Menu
|
Libri Politica
Emilio Gentile
|
| Titolo: Il fascismo di pietra Autore: Emilio Gentile Editore: Laterza (collana I Robinson. Letture) Collana: Dati 2007, 271 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 12,80 (Prezzo di copertina ‚¬ 16,00 Risparmio ‚¬ 3,20) Prezzi in altre valute
Descrizione: Roma e il fascismo: l'evidenza del loro connubio nasconde molti interrogativi. Bisogna domandarsi innanzi tutto: quale Roma? È necessario distinguere fra la Roma reale, la Roma antica e la Roma fascista. Alla Roma reale che disprezzava, il fascismo opponeva il proprio mito di Roma, che coincideva, fin dalle sue prime formulazioni, con l'odio per la democrazia e con il mito dell'impero: "La Roma che noi onoriamo, non è la Roma dei monumenti e dei ruderi, la Roma delle gloriose rovine. La Roma che noi vagheggiamo e prepariamo è un'altra: non si tratta di pietre insigni, ma di anime vive; non è contemplazione nostalgica del passato, ma dura preparazione dell'avvenire. Roma è il nostro punto di partenza e di riferimento; è il nostro simbolo o, se si vuole, il nostro mito. Noi sogniamo l'Italia romana, cioè saggia, forte, disciplinata e imperiale.". Il mito della Roma fascista, anche se ammantato di richiami alla Roma antica, era un mito moderno. La romanità del fascismo fu essenzialmente una proiezione del suo totalitarismo, col quale il mito fascista di Roma si identificò per tutto il percorso della parabola del regime, dall'ascesa faticosa, ma decisa, verso la potenza e la gloria del trionfo, alla discesa inconsapevole, ma sempre più precipitosa, verso una fine ingloriosa. Intrecciando documenti e immagini, Emilio Gentile propone un'originale interpretazione del connubio fra Roma e fascismo, rivelando aspetti inediti del totalitarismo fascista.Informazioni per ordinare il libro | L' apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo |
|
| Titolo: L' apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo Autore: Emilio Gentile Editore: Mondadori (collana Storia) Collana: Dati 2008, 308 p., rilegato Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 21,60 (Prezzo di copertina ‚¬ 27,00 Risparmio ‚¬ 5,40) Prezzi in altre valute
Descrizione: Nell'agosto 1914, allo scoppio delle ostilità, molti si erano arruolati entusiasti, immaginando di prender parte a una gloriosa avventura, convinti che il sacrificio del sangue avrebbe dato vita a un mondo e un uomo rinnovati. Dopo pochi mesi, l'entusiasmo era scomparso. Ci si rese conto che la guerra era completamente diversa da quelle fino ad allora combattute: per l'enormità delle masse mobilitate, per la potenza bellica e industriale impiegata, per l'esasperazione parossistica dell'odio ideologico, per l'ingente numero di soldati sacrificati inutilmente. La Grande Guerra rappresentava il naufragio della civiltà moderna. I combattimenti cessarono alle ore 11 dell'11 novembre 1918. E già all'orizzonte nuove tragedie si profilavano, poiché il trattato di Versailles ridisegnava l'intera geografia europea secondo la volontà dei vincitori, con conseguenze gravi e di lunga durata a livello politico e ideologico: le rivendicazioni territoriali, la corsa al riarmo e la militarizzazione di massa della società saranno alcuni dei principi cardine sui quali regimi totalitari come il fascismo e il nazismo baseranno il proprio consenso. Gentile ricostruisce il contesto sociale, culturale e antropologico entro il quale maturò quella che è ritenuta una delle più tragiche esperienze del Novecento, soffermandosi in particolare sugli artisti e gli intellettuali che, se all'inizio avevano invocato la guerra come una catarsi, si fecero poi interpreti dell'angoscia profonda da essa scatenata.Informazioni per ordinare il libro | La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore |
|
| Titolo: La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore Autore: Emilio Gentile Editore: Laterza Collana: I Robinson. Letture Dati X-265 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 20% EURO 12,80 (Prezzo di copertina EURO 16,00 Risparmio EURO 3,20) 2006 Descrizione: Gli Stati Uniti sono il più religioso e il più nazionalista fra i paesi industrializzati dell'Occidente. La religione americana considera la democrazia e il destino del proprio paese una manifestazione della divina provvidenza. Per questo l'attacco terrorista dell'11 settembre ha coinvolto l'atteggiamento degli americani verso Dio, la visione del bene e del male, il senso della missione nazionale. E ha provocato un'esplosione di religiosità e di patriottismo, fusi nella santificazione dell'America come nazione eletta. Con un'analisi originale, Gentile mostra come Bush ha rielaborato i miti della religione americana, identificandoli con l'integralismo della destra religiosa, per giustificare la guerra contro l''asse del male'. Chi è con Bush, è con l'America; chi è con l'America, è con Dio: una nuova, inquietante esperienza di sacralizzazione della politica. Un libro coinvolgente, indispensabile per capire la 'democrazia di Dio' al culmine della sua potenza imperiale.Informazioni per ordinare il libro | La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista |
|
| Titolo: La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista Autore: Emilio Gentile Editore: Carocci (collana Saggi) Collana: Dati 2008, 421 p., brossura Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 22,52 (Prezzo di copertina ‚¬ 26,50 Risparmio ‚¬ 3,98) Prezzi in altre valute
Descrizione: A più di dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione si ripropone, in un'edizione aggiornata, un libro che ha contribuito a rinnovare la storiografia sul ventennio fascista in Italia e all'estero. L'analisi si concentra sul "partito milizia" come embrione totalitario, sull'interpretazione del regime fascista come "cesarismo totalitario" e sulla revisione del concetto stesso di totalitarismo, interpretato come esperimento e metodo di dominio politico. In questo senso, il libro può essere considerato più "attuale" oggi che al tempo della prima edizione. La premessa alla nuova edizione e i tre nuovi capitoli, infine, non sono soltanto un aggiornamneto dela rassegna critica, ma rappresentano uno sviluppo e un ampliamento dell'analisi storica e teorica dell'esperimento totalitario fascista e del totalitarismo in generale, confermando l'utilità del libro per l'interpretazione dell'Italia contemporanea e per la riflessione sul totalitarismo come esperienza di modernità alternativa alla modernità liberale e democratica.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|