Menu
|
Libri Politica
Tito Boeri
Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni |
|
| Titolo: Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni Autore: Tito Boeri Editore: Mondadori (collana Strade blu) Collana: Dati 2007, 158 p., brossura Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 12,75 (Prezzo di copertina ‚¬ 15,00 Risparmio ‚¬ 2,25) Prezzi in altre valute
Descrizione: L'Italia è una delle società in cui il sostegno delle famiglie ai giovani è più forte e in cui la permanenza dei figli tra le mura domestiche è più lunga. Ma il risultato di questa condizione eccezionale è che proprio gli italiani, sono fra tutti i paesi sviluppati, il popolo che più sta agendo contro i giovani. Si assiste alla più massiccia redistribuzione di risorse dalla generazione dei figli a quella dei genitori di cui si abbia traccia in epoca recente. In poco più di dieci anni abbiamo raddoppiato il nostro debito pubblico e promesso pensioni molto generose, nonostante il calo della fertilità e l'allungamento della vita: su ogni giovane italiano oggi gravano 80.000 euro di debito pubblico e 250.000 euro di debito pensionistico. Lo abbiamo fatto non tanto per costruire infrastrutture, migliorare la qualità dell'istruzione o dei servizi, ma per pagare pensioni di invalidità, creare posti pubblici spesso inefficienti, concedere baby pensioni e pensioni di anzianità, cedere alle pressioni di rappresentanze di interessi specifici e di breve respiro. Questa combinazione di altruismo privato e di egoismo pubblico è diventata un freno molto forte alla crescita del paese e rappresenta una pesante ipoteca sul nostro futuro. La soluzione, secondo Boeri e Galasso, potrebbe dipendere, prima di tutto, dal coraggio dei quarantenni di oggi. Per questa generazione è arrivato il momento di imboccare la strada delle riforme nel mondo del lavoro, delle professioni, dei servizi e del welfare.Informazioni per ordinare il libro | Economia del mercati del lavoro imperfetti |
|
| Titolo: Economia del mercati del lavoro imperfetti Autore: Tito Boeri Editore: EGEA (collana I Manuali) Collana: Dati 2009, XV-362 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 23,80 (Prezzo di copertina € 28,00 Risparmio € 4,20) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il libro esamina le diverse istituzioni che influenzano il comportamento di lavoratori e datori di lavoro in mercati del lavoro imperfetti: il salario minimo, la legislazione di protezione dell'impiego, i sussidi di disoccupazione e quelli condizionati all'impiego, le politiche attive del lavoro, le tasse sul lavoro, la regolamentazione dell'orario di lavoro, le politiche a sostegno della famiglia, la contrattazione collettiva, i programmi di pensionamento anticipato, le politiche relative all'istruzione e all'immigrazione. Il volume definisce, misura e valuta attentamente queste istituzioni, ne studia gli effetti, anche alla luce delle riforme di queste istituzioni varate in diversi paesi. Il taglio innovativo e la completezza dei temi affrontati lo rendono adatto a corsi di Economia del lavoro e istituzioni comparate nelle facoltà di Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza.Informazioni per ordinare il libro | La crisi non è uguale per tutti |
|
| Titolo: La crisi non è uguale per tutti Autore: Tito Boeri Editore: Rizzoli (collana Saggi italiani) Collana: Dati 2009, 218 p., rilegato Prezzo: Sconto 20% € 14,00 (Prezzo di copertina € 17,50 Risparmio € 3,50) Prezzi in altre valute
Descrizione: Perché l'Italia è entrata prima degli altri Paesi nella recessione? E perché, nonostante non abbia subito il fallimento di grandi banche e l'esplosione della bolla immobiliare, sta vivendo la crisi peggio di altri Stati? Sapremo uscire non solo dalla recessione, ma anche dalla stagnazione in cui ci dibattiamo da oltre quindici anni? Sono interrogativi di cui oggi nessuno discute in Italia. La politica economica sembra scomparsa dall'agenda nazionale. Non riappare neanche in autunno, consueto momento di confronto sulla Finanziaria, in cui un governo dovrebbe spiegare le iniziative che intende prendere e un'opposizione formulare le proprie critiche. In questo libro Boeri passa in rassegna quel poco che è stato fatto e l'enorme mole di ciò che non è stato fatto per fronteggiare la crisi in Italia. Esplora temi diversi come la proliferazione di nuove tasse, il federalismo inconcludente, le occasioni mancate nel riformare scuola e università e le contraddizioni insite nella riforma della pubblica amministrazione. Numerosi sono gli episodi rievocati, dall'incredibile vicenda Telecom all'eterno tormentone Alitalia, passando per i meandri di Calciopoli, tutti emblematici del modo in cui opera la classe dirigente italiana. Ma nel testo di Boeri non c'è solo denuncia: ci sono anche proposte concrete, che riguardano soprattutto le azioni da intraprendere per evitare che questa crisi comporti, come precedenti recessioni, un forte incremento delle disuguaglianze e della povertà .Informazioni per ordinare il libro | Un nuovo contratto per tutti |
|
| Titolo: Un nuovo contratto per tutti Autore: Tito Boeri Editore: Chiarelettere (collana Reverse) Collana: Dati 2008, 131 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 8,00 (Prezzo di copertina ‚¬ 10,00 Risparmio ‚¬ 2,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: La disoccupazione è calata negli ultimi dieci anni, ma gli italiani sono insoddisfatti: i loro salari sono più bassi della media europea ed è sempre più difficile entrare nel mercato del lavoro dalla porta principale. Soltanto uno su dieci riesce a trasformare il contratto a tempo definito in un'assunzione a tempo indeterminato. Se poi perdi il lavoro e non appartieni a una grande impresa nessuno ti aiuta. E allora, cosa fare contro la precarietà? I rimedi ci sono: contratto unico senza scadenza per tutti i lavoratori e con tutele gradualmente crescenti. Occorre anche un salario minimo e riformare gli ammortizzatori sociali. Sarà così possibile rilanciare il lavoro e aiutare i giovani, le donne e i disoccupati di tutte le età, smettendo di sostenere solo chi è dentro il mercato. A costo zero per il contribuente. Ma perché nessun governo finora lo ha fatto?Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|