Recensioni libri

Von Mises ludwig

Von Mises ludwig biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Von Mises ludwig
Von Mises ludwig
Modifica bioCronologia

Ludwig von Mises Profilo di Ludwig von Mises Teoria liberale e azione umana Il mercato e la libert dell'individuo Frasi e passi tratti dalle opere di Ludwig von Mises A trent'anni dalla morte di Ludwig von Mises segnala l'articolo ad un amico stampa l'articolo Profilo di Ludwig von Mises di Fabrizio Gualco - 1 giugno 2000 Erede di Menger e Bhm-Bawerk (pur non essendo loro allievo diretto), amico e maestro di Hayek, Ludwig von Mises appartiene alla terza generazione della Scuola austriaca di economia, la tradizione di ricerca nata da una cultura particolarmente originale ed innovativa la cui vivacit fu messa a tacere dal nazismo. Hayek stesso afferma che l'opera di Mises, considerata nella sua globalit, pu essere intesa come una visione dello sviluppo della societ: una teoria dell'azione umana che possiede il tutt'altro che trascurabile pregio di una profonda ed effettiva conoscenza della teoria economica. Ludwig von Mises nasce a Lemberg il 19 settembre 1881. Dopo aver compiuto gli studi liceali, nel 1900 si iscrive alla Facolt di Legge e scienze politiche dell'Universit di Vienna. Quando Mises comincia il suo percorso universitario, la carriera accademica di Menger sta per concludersi. Ci nonostante, le dottrine mengeriane, che Mises impara a conoscere ed apprezzare sin dal 1903 attraverso la lettura dei Grundsaetze der Volkswirtschaftlehre (trad. it. Principi fondamentali di economia, Galeati, Imola 1909), hanno su di lui un influsso tanto immediato quanto duraturo, tale da confermare il giovane Mises nella sua vocazione di economista. In questo periodo, come lui stesso racconta, l'unica metodologia ad essere ritenuta "scientifica" quella storicista e Schmoller, esponente di punta della cosiddetta Scuola storica tedesca, l'incontrastato guru delle scienze economiche e sociali. Tale primato convince molti ma non Mises; fin dai tempi del liceo egli ravvisa una contraddizione, un'incoerenza decisiva: da un lato, la scuola schmolleriana combatteva l'istanza positivistica di una scienza della realt sociale fondata su leggi ricavate dall'esperienza storica; dall'altro, sosteneva per che la teoria economica dovesse essere ricavata per astrazione dell'esperienza storico-economica. (cfr. Autobiografia di un liberale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1996) Dal 1908 fino allo scoppio del primo conflitto mondiale Mises svolge un'intensa attivit presso la Zentralstelle fr Wohnungsreform (Centro per la riforma abitativa). Tra le altre cose, come successore di Robert Mayer nominato ministro delle finanze, riceve l'incarico di redigere una relazione per la riforma delle imposte sui fabbricati. L'anno seguente, dopo un breve periodo di servizio militare extraordinario, torna a Vienna e comincia a lavorare alla Camera di Commercio, divenendo in un certo modo la coscienza economica del Paese. Si occupa principalmente di politica finanziaria, valutaria, creditizia e fiscale. Questo impiego si rivela provvidenziale, poich, come si legge nella sua autobiografia, a quel tempo la carriera universitaria mi era preclusa: all'universit cercavano statalisti e socialisti, e per chi non apparteneva a uno dei tre partiti (il cristiano-sociale, il tedesco-nazionale, il socialdemocratico) era inutile sperare in una nomina. (cfr. Autobiografia di un liberale, cit. ) Sempre nel 1909 comincia a scrivere il suo primo saggio, che pubblica tre anni dopo con il titolo Teorie des Geldes und Umlafsmittel in cui analizza e discute il problema del potere di acquisto della moneta e quello della congiuntura economica. Nel periodo 1913-1914 assume la libera docenza presso la facolt di giurisprudenza di Vienna dove organizza il suo primo seminario. Alla fine del 1917 torna a Vienna, dopo un periodo passato come militare in artiglieria, lavora presso il Dipartimento dell'economia di guerra del ministero della difesa. Il 1919 l'anno in cui Mises pubblica Nation, Staat und Wirtschaft (trad. it. Stato, nazione ed economia, Bollati e Boringhieri, Torino 1994), un testo di economia scritto per con intenzioni politiche, nel tentativo di contribuire all'allontanamento