Menu
|
Libri Politica
Federico Bonaglia
Globalizzazione e sviluppo |
|
| Titolo: Globalizzazione e sviluppo Autore: Federico Bonaglia Editore: Il Mulino (collana Farsi un'idea) Collana: Dati 2008, 131 p., brossura, 2 ed. Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 7,48 (Prezzo di copertina ‚¬ 8,80 Risparmio ‚¬ 1,32) Prezzi in altre valute
Descrizione: La liberalizzazione del commercio è dannosa; la globalizzazione aumenta la povertà dei paesi in via di sviluppo; le multinazionali spingono per l'abbandono delle misure di tutela dei lavoratori e dell'ambiente; la concorrenza dei paesi in via di sviluppo è una minaccia per i paesi industrializzati; la globalizzazione è ingovernabile e mette in pericolo la sovranità nazionale. Si possono discutere queste affermazioni perentorie senza pregiudiziali ideologiche? È quello che cerca di fare questo libro per aiutare il lettore a orientarsi in un dibattito acceso, ma spesso confuso. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della globalizzazione sullo sviluppo nelle "periferie" del mondo.Informazioni per ordinare il libro | La cooperazione internazionale allo sviluppo |
|
| Titolo: La cooperazione internazionale allo sviluppo Autore: Federico Bonaglia Editore: Il Mulino Collana: Farsi un'idea Dati 128 p. Prezzo: Sconto 20% EURO 7,04 (Prezzo di copertina EURO 8,80 Risparmio EURO 1,76) 2006 Descrizione: Nel mondo una persona su quattro vive oggi con meno di un dollaro al giorno. Povertà non è solo mancanza di reddito, ma anche di salute, istruzione e partecipazione alla vita sociale. Questa situazione drammatica rende la promozione dello sviluppo una priorità imprescindibile per la comunità internazionale, non solo per ragioni etiche, ma anche per garantire la stabilità politica ed economica globale. Nel volume, dopo una breve ricostruzione delle varie fasi della politica di cooperazione, si indagano anche attraverso casi di successo e di insuccesso - le politiche di cooperazione messe in atto dai paesi sviluppati, che non vanno confuse con la semplice assistenza umanitaria ma che richiedono impegno e responsabilità anche da parte dei paesi beneficiari. Ci si sofferma infine sull'atteggiamento dell'Italia, presenza significativa nello stanziamento di fondi, ma che potrebbe fare meglio e di più.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|