Recensioni libri

Ugo Betti

Ugo Betti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21064

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ugo Betti
Ugo Betti
Modifica bioCronologia

Il poeta, scrittore e drammaturgo Ugo Betti nasce il 4 febbraio 1892 a Camerino (MC), piccola città nel cuore delle Marche, a 670 metri di altitudine, a cavallo tra le valli del Potenza e del Chienti e a poca distanza dai rilievi dei Monti Sibillini. Gli ambienti collinari, che egli riporta in molte sue composizioni, sono indubbiamente ispirati a questa zona dell'Italia centrale in cui Betti ritornò spesso e per la quale nutrì sempre un profondo affetto. Il padre, medico condotto, nel 1901 si trasferisce per lavoro a Parma e porta con sé il piccolo Ugo, mentre suo fratello maggiore Emilio, insigne giurista, rimane a Camerino con i nonni. Ugo Betti a Parma compie gli studi classici e consegue la laurea in giurisprudenza. Pochi mesi separano la laurea di Betti e la decisione dell'Italia di entrare in guerra. Nel 1915 si arruola volontario con il grado di sottotenente d'artiglieri ed è inviato al fronte. Durante la rotta di Caporetto cade prigioniero e viene portato a Cellelager dove conosce i due scrittori Carlo Emilio Gadda e Bonaventura Tecchi, a cui rimarrà sempre legato. Dopo le esperienze di guerra e di prigionia il Betti che ritorna in patria nel 1918 è totalmente diverso da quel giovane baldanzoso che era partito volontario appena tre anni prima. Nel 1920 entra in magistratura e nel 1921 è nominato pretore a Bedonia in provincia di Parma. Nel 1922 pubblica “Il re pensieroso”, la sua prima raccolta di poesie scritte soprattutto durante il periodo della prigionia, recensita, tra gli altri, dallo stesso Gadda. Nel 1926 vince il concorso bandito dalla rivista "La scimmia e lo specchio" con l'opera drammatica “La padrona” (1926), che è rappresentata senza successo a Livorno. Nel 1928 pubblica la prima raccolta di racconti “Caino e altre novelle”. Nel 1930 Betti diventa giudice presso il tribunale di Parma, sposa Andreina Frosini e vince il "Premio Governatore di Roma" con il lavoro “L'isola meravigliosa” (1929). Nel 1931 viene trasferito a Roma ed inizia un'intensa attività letteraria, collaborando alle riviste "La Lettera", "Pan", "Pegaso" e al quotidiano "La Gazzetta del popolo". Alla produzione poetica e narrativa, raccolta in diversi volumi, Betti affianca una più intensa produzione drammatica. Nel 1936 viene rappresentato a Venezia “Frana allo scalo nord” (1932), che ottiene tiepidi consensi. Betti, per reazione, si dedica per qualche tempo al teatro d'evasione, allora di moda, scrivendo alcune commedie brillanti che ottengono un notevole successo ed alcune sceneggiature cinematografiche per registi importanti come Roberto Rossellini, Augusto Genina e Alessandro Blasetti. Nel 1941 gli viene assegnato il "Premio dell'Accademia Italiana per il Teatro", ma soltanto nel dopoguerra Betti drammaturgo ottiene riconoscimenti che lo impongono all'attenzione del pubblico e della critica come una delle voci teatrali più interessanti del panorama nazionale e internazionale. Nel 1949 va in scena per la prima volta il dramma “Corruzione al Palazzo di Giustizia” (1944), ed è un successo. Nel 1950 l’autore riceve in Campidoglio il "Premio Roma per il Teatro". Nel 1953 debutta a Parigi il dramma “Delitto all'isola delle capre” (1948), accolto con grande favore dal pubblico e dalla critica. Egli è il primo tra gli scrittori italiani ad uscire dall’isolamento culturale creato dal regime fascista, superando i confini della cultura nazionale per collocarsi e distinguersi come rappresentante della cultura europea. Ugo Betti muore a Roma l’8 giugno 1953, a soli 61 anni. Pochi mesi dopo il regista Luigi Squarzina porta con successo sulla scena “La fuggitiva” interpretata da Vittorio Gassman e Anna Proclemer, mentre sono state pubblicate postume le poesie “Ultime liriche” e le opere teatrali “Favola di Natale”, “L’aiuola bruciata” e “Acque turbate”, quest’ultima portata finalmente sulla scena nel 1962.

Ugo Betti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ugo Betti?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana