Recensioni libri

Ugo Attardi

Ugo Attardi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ugo Attardi
Ugo Attardi
Modifica bioCronologia

Ugo Attardi, pittore, scultore, incisore e scrittore italiano, nasce a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da genitori siciliani, che l'anno dopo la sua nascita si trasferiscono a Palermo dove dopo la scuola primaria si iscrive al Liceo Artistico. Nel 1945, dopo essersi iscritto alla Facoltà di Architettura che non frequenterà a causa della guerra, si trasferisce a Roma dove comincia a dipingere e due anni dopo è, con altri giovani artisti, tra i fondatori del gruppo Forma 1 e firmatario del Manifesto dell'astrattismo. I primi lavori di Ugo Attardi, di ispirazione astratta e neocubista vengono esposti allo Studio d'Arte Moderna, alla Galleria Art Club e partecipa alla V Quadriennale di Roma (1948). Negli anni Cinquanta lo stile del pittore si evolve verso un realismo dai forti accenti espressionistici alla Francis Bacon, partecipando attivamente alle Biennali di Venezia ed alle quadriennali di Roma con crescente successo. Nel 1956, dopo aver tiene una personale alla Galleria La Tartaruga di Roma, dedica parte del suo tempo alle incisioni e, due anni più tardi a conferma del suo impegno politico, inizia la collaborazione con il giornale di politica e cultura Città Aperta. Negli anni Sessanta, nonostante gli impegni familiari (dal suo matrimonio con Elena Giaconia, sono nati due figli: una femmina Aura nel 1950 ed un maschio Andrea nel 1958) partecipa attivamente alla vita artistico - culturale italiana come promotore del gruppo Il Pro e il Contro, partecipa con il gruppo stesso a numerose mostre anche all'estero a Praga, Mosca, Los Angeles, Londra, Berlino, Parigi, New York e Cuernavaca. Il 1967 è l'anno del suo esordio come scultore con l'opera Donna che cura un bambino ammalato e finisce il romanzo a sfondo autobiografico L'Erede selvaggio che lo ha impegnato per tre anni. Artista completo, Ugo Attardi continua a dipingere ed a esporre nelle Gallerie di Roma, mentre si affaccia ad altre forme artistiche come la preparazione di un Album dal titolo Questo matto mondo assassino che comprende 33 disegni, il bassorilievo ligneo Addio Che Guevara e lavora ai grandi gruppi scultorei L'arrivo di Pizzarro che terminerà nel 1971. Gli anni Settanta cominciano in bellezza con la pubblicazione del suo romanzo "L'erede selvaggio", illustrato con proprie incisioni e che l'anno dopo vincerà il premio Viareggio e proseguono a ritmo serrato nella produzione di grandiosi gruppo di sculture in legno come Cortes e la bellezza dell'Occidente ed Il ritorno di Cristobal Colon che terminerà nel 1980. Nei due decenni che precedono la sua morte, avvenuta a Roma il 20 luglio 2006, le esposizioni ed i riconoscimenti ai suoi lavori vecchi e nuovi non si contano. Le opere firmate da Ugo Attardi, collocate nelle principali capitali europee, abbelliscono musei e piazze. Solo per ricordarne alcuni: "Il Vascello della Rivoluzione", del 1988 si trova a Roma presso il palazzo dello Sport; "Nelle Americhe", del 2002 a Buenos Aires; "Ulisse" del 1997 si trova a New York; "Il Cristo" del 2002 è entrato a far parte dei Musei Vaticani mentre una scultura raffigurante Enea è stata donata al popolo maltese e collocata all'entrata del porto della Valletta

Ugo Attardi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ugo Attardi?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana