Menu
|
Libri Politica
Olivier Roy
Islam alla sfida della laicità. Dalla Francia una guida magistrale contro le isterie xenofobe |
|
| Titolo: Islam alla sfida della laicità. Dalla Francia una guida magistrale contro le isterie xenofobe Autore: Olivier Roy Editore: Marsilio (collana I libri di Reset) Collana: Dati 2008, 158 p., brossura Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 8,50 (Prezzo di copertina ‚¬ 10,00 Risparmio ‚¬ 1,50) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il musulmano cristallizzato in una essenza incompatibile con la società secolare europea non esiste nella realtà, è un prodotto dei nostri incubi. In una società secolarizzata i credenti dell'Islam e i popoli di cultura islamica possono adattarsi senza affatto rinnegare la propria identità. Una sfida difficile, ma dal possibile esito positivo: i pericoli per la pace e la stabilità mondiale che vengono di qui possono essere disinnescati, la divisione dello spazio religioso da quello della società secolare è ampiamente in corso nella società musulmana. Tra gli immigrati islamici in Europa si sta affermando una mentalità più aperta e meno difensiva di quella delle società di origine. Ma non è una novità indolore: ci mette davanti a uno specchio, crudo e diretto, che ci mostra senza veli anche la nostra crisi d'identità.Informazioni per ordinare il libro | La santa ignoranza. Religioni senza cultura |
|
| Titolo: La santa ignoranza. Religioni senza cultura Autore: Olivier Roy Editore: Feltrinelli (collana Campi del sapere) Collana: Dati 2009, 317 p., brossura Prezzo: Sconto 20% € 20,00 (Prezzo di copertina € 25,00 Risparmio € 5,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Perché decine di migliaia di musulmani si convertono al cristianesimo o diventano testimoni di Geova? Come si spiega che la religione che cresce più velocemente nel mondo sia il pentecostismo? Perché il salafismo, una dottrina musulmana particolarmente severa, attira i giovani europei? Perché tanti giovani si stringono intorno al papa nelle Giornate mondiali della gioventù e così pochi entrano in seminario? Come è possibile che i difensori della tradizione anglicana conservatrice siano oggi nigeriani, ugandesi e kenioti, mentre il primate della Chiesa d'Inghilterra approva l'uso della sharia? Perché la Corea del Sud, in proporzione ai suoi abitanti, fornisce il più alto numero di missionari protestanti del mondo? La teoria dello scontro di civiltà non permette di comprendere questi fenomeni. Perché, lungi dall'essere l'espressione di identità culturali tradizionali, il revivalismo religioso è una conseguenza della globalizzazione e della crisi delle culture. "La santa ignoranza consiste in due cose. La prima è la svalutazione della cultura a vantaggio della fede: per i nuovi credenti, nel peggiore dei casi, la cultura non esiste che sotto forma di paganesimo e, nel migliore, non ha valore, come per Benedetto XVI, se non quando è abitata dalla fede. La seconda cosa è l'indifferenza verso la teologia a vantaggio della fede come 'vissuto'. In questo caso la santa ignoranza non è un ritorno a un qualche arcaismo bensì l'espressione di un atteggiamento moderno".Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|