Recensioni libri

Wolfram Von Eschenbach

Wolfram Von Eschenbach biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Wolfram Von Eschenbach
Wolfram Von Eschenbach
Modifica bioCronologia

Wolfram von Eschenbach era nativo di Eschenbach [Franconia]: qui nacque nel c.1170. Soggiornò a lungo alla corte del langravio Hermann di Turingia, dove incontrò forse Walther von der Vogelweide. Le sue liriche sono scritte in altotedesco medio, sono prevalentemente d'argomento amoroso secondo la tradizione del minnesang. Vi sono spunti di forte concentrazione poetica. Suggestive in particolar modo le "albe", con la rappresentazione del distacco degli innamorati al termine della notte felice. Esse si distinguono, all'interno della tradizione, per la loro visione morale e per l'esaltazione della "fedeltà". Wolfram è però soprattutto l'autore di uno dei poemi più ampi e profondi del panorama europeo del tempo. Il Parzival (c.1200-1210) è formato da circa 25 mila versi. Rielabora l'incompiuto "Perceval" di Chré tien de Troyes, si rifà alle leggende del ciclo bretone del Graal. Sfondo teologico e morale della vicenda è il rapporto tra colpa umana e grazia divina. Sfondo storico e letterario, l'innesto della nuova spiritualità delle crociate e degli ordini monastico-cavallereschi (i Templari) sulla tradizione celtica di re Artù e della Tavola Rotonda. Nell'avventura del giovane Parzival che, superati ostacoli e tentazioni arriva alla dignità di supremo custode della reliquia (il Graal), è la metafora di un processo di elevazione morale, dalle tenebre terrene del peccato fino alla luce di dio, secondo uno schema tipico degli scrittori mistici. Il poema annuncia anche un tipo caratteristico di narrazione, destinato a rinnovarsi poi nella tradizione successiva, per diventare alla fine il "bildungsroman", il romanzo cioè che ricostruisce la "formazione" dell'individuo come graduale costruzione della sua personalità etica. Una ansia inquieta spinge i cavalieri, che oltrepassano boschi e si lasciano alle spalle ricche città , alla ricerca d'altro: emotivi e nostalgici, tuttavia non si lasciano mai andare, anzi controllano con "cortese" attenzione i loro atti e le loro parole. Parzifal, ragazzo ingenuo e rozzo lascia il castello dove vive protetto dalla madre e, come i cavalieri che ammira e il cui modello segue, impara a essere riservato e a tacere. Ma deve imparare anche a superare le regole dell'educazione cortese e dell'etica cavalleresca, e parlare e interrogare quando il destino lo vuole. Sia la madre prima di partire, che Gurnemanz che si è fatto carico della sua educazione cortese, gli hanno raccomandato comportamenti gentili e prudenti, e soprattutto il riserbo. Ma questa educazione mondana e approvata dai suoi simili non gli gioverà nell'incontro fatale con il re pescatore Anfortas. Parzifal giunge al palazzo del re, giudato dal suo cavallo a briglie sciolte, e ferito, con una piaga sempre aperta, simbolo del peccato carnale inconciliabile con la purezza che i guardiani del santo Graal debbono conservare. Anfortas soffre senza speranza, e con lui tutta la corte. Basterebbe che Parzifal facesse una sola domanda, quella 'vera', e chiedesse al re cosa lo fa soffrire: la guarigione del re riporterebbe la gioia alla sua corte. Parzifal invece, memore del riserbo cortese, tace commettendo una colpa fatale di cui, come negli antichi drammi greci, è inconsapevole. E' proprio questo comportamento stoltamente 'innocente' uno dei punti più significativi del romanzo, che distingue il "Parzifal" dagli altri racconti del ciclo arturiano. Il discrimine tra perfezione cortese e mondana, e la perfezione cristiana e mistica. Per Abelardus l'etica coincide con lo spazio della ragione consapevole e della intenzione: non può esserci colpa là dove non c'è assenso consapevole, una azione non premeditata è sempre innocente. Ma per l'oppositore di Abelardus, Bernardus da Cleirvaux, che Wolfram segue, ogni atto ha in sé una forza e un significato al di là della adesione intenzionale perché rompe un ordine soprannaturale e invisibile: chi lo compie anche inavvertitamente non può quindi sottrarsi alla colpa e alla pena. Solo umiliandosi e riconoscendo la superiorità della incomprensibile volontà divina che lo ha condannato alla disperazione, Parzifal potrà ritornare al castello del Graal, interrogare Anfortas e essere infine proclamato re. Il "Parzifal", primo grande bildungsroman europeo, pone dunque il percorso morale dalla ingenua adolescente incolta e selvaggia, attraverso l'educazione mondana e cavalleresca, fino al raggiungimento della gioia mistica ottenuta con il superamento di ogni norma umana e l'abbandono alla volontà divina. In Wolfram è dunque forte la visione religiosa e morale. Ma accanto a questo è un forte amore per il fantastico. La sua è spesso una viva narrazione, sempre molto attento ai fatti della vita e al colorito esotico. Ciò che costituisce il maggior fascino del poema che ebbe una buona fortuna, oltre a un rilancio in epoca romanticistica (specie dopo l'uso fattone da Richard Wagner).

Tratto da Antenati

Wolfram Von Eschenbach I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Wolfram Von Eschenbach?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Wolfram Von Eschenbach
Willehalm
Willehalm
Wolfram's von Eschenbach Parzival und Titurel.
Wolfram's von Eschenbach Parzival und Titurel.
Wolfram's von Eschenbach Parzival und Titurel, Vol. 2 (Classic Reprint)
Wolfram's von Eschenbach Parzival und Titurel, Vol. 2 (Classic Reprint)
Wolfram's Von Eschenbach Parzival Und Titurel (Classic Reprint)
Wolfram's Von Eschenbach Parzival Und Titurel (Classic Reprint)
Parzival und Titurel
Parzival und Titurel
Vida y visiones de Hildegard von Bingen: 107
Vida y visiones de Hildegard von Bingen: 107
Parzifal, A Knightly Epic; Volume 1
Parzifal, A Knightly Epic; Volume 1
The Story of Parzival, the Templar, Retold From Wolfram von Eschenbach
The Story of Parzival, the Templar, Retold From Wolfram von Eschenbach
Parzival und Titurel.
Parzival und Titurel.
Parzival: A Knightly Epic; Volume 2
Parzival: A Knightly Epic; Volume 2
Wolframs von Eschenbach Parzival und Titurel, Vol. 2: Kommentar (Classic Reprint)
Wolframs von Eschenbach Parzival und Titurel, Vol. 2: Kommentar (Classic Reprint)
Parcival: Rittergedicht (Classic Reprint)
Parcival: Rittergedicht (Classic Reprint)
Parzival Und Titurel, Vol. 1: Rittergedichte (Classic Reprint)
Parzival Und Titurel, Vol. 1: Rittergedichte (Classic Reprint)
Parcival, Vol. 2: Rittergedicht (Classic Reprint)
Parcival, Vol. 2: Rittergedicht (Classic Reprint)
Wolfram von Eschenbach, Vol. 1: Parzival, Buch I bis Vi (Classic Reprint)
Wolfram von Eschenbach, Vol. 1: Parzival, Buch I bis Vi (Classic Reprint)
Parzival (Classic Reprint)
Parzival (Classic Reprint)
Wolfram's Von Eschenbach Parzival Und Titurel, Vol. 2 (Classic Reprint)
Wolfram's Von Eschenbach Parzival Und Titurel, Vol. 2 (Classic Reprint)
Wolfram Von Eschenbach (Classic Reprint)
Wolfram Von Eschenbach (Classic Reprint)
Parzival: In Neuer Übertragung für Alle Freunde Deutscher Dichtung Erläutert und zum Gebrauche an Höheren Lehranstalten Eingerichtet (Classic Reprint)
Parzival: In Neuer Übertragung für Alle Freunde Deutscher Dichtung Erläutert und zum Gebrauche an Höheren Lehranstalten Eingerichtet (Classic Reprint)
Parzival und Titurel, Vol. 1 (Classic Reprint)
Parzival und Titurel, Vol. 1 (Classic Reprint)
Parzival: 02 pt.02
Parzival: 02 pt.02
Parzival, Vol. 2: A Knightly Epic (Classic Reprint)
Parzival, Vol. 2: A Knightly Epic (Classic Reprint)
Parsifal
Parsifal

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana