Recensioni libri

Vincenzo Cerami

Vincenzo Cerami biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami
Modifica bioCronologia

Vincenzo Cerami è nato il 2 novembre 1940 a Roma. Ha come insegnante di Lettere nella scuola media di Ciampino Pier Paolo Pasolini, che gli fa scoprire la letteratura e in particolare la poesia. Dopo il liceo frequenta i corsi universitari di Fisica presso l’ateneo romano. Lavora intanto sul set di alcuni film di Pasolini; è aiuto regista in Uccellacci e uccellini.
Nel ’68 va negli Stati Uniti e in Giappone dove lavora come “gagman”. Torna in Italia agli inizi degli anni Settanta. Nel ’75 riduce per il Teatro di Roma il romanzo di Paolo Volponi Sipario ducale. Nel ’76 esce presso la casa editrice Garzanti Un borghese piccolo piccolo, il suo primo romanzo, di cui Italo Calvino scrive la presentazione. Mario Monicelli e Alberto Sordi ne traggono un film di successo.
Nel ’78 esce un secondo romanzo: Amorosa presenza. Nel 1981 sono pubblicati, sempre da Garzanti, Addio Lenin (un poema narrativo) e Tutti cattivi (un romanzo). Nel 1983 e nel 1988 Garzanti pubblica i due romanzi Ragazzo di vetro e La lepre. Nella primavera del 1991 presso l’editore Einaudi esce un libro di racconti intitolato L’ipocrita. E intanto nel 1985 entrano a far parte della collana degli Oscar Mondadori le traduzioni in lingua delle Fiabe di Roma e del Lazio.
All’attività letteraria Cerami ha sempre affiancato quella cinematografica e teatrale. Ha collaborato alle sceneggiature di Casotto e Il minestrone di Sergio Citti; di Salto nel vuoto e Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio; di Segreti segreti e I cammelli di Giuseppe Bertolucci; di Tutta colpa del paradiso di Francesco Nuti; di Colpire al cuore, I ragazzi di via Panisperna e Porte aperte (quest’ultimo, vincitore dell’Oscar europeo, ha ottenuto la nomination per l’Oscar americano 1991 come miglior film straniero) di Gianni Amelio; di Il piccolo diavolo, Johnny Stecchino, Il mostro e La vita è bella di Roberto Benigni (quest’ultimo film ha vinto, tra l’altro, cinque Nastri d’Argento, nove David di Donatello, il Premio della Città di Gerusalemme, il Gran Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, due Oscar europei, sette nominations e tre premi Oscar dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences), di Uomo d’acqua dolce e La fame e la sete di Antonio Albanese.
Per quanto riguarda il teatro, Cerami ha lavorato in Francia per le compagnie “Le Théâtre du Campagnol” e “Lo Teatre de la Carriera (Théâtre populaire occitan)”. Per Jean-Claude Penchenat ha scritto L’enclave des Papes. Nello stesso anno (1985) per il gruppo fiorentino “Pupi e fresedde” ha messo in scena la sua commedia L’amore delle tre melarance, un successo europeo. Nel 1986 pubblica presso la casa editrice Theoria un’altra commedia, Sua Maestà, rappresentata lo stesso anno con l’interpretazione di Mario Scaccia. Subito dopo Cerami scrive per il Centro di Drammaturgia di Fiesole un testo-esercizio destinato a una scuola di attori: Casa fondata nel 1878. Per il Teatro del Buratto di Milano scrive Hello George, commedia su Gershwin e la sua musica.
Cerami collabora da anni con il musicista Nicola Piovani: insieme hanno scritto Le cantate del Fiore e del Buffo, che in seguito al trionfale debutto al Festival delle Ville Vesuviane di Napoli e al successo della rappresentazione al teatro Sistina di Roma, hanno fatto una lunga tournée in giro per l'Italia.
Nella stagione 1990/91 è stata rappresentata La casa al mare, commedia scritta da Cerami e interpretata da Luca De Filippo e Lello Arena, ripresa poi nel corso della stagione teatrale 1997/98 con l’interpretazione di Massimo Wertmüller, Angelo Orlando, Tosca d’Aquino e la regia di Attilio Corsini.
Nella stagione 1992/93 è andato in palcoscenico il racconto musicale Il signor Novecento, con testi di Cerami e musiche di Nicola Piovani, interpretato da Lello Arena, Norma Martelli e le cantanti Francesca Breschi e Donatella Pandimiglio. Lo stesso Piovani ha diretto i solisti dell'Orchestra Aracoeli.
Ha scritto per Maurizio Scaparro la commedia Teatro Excelsior, che è andata in scena al teatro Eliseo di Roma nel novembre 1993, protagonista Massimo Ranieri.
Alla fine dello stesso anno Cerami ha debuttato al teatro dei Satiri di Roma con un suo racconto musicale, Canti di scena, di cui è dicitore dei testi insieme a Norma Martelli. Le musiche sono di Nicola Piovani e le canzoni vengono interpretate da Francesca Breschi, Donatella Pandimiglio e Pino Ingrosso.
Cerami ha curato nel 1992 un volume antologico di Ettore Petrolini per la casa editrice Theoria e, a fine maggio dello stesso anno, è uscito La gente (una raccolta di “mini-romanzi”) edito dalla casa editrice Einaudi nella collana “Nuovi Coralli”.
Nella stagione 1994/95, mentre Canti di scena va in giro per i teatri italiani, al teatro La Cometa di Roma debutta una commedia intitolata Borderò, con le musiche di Nicola Piovani e l’interpretazione di Lello Arena e Nicola Di Pinto.
Nell’aprile del 1998 ha debuttato al teatro Mancinelli di Orvieto lo spettacolo Romanzo musicale, di cui Cerami è interprete insieme a Ninetto Davoli e Norma Martelli. Le musiche sono di Nicola Piovani e le canzoni sono interpretate da Pino Ingrosso, Donatella Pandimiglio e Simona Patitucci. Nel novembre dello stesso anno, sempre per il teatro di Orvieto, Cerami e Piovani hanno scritto la loro ultima opera teatrale: La pietà, uno “stabat mater” concertante per due voci femminili (Rita Cammarano e Amii Stewart), una voce recitante (Gigi Proietti) e ventidue elementi dell’orchestra Aracoeli diretti dallo stesso Nicola Piovani. L’opera è stata anche rappresentata con grande successo a Betlemme il Venerdì Santo del 1999 (per l’occasione Cerami ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Betlemme).
Nel dicembre del 1998 Cerami esegue per il Teatro stabile di Parma la lettura dell’Ecclesiaste. Il progetto, curato da Franco Però, viene successivamente ripreso e attuato in alcune sinagoghe e chiese italiane.
Nel marzo del 2000 ha debuttato presso il Teatro Stabile di Parma lo spettacolo Ring, per la regia di Franco Però, che Cerami ha scritto basandosi su un suo racconto inserito nel libro La gente. Nel mese di maggio dello stesso anno sono andate in scena altre due opere di Cerami: Socrate, una tragedia diretta e interpretata da Gigi Proietti, scritta per il Piccolo Teatro di Milano, e Francesco, il musical, spettacolo musicale sulla vita di San Francesco, in scena al Lyrick Theatre di Assisi.
Dalla metà degli anni Ottanta Cerami ha iniziato a scrivere su alcuni quotidiani come giornalista professionista: Il Messaggero, Il Giornale di Montanelli, L’Unità, La Repubblica e l’inserto Musica! della Repubblica. Per questo inserto, dall’inizio del 2000 realizza con la disegnatrice Silvia Ziche la striscia settimanale Gaia, Allegra e Felice.a

Vincenzo Cerami I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Vincenzo Cerami?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Vincenzo Cerami
Un pequeño pequeñoburgués: 34
Un pequeño pequeñoburgués: 34
Fantasmi
Fantasmi
Gli occhi di Pandora
Gli occhi di Pandora
Manual corsario: 26
Manual corsario: 26
I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)
I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)
Milo Manara's Pandora's Eyes
Milo Manara's Pandora's Eyes
Ragazzi di vita
Ragazzi di vita
Un borghese piccolo piccolo
Un borghese piccolo piccolo

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana