzione. Di un cretino patentato con due apparizioni tv si dice "Guarda che non è uno stupido". Se diventa ospite fisso si dice "Bisogna dire che è bravo". Nell'irrazionalpopolare è bello ciò che piace senza un motivo. Anzi, è proprio la mancanza apparente di un motivo a rendere qualcosa incredibilmente più bella. E bello ciò che piace "agli altri come me" e senza un motivo apparente si prova a capire perché. Contribuendo alla crescita del suo successo. Per capire lo si penetra e se ne viene penetrati. Contagiati. Il bello, come il segnale della telefonia mobile, è tutto intorno a noi. Ed è anche dentro di noi, anche se non è nostro. La gara è con il tempo, a vivere ciò che crediamo bello, a fissarlo su un supporto tecnologico: attimo fermati perché voglio capire se sei bello. Novelli Faust incerti ma risoluti, ci basta una macchina fotografica digitale per catturare e riprodurre all'infinito quello che ci piace. Perché viviamo in una società dove regna un imperativo categorico di natura estetica: compiacersi.

Informazioni per ordinare il libro

Autori Narrativa

A Abe Ada Adr Ael Aim Ala Ala
Alb Alb Alb Alb Ald Ald Ale Ale
Ale Ale Ale Ale Ale Ale Alf Ali
Ali Alv Ame Ana And And And And
And And Ang Ang Ani Ann Ann Ann
Ann Ant Ant Ant Ant Ant Ant Ant
Ard Arn Art Asv Aug B Bar Bar
Bel Ben Ber Ber Bil Bob Bre Bru
Bru Bry C Cam Car Car Car Car
Car Car Cas Cat Ces Cha Cha Che
Chi Chr Chr Chr Cla Cla Cla Cla
Cli Con Cor Cri D Dan Dan Dan
Dan Dan Dar Dav Dav Dav Dav Dav
Deb Den Dia Die Dom Dom Don Dor
Dyl E Edi Edo Edw Ekk Ele Eli
Eli Eli Els Ema Emi Emm Enr Enr
Enz Eri Eri Ern Err Ett Eug Ezi
F Fab Fab Fab Fau Fed Fel Fer
Fil Fla Fra Fra Fra Fra Fra Fra
Fra Fra Fra Fra Fra Fra Fre Ful
G Gab Gab Gae Gar Gen Geo Geo
Ger Gia Gia Gia Gia Gia Gia Gil
Gio Gio Gio Gio Gio Gio Gio Gio
Gio Giu Giu Giu Giu Giu Giu Giu
Gle Gra Gre Gui Gun H Han Har
Hei Hel Hen Her Hor Hug I Igi
Imo Ire Isa Iva J JAC Jac Jac
Jam Jam Jan Jar Jea Jea Jea Jea
Jef Jer Jim Jod Joh Joh Joh Joh
Joh Jon Jos Jos Jos Jud Jul K
Kar Kat Kat Ken Kha Kos L Lar
Lau Lau Lej Leo Les Lia Lin Lis
Lor Lor Lou Luc Luc Luc Luc Luc
Lui Lui Lui Lui M Mad Mal Man
Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar
Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar
Mar Mar Mar Mas Mas Mas Mat Mat
Mau Mau Max Mei Mic Mic Mic Mic
Mic Mic Mic Mik Mim Moh Mor N
Nan Nat Nel Nic Nic Nic Noa Nuc
O Oli Ors Owe P Pam Pao Pao
Pao Pao Pao Par Pat Pat Pau Pau
Pav Pet Pet Pet Phi Phi Pie Pie
Pie Pie Pie Pip Q R Raf Rag
Rao Reb Ren Ren Ret Ric Ric Ric
Rin Rob Rob Rob Rob Rob Rob Rob
Rob Rod Rol Ron Ros Ros Rud Ryu
S Sal Sal Sam San Sar Sco Ser
Ser Set She Sil Sil Sim Sim Sol
Ste Ste Ste Ste Ste Ste Sue Sus
Syb T Ted Teu Tho Thr Tir Tom
Tom Tra U Umb Ute V Val Vas
Vic Vin Vin Vit Vit W Wal Wer
Wil Wil Win X Y Yve Z

NEWS LETTERS
Una volta al mese, potrai ricevere la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database. Per iscriverti, visita la pagina delle
>> Newsletter <<