Menu
|
Libri Musica
Mimmo Franzinelli
Fiume. L'ultima impresa di D'Annunzio |
|
| Titolo: Fiume. L'ultima impresa di D'Annunzio Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori (collana Le scie) Collana: Dati 2009, 237 p., ill., rilegato Prezzo: Sconto 20% € 18,40 (Prezzo di copertina € 23,00 Risparmio € 4,60) Prezzi in altre valute
Descrizione: All'alba del 12 settembre 1919 un migliaio di granatieri, fanti e arditi marcia alla conquista di Fiume, crocevia di culture ed etnie, unico sbocco al mare del dissolto regno d'Ungheria. A guidare i «ribelli» c'è il Poeta-soldato Gabriele d'Annunzio, deciso a rivendicare alla madrepatria la città , abitata in maggioranza da italiani. L'intrepida avventura militare aumenterà il prestigio internazionale del Vate e gli conferirà uno straordinario credito politico presso le masse di reduci e arditi, studenti e futuristi che, di lì a poco, confluiranno nel fascismo mussoliniano.Ma il «sogno» durerà poco. Nel dicembre 1920, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti ordina lo sgombero della città e con l'uso della forza, dopo cinque giorni di scontri sanguinosi, decreta la fine dell'impresa. Osannato dalla folla, d'Annunzio abbandona a malincuore Fiume per ritirarsi nella gabbia dorata del Vittoriale, ma l'avventura appena conclusa finirà per imprimersi come evento-simbolo nella tormentata ridefinizione dell'Europa postbellica. A novant'anni da quegli eventi, Mimmo Franzinelli e Paolo Cavassini rievocano le tappe essenziali dell'impresa fiumana con una selezione di oltre trecento fotografie, introdotte da un interessante saggio che attinge a fonti in gran parte inedite. Fiume è il racconto per immagini, storicamente rigoroso e suggestivo, dell'avventura politica che, prima ancora dell'avvento del fascismo, segnò la crisi dello Stato liberale italiano.Informazioni per ordinare il libro | Il delitto Rosselli. 9 giugno 1973. Anatomia di un omicidio politico |
|
| Titolo: Il delitto Rosselli. 9 giugno 1973. Anatomia di un omicidio politico Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori (collana Oscar storia) Collana: Dati 2008, 291 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 8,64 (Prezzo di copertina ‚¬ 10,80 Risparmio ‚¬ 2,16) Prezzi in altre valute
Descrizione: Attorno all'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, avvenuto il 9 giugno 1937 in una località della Normandia, per mano di una banda di filofascisti francesi, si sono avanzate le più diverse ipotesi: delinquenza comune o delitto politico? Episodio francese o complotto concepito nei palazzi romani? L'eliminazione del fondatore di 'Giustizia e Libertà' e di suo fratello, uno tra i più promettenti storici italiani, ebbe una grande eco nei giornali dell'epoca. Franzinelli, sulla base di una quantità di materiale d'archivio italiano e francese, chiarisce con precisione le dinamiche del delitto e giunge a conclusioni innovative sui rapporti intercorsi tra il gruppo di fuoco parigino della Cagoule (associazione segreta di estrema destra) e i mandanti italiani del delitto.Informazioni per ordinare il libro | L' amnistia Togliatti. 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti |
|
| Titolo: L' amnistia Togliatti. 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori Collana: Le scie Dati 381 p., ill., rilegato Prezzo: Sconto 20% EURO 15,20 (Prezzo di copertina EURO 19,00 Risparmio EURO 3,80) 2006 Descrizione: Un atto rilevante dell'attività di governo di Palmiro Togliatti, ministro di Grazia e Giustizia nonché segretario del PCI, è consistito nell'emanazione dell'amnistia per reati comuni, politici e militari: un atto che, approvato all'unanimità dal governo De Gasperi per celebrare la nascita della Repubblica, ha determinato la liberazione di migliaia di fascisti, senza distinzione tra gli imputati di reati minori e i responsabili di gravi crimini. Nel primo mese di applicazione tornarono in libertà 7000 fascisti detenuti: tra i primi beneficiari del provvedimento figurano un colonnello dei carabinieri condannato all'ergastolo per l'assassinio dei fratelli Rosselli e quattro torturatori della famigerata banda Koch.Informazioni per ordinare il libro | La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia |
|
| Titolo: La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Rizzoli (collana Saggi italiani) Collana: Dati 2008, 474 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 25% € 15,00 (Prezzo di copertina € 20,00 Risparmio € 5,00) Prezzi in altre valute
Descrizione: Milano, 12 dicembre 1969: nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura esplode una bomba che uccide 17 persone e ne ferisce 88. Brescia, 28 maggio 1974: durante una manifestazione antifascista in Piazza della Loggia lo scoppio di una bomba uccide otto persone e ne ferisce un centinaio. La strage è un tassello fondamentale della strategia della tensione, perché ebbe un preciso obiettivo politico (la città lombarda che, con Milano e Torino, era il laboratorio dell'unità sindacale) e perché fu uno degli episodi della svolta che avrebbe precipitato l'Italia negli anni bui del terrorismo. Franzinelli parte dalle inquietudini alla vigilia del Sessantotto per raccontare con un taglio originale - e documenti inediti o poco noti - l'eversione nera dell'Italia dei primi anni Settanta, i suoi protagonisti, i suoi drammi e i suoi scontri, di cui sono parte integrante i depistaggi e il duro lavoro investigativo che hanno segnato la vicenda giudiziaria fino a oggi.Informazioni per ordinare il libro | Rock & servizi segreti. Musicisti sotto tiro: Da Pete Seeger a Jimi Hendrix a Fabrizio De André |
|
| Titolo: Rock & servizi segreti. Musicisti sotto tiro: Da Pete Seeger a Jimi Hendrix a Fabrizio De André Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Bollati Boringhieri (collana Nuova cultura. Introduzioni) Collana: Dati 2010, 265 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 20% € 12,80 (Prezzo di copertina € 16,00 Risparmio € 3,20) Prezzi in altre valute
Descrizione: Il rock ha rappresentato, dalla metà degli anni Sessanta, un fenomeno dirompente che ha fornito ai giovani consapevolezze sino ad allora assenti e ha impresso un forte impulso ai cambiamenti della società . Negli Stati Uniti più che altrove esso ha espresso notevoli capacità di aggregazione ed è stato valutato con sospetto e ostilità da parte dei governanti. Ai tempi della guerra del Vietnam e dei conflitti razziali la musica giovanile si è trasformata, grazie all'impegno di alcuni artisti d'avanguardia, in veicolo di contestazione del sistema: una contestazione tanto più efficace in quanto diffusa nelle università e persino tra i figli della classe al potere. Gli agenti dell'FBI hanno pedinato i musicisti dell'ala radicale e spesso lo spionaggio si è trasformato in provocazione, talvolta con esiti tragici. Oggi, grazie al Freedom of Information Act che consente l'accesso alle fonti di polizia, dagli archivi dell'FBi e della CIA emergono la pervasività e il cinismo delle operazioni condotte contro Jimi Hendrix, John Lennon, Jim Morrison, Frank Zappa e tanti altri musicisti, con arbitrarie intromissioni nella vita privata e insidiose offensive per danneggiarli sul piano artistico.Informazioni per ordinare il libro | Rock Music. Gli artisti e gli album che hanno fatto un'epoca |
|
| Titolo: Rock Music. Gli artisti e gli album che hanno fatto un'epoca Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori Collana: Piccola biblioteca oscar Dati 341 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 20% EURO 8,64 (Prezzo di copertina EURO 10,80 Risparmio EURO 2,16) 2005 Descrizione: Il libro di Mimmo Franzinelli accompagna i fan del rock in un viaggio alle radici della loro passione e contemporaneamente segnala ai giovani amanti della musica dischi, artisti e canzoni meritevoli di ascolto. L'autore, più conosciuto come studioso del fascismo, offre un itinerario in 250 tappe, in 250 LP illustrati con recensioni critiche, notizie di costume e tutta una serie di dati per riscoprire i grandi protagonisti di un'eccezionale stagione creativa.Informazioni per ordinare il libro | RSI. La Repubblica del duce. 1943-1945 |
|
| Titolo: RSI. La Repubblica del duce. 1943-1945 Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori (collana Oscar storia) Collana: Dati 2009, 233 p., ill., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 11,20 (Prezzo di copertina ‚¬ 14,00 Risparmio ‚¬ 2,80) Prezzi in altre valute
Descrizione: Militari allineati in perfetto ordine, pronti a combattere per l'onore della patria: è questa l'immagine della Repubblica sociale italiana sedimentatasi nella memoria collettiva, soprattutto attraverso le fotografie dell'Istituto Luce. Tanti altri aspetti della Rsi, quali la caccia agli ebrei, il collaborazionismo coi tedeschi, l'antiguerriglia, sono stati fino a oggi trascurati dai libri fotografici. Per colmare questa lacuna, Mimmo Franzinelli ha cercato a lungo in archivi italiani e stranieri riportando alla luce la complessa realtà del 1943-45. Grazie a un'ampia selezione fotografica vengono così mostrate le molte sfaccettature della Repubblica sociale e l'operato dei suoi organismi politico-militari, ma anche i bombardamenti angloamericani, alcuni momenti di vita quotidiana degli italiani, la produzione cinematografica dell'epoca. Apre il volume un saggio sul divario esistente tra la realtà della Rsi e l'immagine fornita dal suo apparato propagandistico. Lo chiude una particolareggiata cronologia degli eventi, indispensabile per la contestualizzazione delle vicende comprese tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945. Quasi 300 fotografie d'epoca, in gran parte inedite, organizzate per temi; 32 pagine a colori con i manifesti della propaganda della Rsi e delle forze d'occupazione germaniche.Informazioni per ordinare il libro | RSI. La Repubblica del duce. 1943-1945. Una storia illustrata |
|
| Titolo: RSI. La Repubblica del duce. 1943-1945. Una storia illustrata Autore: Mimmo Franzinelli Editore: Mondadori (collana Le scie) Collana: Dati 2007, 233 p., ill., rilegato Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 17,60 (Prezzo di copertina ‚¬ 22,00 Risparmio ‚¬ 4,40) Prezzi in altre valute
Descrizione: Militari allineati in perfetto ordine, pronti a combattere per l'onore della patria: è questa l'immagine della Repubblica sociale italiana sedimentatasi nella memoria collettiva, soprattutto attraverso le fotografie dell'Istituto Luce. Tanti altri aspetti della Rsi, quali la caccia agli ebrei, il collaborazionismo coi tedeschi, l'antiguerriglia, sono stati fino a oggi trascurati dai libri fotografici. Per colmare questa lacuna, Mimmo Franzinelli ha cercato a lungo in archivi italiani e stranieri riportando alla luce la complessa realtà del 1943-45. Grazie a un'ampia selezione fotografica vengono così mostrate le molte sfaccettature della Repubblica sociale e l'operato dei suoi organismi politico-militari, ma anche i bombardamenti angloamericani, alcuni momenti di vita quotidiana degli italiani, la produzione cinematografica dell'epoca. Apre il volume un saggio sul divario esistente tra la realtà della Rsi e l'immagine fornita dal suo apparato propagandistico. Lo chiude una particolareggiata cronologia degli eventi, indispensabile per la contestualizzazione delle vicende comprese tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945. Quasi 300 fotografie d'epoca, in gran parte inedite, organizzate per temi; 32 pagine a colori con i manifesti della propaganda della Rsi e delle forze d'occupazione germaniche.Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|