dell'opinione pubblica dalle prime avvisaglie ideologiche nazionalsocialiste. L'anno seguente, in ottobre, Mises promuove un suo "seminario privato": incontri bisettimanali che si svolgono nel suo ufficio della Camera di Commercio, a cui abitualmente partecipano persone come Friedrich von Hayek, Fritz Machlup, Eric Voegelin. Queste riunioni sono prive di ufficialit: si svolgono all'interno di un'atmosfera amichevole, lontana dal formalismo accademico. Vi si partecipa volontariamente: Mises non si pone nei confronti degli altri come maestro indiscusso, ma come primis inter pares. Gli argomenti trattati spaziano dall'economia politica alla filosofia sociale, dalla logica all'epistemologia. Nel 1922 pubblica Die Gemeinwirtshaft: Untersuchungen ber den Sozialismus (trad. it. Socialismo, Rusconi, Milano 1990) nelle cui pagine sviluppa una critica al modello economico e politico collettivista, soprattutto attraverso la dimostrazione dell'impossibilit di calcolo economico in una societ che ha abolito la propriet privata dei mezzi di produzione. Nella seconda met degli anni Venti pubblica Liberalismus (trad. it. Liberalismo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997) e Kritik des Interventionismus (trad. it. I fallimenti dello stato interventista, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997), saggi in cui i problemi della cooperazione umana vengono trattati ed esaminati alla luce della possibilit di una loro realistica attuazione. E con Geldwertstabilisierung und Konjunturpolitik del 1928 (trad. it. La stabilizzazione del potere di acquisto della moneta e la politica della congiuntura, UTET, Torino 1935) estende il marginalismo di Menger e Bhm-Bawerk alla teoria della moneta. Nella primavera del 1933 accetta la cattedra di Relazioni economiche internazionali presso l'Institut Universitarie des Hautes Etudes Internationales di Ginevra, e raccoglie i suoi articoli di natura metodologica nel volume Grundprobleme der Nationaloekonomie (trad. it. Problemi epistemologici dell'economia, Armando Editore, Roma 1988) All'inizio degli anni 40, concluso e pubblicato il libro Nationaloekonomie: Teorie des Handelns und Wirtschaftens, (opera da cui avr origine Human Action) Mises lascia la Svizzera a causa della guerra. Con la moglie Margit Herzfeld sbarca il 2 agosto a New York. Dopo un periodo di difficolt (per due anni i coniugi Mises non ebbero una vera casa, e si spostano da un albergo all'altro vivendo dei loro risparmi) i problemi di natura finanziaria gli vengono parzialmente e temporaneamente risolti da una sovvenzione della Rockfeller Fondation. Negli Stati Uniti Mises inizia a lavorare ad un volume autobiografico che verr pubblicato postumo nel 1978, a cura della moglie, con il titolo Notes and Recollations (trad. it. in Autobiografia di un liberale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1996) Dal 1942 al 1943 scrive articoli per il New York Times. Nel 1944 scrive Omnipotent Government (trad. it. Lo Stato onnipotente, Rusconi, Milano 1995) e Bureacracy (trad. it. Burocrazia, Rusconi, Milano 1991). Dopo un anno diventa professore alla Graduate School of Business Administration alla New York University. Alle sue lezioni partecipano, tra gli altri, Murray N. Rothbard, Henry Hazlitt, Israel Kirzner. Proprio Murray N. Rothbard, nel suo The essential von Mises (in appendice a L. von Mises, Planning for Freedom, Libertarian Press, South Holland 1980), ricordando l'attivit universitaria del maestro, pone in luce le sue non comuni capacit didattiche: garbato e cortese, Mises incoraggia e stimola i suoi allievi a dare il meglio di loro stessi; convinto che gli economisti non si possono creare in allevamento e che l'innovazione mal sopporta i rigidi vincoli di una rigida pianificazione, sempre pronto a proporre nuovi spunti di ricerca ed approfondimento, rispettando la sensibilit personale di ogni suo allievo. Nel periodo 1946-1947 ottiene la cittadinanza americana e fonda, con Wilhem Rpke e Friedrich von Hayek, la Mont Pelerin Society (www. montpelerin. org) nel '47. Nel 1949 termina Human Action: A Teatrise on Economics (trad. it. L'azione umana, UTET, Torino 1959), nelle cui pagine si sviluppa una teoria dell'azione umana intesa come comportamento sostanzialmente individuale, razionale e volontario, teso a produrre effetti anche involontari. Eloquente il giudizio che su tale opera fornisce H. F. Sennholz: Human Action un risultato monumentale, il primo trattato generale di economia dai tempi della Prima guerra mondiale, uno splendido edificio costruito solidamente sull'argomentazione deduttiva e sull'analisi teorica dell'azione umana. Questo libro , senza dubbio, una delle pi potenti opere dello spirito umano nella nostra epoca. (cfr. il volume antologico dedicato a Mises e curato da Dario Antiseri e Massimo Baldini Individuo, mercato e Stato di diritto, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998) Negli anni cinquanta Mises pubblica Planning for Fredom, Theory and History e The Anti-Capitalistic Mentality (trad. it. La mentalit anticapitalistica, Armando Editore, Roma 1988). Nel 1952 compie in viaggio in Italia, dove tra l'altro incontra il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Nel '62 il saggio metodologico The Ultimate Foundation of Economic Science: An Essay on Method, fortemente critico nei confronti del neopositivismo. La sua ultima pubblicazione in volume, The Historical Setting of the Austrian School of Economics, porta la DATA del 1969. Muore il 10 ottobre 1973, all'et di 92 anni. Fabrizio Gualco Gli ultimi commenti Anniversario della scomparsa - di Alessandro Molinelli - 13 settembre 2003

Von Mises ludwig I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Von Mises ludwig?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Von Mises ludwig
28: PÉRDIDAS Y GANANCIAS
28: PÉRDIDAS Y GANANCIAS
The Free Market and its Enemies: Pseudo-Science, Socialism, and Inflation
The Free Market and its Enemies: Pseudo-Science, Socialism, and Inflation
The Free Market and its Enemies: Pseudo-Science, Socialism, and Inflation
The Free Market and its Enemies: Pseudo-Science, Socialism, and Inflation
The anti-capitalistic mentality
The anti-capitalistic mentality
Theorie Des Geldes Und Der Umlaufsmittel: Dritte Auflage Unveranderter Nachdruck Der Zweiten, Neubearbeiteten Auflage Von 1924. Mit Einem Nachwort Von Hansjorg Klausinger
Theorie Des Geldes Und Der Umlaufsmittel: Dritte Auflage Unveranderter Nachdruck Der Zweiten, Neubearbeiteten Auflage Von 1924. Mit Einem Nachwort Von Hansjorg Klausinger
Theory And History: An Interpretation Of Social And Economic Evolution: An Interpretation of Social & Economic Evolution
Theory And History: An Interpretation Of Social And Economic Evolution: An Interpretation of Social & Economic Evolution
LA ACCIÓN HUMANA (15.ª ED.): Tratado de economía
LA ACCIÓN HUMANA (15.ª ED.): Tratado de economía
Planowany Chaos
Planowany Chaos
Allmächtiger Staat: Der Aufstieg des totalen Staates und der totale Krieg
Allmächtiger Staat: Der Aufstieg des totalen Staates und der totale Krieg
The Free and Prosperous Commonwealth: An Exposition of the Ideas of Classical Liberalism (Classic Reprint)
The Free and Prosperous Commonwealth: An Exposition of the Ideas of Classical Liberalism (Classic Reprint)
Nation, Staat und Wirtschaft: Beiträge zur Politik und Geschichte der Zeit (Classic Reprint)
Nation, Staat und Wirtschaft: Beiträge zur Politik und Geschichte der Zeit (Classic Reprint)
Nation, Staat Und Wirtschaft, Beiträge Zur Politik Und Geschichte Der Zeit
Nation, Staat Und Wirtschaft, Beiträge Zur Politik Und Geschichte Der Zeit
Ludwig von Mises on Money and Inflation: A Synthesis of Several Lectures
Ludwig von Mises on Money and Inflation: A Synthesis of Several Lectures
Theory Of Money And Credit, The
Theory Of Money And Credit, The
Nation, Staat Und Wirtschaft: Beiträge Zur Politik Und Geschichte Der Zeit (Classic Reprint)
Nation, Staat Und Wirtschaft: Beiträge Zur Politik Und Geschichte Der Zeit (Classic Reprint)
Six Leçons: 1
Six Leçons: 1
CAOS PLANIFICADO
CAOS PLANIFICADO
AUTOBIOGRAFÍA DE UN LIBERAL: La gran Viena contra el estatalismo: 45
AUTOBIOGRAFÍA DE UN LIBERAL: La gran Viena contra el estatalismo: 45
The Free and Prosperous Commonwealth: An Exposition of the Ideas of Classical Liberalism (Classic Reprint)
The Free and Prosperous Commonwealth: An Exposition of the Ideas of Classical Liberalism (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotivit di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana