Menu
|
Libri Medicina
Giorgio Cosmacini
Il medico saltimbanco. Vita e avventure di Buonafede Vitali, giramondo instancabile, chimico di talento, istrione di buona creanza |
|
| Titolo: Il medico saltimbanco. Vita e avventure di Buonafede Vitali, giramondo instancabile, chimico di talento, istrione di buona creanza Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Laterza (collana I Robinson) Collana: Dati 2008, 165 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 12,80 (Prezzo di copertina ‚¬ 16,00 Risparmio ‚¬ 3,20) Prezzi in altre valute
Descrizione: Nasce a Busseto nel 1686, Buonafede Vitali, ma da lì parte e visita mezzo mondo, dall'Inghilterra alla Lapponia. Giovane istruito, si arruola nel Reggimento dei Dragoni come chirurgo militate, viene ferito in battaglia, lascia l'incarico e, con il soprannome dei senza nome, l'Anonimo, inizia a confezionare farmaci e a viaggiare, compiendo ricerche ed esercitando sulle pubbliche piazze l'onorato mestiere di medico saltimbanco. Buonafede è un commediante nato. Ha la medicina nel cervello, la chirurgia nelle mani, il teatro nel sangue e per attirare le folle, prima e dopo l'offerta dei suoi miracolosi medicinali, recita e fa recitare commedie. Questo gli procurerà notorietà e apprezzamento, ma anche l'ostilità e l'invidia di tanti colleghi. Eppure della sua arte si fidano i popolani e i potenti e le sue preparazioni, prescrizioni e operazioni non sono poi molto diverse da quelle praticate dai suoi contemporanei. Tuttavia una cosa c'è che distingue Vitali dalla medicina dell'epoca. Per la prima volta i suoi preparati a buon mercato rendono democraticamente accessibile a tutti ciò che è sempre stato monopolio di pochi: la cura.Informazioni per ordinare il libro | Introduzione alla medicina |
|
| Titolo: Introduzione alla medicina Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Laterza (collana Manuali Laterza) Collana: Dati 2007, X-250 p., brossura Prezzo: Sconto 20% ‚¬ 17,60 (Prezzo di copertina ‚¬ 22,00 Risparmio ‚¬ 4,40) Prezzi in altre valute
Descrizione: I concetti di salute e malattia e la loro evoluzione nei secoli, la storia delle istituzioni ospedaliere e dell'organizzazione sanitaria, i progressi della scienza e della ricerca medica, i cambiamenti affrontati dal mestiere di medico, i suoi rapporti di crescente complessità con la società contemporanea, le conquiste dell'etica e della bioetica, il confronto con le medicine alternative. Questa "Introduzione alla medicina", firmata da due tra i più noti esperti italiani del settore, tocca tutti i nodi sensibili della lunga storia dell'ars medica, in pagine di grande interesse per tutti, e non solo per gli specialisti o gli studenti della materia.Informazioni per ordinare il libro | L' arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi |
|
| Titolo: L' arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Laterza (collana Economica Laterza) Collana: Dati 2005, VIII-418 p., brossura, 5 ed. Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 10,62 (Prezzo di copertina ‚¬ 12,50 Risparmio ‚¬ 1,88) Prezzi in altre valute
Descrizione: "L'arte lunga" è la medicina, 'arte della cura' che ha per scopo di tutelare la salute o di ricuperarla quando è perduta. La sua storia è antichissima, forse quanto l'uomo stesso, ed è modernissima, coinvolgendo oggi, come forse prima non mai, la durata e la qualità della vita umana. Lo sguardo di Cosmacini indaga nei fatti e fruga nei concetti, passando in rassegna personaggi, luoghi e istituzioni (medici, ospedali, università) e raccontando di malattie e di paure, di piccoli tentativi e di grandi ideali, sullo sfondo della storia naturale e sociale dell'umanità.Informazioni per ordinare il libro | La medicina non è una scienza. Breve storia delle sue scienze di base |
|
| Titolo: La medicina non è una scienza. Breve storia delle sue scienze di base Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Cortina Raffaello (collana Scienza e idee) Collana: Dati 2008, 120 p. Prezzo: Sconto 20% € 11,20 (Prezzo di copertina € 14,00 Risparmio € 2,80) Prezzi in altre valute
Descrizione: È un luogo comune dire che la medicina è una scienza. Così non è. La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze - la fisica, la chimica, la biologia, l'ecologia, l'economia -, che differisce dalle altre tecniche perché il suo oggetto è un soggetto: l'uomo. L'autore ricostruisce storicamente il patrimonio scientifico di cui la medicina oggi dispone e considera tale patrimonio come il mezzo necessario per conseguire il fine dell'essere medico, cioè un uomo che cura i suoi simili con competenza e disponibilità .Informazioni per ordinare il libro | Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia |
|
| Titolo: Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Laterza Collana: Storia e società Dati 252 p., ill., rilegato Prezzo: Sconto 20% EURO 16,00 (Prezzo di copertina EURO 20,00 Risparmio EURO 4,00) 2006 Descrizione: Le malattie e le epidemie, proprio come tutte le cose umane formate nel grande laboratorio della natura e della storia, nascono, crescono, si stabilizzano, declinano, scompaiono. Esse appartengono alla fenomenologia del vivere, attraversando i corpi e le menti, le ansie e le paure. La loro evoluzione, che ha conosciuto transizioni epocali sconvolgenti in coincidenza di grandi movimenti di popoli o di intensi scambi commerciali o bellici, deve oggi fare i conti con la globalizzazione. Quello che si riteneva fosse il punto di non ritorno di malattie credute anacronistiche - le epidemie contagiose - è diventato il giro di boa di malattie vecchie sempre più nuove: vecchie perché ancora trasmissibili attraverso i canali della comunicazione e della contaminazione tra viventi, e nuove perché totalmente diverse da prima, trasformate per legge biologica di mutazione e per legge storica di evoluzione. Ci misuriamo quindi con possibilità di controllo dei fattori nocivi o con una sorta di caos incontrollabile? Giorgio Cosmacini firma un ampio affresco storico della patologia nei due millenni dell'era cristiana, dalle antiche pestilenze alle cosiddette 'malattie della civiltà' del Ventunesimo secolo.Informazioni per ordinare il libro | Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri |
|
| Titolo: Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Laterza Collana: I Robinson. Letture Dati XIII-630 p., rilegato Prezzo: Sconto 20% EURO 19,20 (Prezzo di copertina EURO 24,00 Risparmio EURO 4,80) 2005 Descrizione: Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e agli altri mali del nostro tempo, uno tra i maggiori storici della medicina italiani racconta le fasi della lotta contro le patologie e le armi messe in campo nei secoli a difesa della salute. Una sfida cruciale, oggi come in passato, e strategica per il nostro futuro viene confrontata con l'evoluzione delle malattie, la crescita delle strutture organizzative, la dinamica della ricerca scientifica. Cosmacini ne segue il percorso storico nei nessi fondamentali, in stretta connessione con le idee, le culture, la realtà sociale in continua trasformazione.Informazioni per ordinare il libro | Testamento biologico. Idee ed esperienze per una morte giusta |
|
| Titolo: Testamento biologico. Idee ed esperienze per una morte giusta Autore: Giorgio Cosmacini Editore: Il Mulino (collana Contemporanea) Collana: Dati 2010, 123 p., brossura Prezzo: Sconto 15% € 9,78 (Prezzo di copertina € 11,50 Risparmio € 1,72) Prezzi in altre valute
Descrizione: Un testo di legge giace in Parlamento e riguarda il processo più cruciale dell'esistenza umana: la morte e il morire. Un documento in stallo che ha visto confrontarsi su posizioni talvolta trasversali agli stessi schieramenti, destra e sinistra, laici e cattolici. Ma è possibile una zona neutra che sia terreno per un testo condiviso? Cosmacini riporta il tema all'interno della riflessione filosofica e della ricerca scientifica senza mai tralasciare il ruolo del medico, colui che è maggiormente coinvolto nell'esperienza del morire altrui. E tocca i temi cruciali che confluiscono nel problema del testamento biologico: le conquiste delle tecnologie biomediche - dal polmone d'acciaio alle cure palliative - che giovano alla quantità e alla qualità della sopravvivenza, ma generano problemi di "etica della vita"; le recenti tecniche di sostegno artificiale e le neuroimmagini esplorataci della vita e della morte del cervello, dove anche la deontologia e la scienza del diritto pongono le loro istanze. Su questo terreno accidentato come può orientarsi un cittadino che intende lasciare a chi resta la tutela del proprio patrimonio ideale e morale, e il rispetto della propria identità ?Informazioni per ordinare il libro |
|
Una volta al mese, potrai ricevere
la nostra newsletter, con le informazioni delle recenti interviste
agli autori e delle ultime recensioni inserite nel nostro database.
Per iscriverti, visita la pagina delle >> Newsletter <<
|
|