Menu
|
Libri Politica
Maurizio Ambrosini
Introduzione al linguaggio del film. Con DVD |
|
| Titolo: Introduzione al linguaggio del film. Con DVD Autore: Maurizio Ambrosini Editore: Carocci (collana Manuali universitari) Collana: Dati 2010, 147 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 16,58 (Prezzo di copertina € 19,50 Risparmio € 2,92) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora - per affrontare infine i problemi più complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro - arricchito nella nuova edizione da un DVD con una scelta di brani che dà conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli - è calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.Informazioni per ordinare il libro | Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia. Come e perché |
|
| Titolo: Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia. Come e perché Autore: Maurizio Ambrosini Editore: Il Saggiatore (collana La cultura) Collana: Dati 2010, 261 p., brossura Prezzo: Sconto 20% € 16,00 (Prezzo di copertina € 20,00 Risparmio € 4,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Le migrazioni sono antiche quanto l'umanità. Esodi di intere popolazioni, movimenti di singoli e gruppi, scambi commerciali, colonizzazioni pacifiche e invasioni cruente hanno costruito la storia delle civiltà. Oggi, nuovamente, le migrazioni sono tra i fattori più visibili e controversi di cambiamento delle nostre civiltà. Nelle città, nel mercato del lavoro, nelle aule scolastiche, nei circuiti delle attività illegali, avvengono sostituzioni e mescolanze di vecchi e nuovi protagonisti. La percezione diffusa è quella di uno sconvolgimento dell'ordine sociale. Ma in che misura si tratta di una percezione fondata? L'analisi di Ambrosini non concede spazio all'indulgenza verso le predicazioni xenofobe correnti, né alla sottovalutazione dei complessi problemi di trasformazione che la migrazione pone. "Richiesti e respinti" è un atto di accusa al deficit etico-politico con cui la classe dirigente (e la società in generale) fronteggia questi problemi, e insieme una piattaforma di proposte e azioni concrete grazie alle quali imprimere una svolta nei comportamenti fin qui adottati.Informazioni per ordinare il libro | Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali |
|
| Titolo: Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali Autore: Maurizio Ambrosini Editore: Il Mulino (collana Saggi) Collana: Dati 2008, 247 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 17,00 (Prezzo di copertina € 20,00 Risparmio € 3,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Molto è stato detto in questi anni sulla globalizzazione economica, politica, culturale. Si avverte anzi qualche stanchezza in un dibattito soggetto all'inevitabile ciclo delle mode intellettuali. Un aspetto, però, non è ancora stato approfondito come meriterebbe: mentre risulta ormai un luogo comune predicare la libera circolazione di capitali, merci, prodotti mediali e idee, si tende invece a pensare che i confini dovrebbero restare chiusi alle persone, o almeno a quelle che si spostano da sud a nord nella drammatica geografia della sperequazione planetaria. A questa chiusura si controbatte con l'idea dell'emigrazione come risposta dei diseredati alla globalizzazione prepotente degli interessi dominanti. Interpretazione suggestiva, che rischia tuttavia di lasciare nell'ombra il fatto che i migranti sono richiesti dalle economie sviluppate per colmare i vuoti nei "lavori delle cinque P": precari, pesanti, pericolosi, poco pagati, penalizzati socialmente. Questo studio assume un punto di vista che considera i migranti come attori della globalizzazione, esplorando la comoplessa trama di legami che travalicano le frontiere, influenzano le società di provenienza, riplasmano l'identità dei migranti stessi e anche quella dei paesi che li accolgono.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|