Menu
|
Libri Politica
Tariq Ali
I pirati dei Caraibi. Un asse di speranza |
|
| Titolo: I pirati dei Caraibi. Un asse di speranza Autore: Tariq Ali Editore: Baldini Castoldi Dalai (collana I saggi) Collana: Dati 2009, 276 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 15,30 (Prezzo di copertina € 18,00 Risparmio € 2,70) Prezzi in altre valute
Descrizione: Dal 1998, anno della sua prima elezione, Hugo Chà vez si è imposto in America Latina come il principale oppositore del neoliberismo americano e della politica estera degli Stati Uniti. Dopo di lui, Evo Morales in Bolivia e, più recentemente, Rafael Correa in Ecuador, si sono aggiunti alla lista di quei leader che, come moderni "pirati dei Caraibi", cercano di contrastare l'egemonia delle potenze europee e di Washington in America Latina, conquistando maggiori spazi di autonomia. Le loro riforme socialdemocratiche, che hanno ottenuto un ampio consenso popolare, hanno infatti attirato l'ostilità delle élite locali e degli Stati Uniti, timorosi di perdere i loro privilegi nella regione. Partendo dalla propria esperienza personale, da testimonianze dirette e dagli incontri avuti con personalità direttamente legate alla storia del continente sudamericano, Tariq Ali sottolinea con acume critico il contrasto fra le strategie mediatiche e politiche messe in atto dagli USA per screditare quei governi, e i miglioramenti economici e sociali che Chà vez, Morales e Correa hanno ottenuto nei rispettivi Paesi. Sono leader che, ispirandosi a Cuba e a Simon Bolivar, si presentano come un vero e proprio "asse di speranza" per co loro, poveri e diseredati, che vorrebbero riscattarsi dalla propria secolare condizione di inferiorità .Informazioni per ordinare il libro | Il duello. Il Pakistan sulla traiettoria di volo del potere americano |
|
| Titolo: Il duello. Il Pakistan sulla traiettoria di volo del potere americano Autore: Tariq Ali Editore: Baldini Castoldi Dalai (collana I saggi) Collana: Dati 2008, 303 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 15,20 (Prezzo di copertina ‚¬ 19,00 Risparmio ‚¬ 3,80) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il Pakistan è un alleato strategico degli Stati Uniti nella guerra contro il terrorismo, ma è anche un rifugio sicuro per quanti combattono le forze Nato in Afghanistan. Questo vecchio amico dell'Occidente, che nell'ultimo decennio ha ricevuto dieci miliardi di dollari in aiuti americani, è in profonda crisi. Basandosi su ricerche di prima mano e sulla conoscenza personale di molti protagonisti della recente storia pakistana, Tariq Ali, nato e cresciuto a Lahore, spiega le cause e le conseguenze del caos politico culminato nell'omicidio di Benazir Bhutto, capo del principale partito d'opposizione. L'autorevole firma della "New Left Review" analizza inoltre a fondo la relazione del Pakistan con gli Usa, che hanno spalleggiato tutti i dittatori militari insediatisi al potere nel corso degli anni, dimostrando di considerare le forze armate l'unica istituzione funzionante del Paese. Convinzione e strategia condivisa da Barack Obama che, anche prima di conquistare la nomination democratica, ha fatto pressioni sulla Casa Bianca affinchè, in nome della lotta al terrorismo, violasse la sovranità pakistana tutte le volte che era necessario.Informazioni per ordinare il libro | Rough music. Il rumore delle bombe |
|
| Titolo: Rough music. Il rumore delle bombe Autore: Tariq Ali Editore: Baldini Castoldi Dalai (collana I saggi) Collana: Dati 2007, 147 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 12,00 (Prezzo di copertina ‚¬ 15,00 Risparmio ‚¬ 3,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il 7 luglio 2005 è stata devastata da una serie devastante di attentati suicidi. Due settimane dopo, con un atteggiamento che l'autore definisce di pretesa impunità, le forze di sicurezza uccisero un giovane elettricista brasiliano mentre andava al lavoro in metropolitana. Da allora, l'Inghilterra continua a essere sotto minaccia terroristica. "Rough Music" è la lucida analisi della logica e delle cause scatenanti di questi eventi spaventosi e crudeli. Ma soprattutto, è la caustica condanna di Tariq Ali verso la guerra di libertà di Blair - che ha allontanato ancor di più la Gran Bretagna dal resto dell'Europa asservendola agli interessi statunitensi - la corruzione del governo da lui guidato e la sua ossessiva ricerca di consenso, l'incessante lavoro propagandistico dei media e il soffocamento delle libertà civili.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|