Recensioni libri

AUTORI Politica
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z
Google
Web zam.it

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

CATEGORIE
Architettura
Astrologia ed esoterismo
Cucina e Casa
Diritto
Economia
Fumetti
geografia
informatica
Medicina
Musica
Politica
Psicologia
Religione
Religione
Sport e Spettacolo
Storia

ALTRE RISORSE
 Percorsi Narrativi
 I nostri feed RSS
 I premi Nobel per la letteratura
89 utenti collegati

Libri Politica

Tito Boeri

Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni
 Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni Titolo: Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni
Autore: Tito Boeri
Editore: Mondadori  (collana Strade blu)
Collana:
Dati 2007, 158 p., brossura
Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 12,75 (Prezzo di copertina ‚¬ 15,00 Risparmio ‚¬ 2,25) Prezzi in altre valute

Descrizione: L'Italia è una delle società in cui il sostegno delle famiglie ai giovani è più forte e in cui la permanenza dei figli tra le mura domestiche è più lunga. Ma il risultato di questa condizione eccezionale è che proprio gli italiani, sono fra tutti i paesi sviluppati, il popolo che più sta agendo contro i giovani. Si assiste alla più massiccia redistribuzione di risorse dalla generazione dei figli a quella dei genitori di cui si abbia traccia in epoca recente. In poco più di dieci anni abbiamo raddoppiato il nostro debito pubblico e promesso pensioni molto generose, nonostante il calo della fertilità e l'allungamento della vita: su ogni giovane italiano oggi gravano 80.000 euro di debito pubblico e 250.000 euro di debito pensionistico. Lo abbiamo fatto non tanto per costruire infrastrutture, migliorare la qualità dell'istruzione o dei servizi, ma per pagare pensioni di invalidità, creare posti pubblici spesso inefficienti, concedere baby pensioni e pensioni di anzianità, cedere alle pressioni di rappresentanze di interessi specifici e di breve respiro. Questa combinazione di altruismo privato e di egoismo pubblico è diventata un freno molto forte alla crescita del paese e rappresenta una pesante ipoteca sul nostro futuro. La soluzione, secondo Boeri e Galasso, potrebbe dipendere, prima di tutto, dal coraggio dei quarantenni di oggi. Per questa generazione è arrivato il momento di imboccare la strada delle riforme nel mondo del lavoro, delle professioni, dei servizi e del welfare.

Informazioni per ordinare il libro

Economia del mercati del lavoro imperfetti
 Economia del mercati del lavoro imperfetti Titolo: Economia del mercati del lavoro imperfetti
Autore: Tito Boeri
Editore: EGEA  (collana I Manuali)
Collana:
Dati 2009, XV-362 p., brossura
Prezzo: Sconto 15% € 23,80 (Prezzo di copertina € 28,00 Risparmio € 4,20) Prezzi in altre valute

Descrizione: Il libro esamina le diverse istituzioni che influenzano il comportamento di lavoratori e datori di lavoro in mercati del lavoro imperfetti: il salario minimo, la legislazione di protezione dell'impiego, i sussidi di disoccupazione e quelli condizionati all'impiego, le politiche attive del lavoro, le tasse sul lavoro, la regolamentazione dell'orario di lavoro, le politiche a sostegno della famiglia, la contrattazione collettiva, i programmi di pensionamento anticipato, le politiche relative all'istruzione e all'immigrazione. Il volume definisce, misura e valuta attentamente queste istituzioni, ne studia gli effetti, anche alla luce delle riforme di queste istituzioni varate in diversi paesi. Il taglio innovativo e la completezza dei temi affrontati lo rendono adatto a corsi di Economia del lavoro e istituzioni comparate nelle facoltà di Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza.

Informazioni per ordinare il libro

La crisi non è uguale per tutti
 La crisi non è uguale per tutti Titolo: La crisi non è uguale per tutti
Autore: Tito Boeri
Editore: Rizzoli  (collana Saggi italiani)
Collana:
Dati 2009, 218 p., rilegato
Prezzo: Sconto 20% € 14,00 (Prezzo di copertina € 17,50 Risparmio € 3,50) Prezzi in altre valute

Descrizione: Perché l'Italia è entrata prima degli altri Paesi nella recessione? E perché, nonostante non abbia subito il fallimento di grandi banche e l'esplosione della bolla immobiliare, sta vivendo la crisi peggio di altri Stati? Sapremo uscire non solo dalla recessione, ma anche dalla stagnazione in cui ci dibattiamo da oltre quindici anni? Sono interrogativi di cui oggi nessuno discute in Italia. La politica economica sembra scomparsa dall'agenda nazionale. Non riappare neanche in autunno, consueto momento di confronto sulla Finanziaria, in cui un governo dovrebbe spiegare le iniziative che intende prendere e un'opposizione formulare le proprie critiche. In questo libro Boeri passa in rassegna quel poco che è stato fatto e l'enorme mole di ciò che non è stato fatto per fronteggiare la crisi in Italia. Esplora temi diversi come la proliferazione di nuove tasse, il federalismo inconcludente, le occasioni mancate nel riformare scuola e università e le contraddizioni insite nella riforma della pubblica amministrazione. Numerosi sono gli episodi rievocati, dall'incredibile vicenda Telecom all'eterno tormentone Alitalia, passando per i meandri di Calciopoli, tutti emblematici del modo in cui opera la classe dirigente italiana. Ma nel testo di Boeri non c'è solo denuncia: ci sono anche proposte concrete, che riguardano soprattutto le azioni da intraprendere per evitare che questa crisi comporti, come precedenti recessioni, un forte incremento delle disuguaglianze e della povertà.

Informazioni per ordinare il libro

Un nuovo contratto per tutti
 Un nuovo contratto per tutti Titolo: Un nuovo contratto per tutti
Autore: Tito Boeri
Editore: Chiarelettere  (collana Reverse)
Collana:
Dati 2008, 131 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 8,00 (Prezzo di copertina ‚¬ 10,00 Risparmio ‚¬ 2,00) Prezzi in altre valute

Descrizione: La disoccupazione è calata negli ultimi dieci anni, ma gli italiani sono insoddisfatti: i loro salari sono più bassi della media europea ed è sempre più difficile entrare nel mercato del lavoro dalla porta principale. Soltanto uno su dieci riesce a trasformare il contratto a tempo definito in un'assunzione a tempo indeterminato. Se poi perdi il lavoro e non appartieni a una grande impresa nessuno ti aiuta. E allora, cosa fare contro la precarietà? I rimedi ci sono: contratto unico senza scadenza per tutti i lavoratori e con tutele gradualmente crescenti. Occorre anche un salario minimo e riformare gli ammortizzatori sociali. Sarà così possibile rilanciare il lavoro e aiutare i giovani, le donne e i disoccupati di tutte le età, smettendo di sostenere solo chi è dentro il mercato. A costo zero per il contribuente. Ma perché nessun governo finora lo ha fatto?

Informazioni per ordinare il libro

Autori Narrativa

A Abe Ada Adr Ael Aim Ala Ala
Alb Alb Alb Alb Ald Ald Ale Ale
Ale Ale Ale Ale Ale Ale Alf Ali
Ali Alv Ame Ana And And And And
And And Ang Ang Ani Ann Ann Ann
Ann Ant Ant Ant Ant Ant Ant Ant
Ard Arn Art Asv Aug B Bar Bar
Bel Ben Ber Ber Bil Bob Bre Bru
Bru Bry C Cam Car Car Car Car
Car Car Cas Cat Ces Cha Cha Che
Chi Chr Chr Chr Cla Cla Cla Cla
Cli Con Cor Cri D Dan Dan Dan
Dan Dan Dar Dav Dav Dav Dav Dav
Deb Den Dia Die Dom Dom Don Dor
Dyl E Edi Edo Edw Ekk Ele Eli
Eli Eli Els Ema Emi Emm Enr Enr
Enz Eri Eri Ern Err Ett Eug Ezi
F Fab Fab Fab Fau Fed Fel Fer
Fil Fla Fra Fra Fra Fra Fra Fra
Fra Fra Fra Fra Fra Fra Fre Ful
G Gab Gab Gae Gar Gen Geo Geo
Ger Gia Gia Gia Gia Gia Gia Gil
Gio Gio Gio Gio Gio Gio Gio Gio
Gio Giu Giu Giu Giu Giu Giu Giu
Gle Gra Gre Gui Gun H Han Har
Hei Hel Hen Her Hor Hug I Igi
Imo Ire Isa Iva J JAC Jac Jac
Jam Jam Jan Jar Jea Jea Jea Jea
Jef Jer Jim Jod Joh Joh Joh Joh
Joh Jon Jos Jos Jos Jud Jul K
Kar Kat Kat Ken Kha Kos L Lar
Lau Lau Lej Leo Les Lia Lin Lis
Lor Lor Lou Luc Luc Luc Luc Luc
Lui Lui Lui Lui M Mad Mal Man
Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar
Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar Mar
Mar Mar Mar Mas Mas Mas Mat Mat
Mau Mau Max Mei Mic Mic Mic Mic
Mic Mic Mic Mik Mim Moh Mor N
Nan Nat Nel Nic Nic Nic Noa Nuc
O Oli Ors Owe P Pam Pao Pao
Pao Pao Pao Par Pat Pat Pau Pau
Pav Pet Pet Pet Phi Phi Pie Pie
Pie Pie Pie Pip Q R Raf Rag
Rao Reb Ren Ren Ret Ric Ric Ric
Rin Rob Rob Rob Rob Rob Rob Rob
Rob Rod Rol Ron Ros Ros Rud Ryu
S Sal Sal Sam San Sar Sco Ser
Ser Set She Sil Sil Sim Sim Sol
Ste Ste Ste Ste Ste Ste Sue Sus
Syb T Ted Teu Tho Thr Tir Tom
Tom Tra U Umb Ute V Val Vas
Vic Vin Vin Vit Vit W Wal Wer
Wil Wil Win X Y Yve Z

NEWS LETTERS
Una volta al mese, potrai ricevere la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database. Per iscriverti, visita la pagina delle
>> Newsletter <<