Recensioni libri

Susan Sontag

Susan Sontag biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Susan Sontag
Susan Sontag
Modifica bioCronologia

Susan Sontag è nata a New York nel 1933. Proveniva da una famiglia ebraica, di cultura cosmopolita. Era cresciuta a Tucson e a Los Angeles, figlia di una madre alcolizzata e di un padre mercante di pelliccia morto in Cina di tubercolosi durante l'invasione giapponese quando la figlia aveva cinque anni. Susan Sontag era stata una bambina prodigio: a tre anni aveva già imparato a leggere, a 16 frequentava il college. E' morta a 71 anni di leucemia, il 28 dicembre 2004, al centro oncologico del Memorial Sloan Kettering.
Sontag è stata scrittore dotata di acuta capacità di osservazione sui fenomeni sociali e culturali. Si è occupata di musica aleatoria, cinema underground, pittura, pornografia, fotografia. Nel suo lavoro di scrittrice si amava definire una "moralista ossessiva" e una "zelota della serietà". E' stata un'attivista per i diritti umani, e esponente del movimento femminista.
Divenne famosa nel 1964 con la pubblicazione di 'Notes on Camp', che definì il concetto del "così brutto che è quasi bello" nei confronti della cultura popolare applicabile a tutto, dai boa di struzzo al 'Lago dei Cigni'. Questo saggio venne poi incluso due anni dopo nella sua prima raccolta di saggi, Contro l'interpretazione (Against interpretation, 1966) in cui si ribellava alle interpretazioni critiche che riducevano l'arte al suo contenuto. Reportage di guerra è Un viaggio a Hanoi (A trip to Hanoi, 1968): sono gli anni dell'intervento USA in Vietnam, e Sontag si schiera contro la politica imperialista del suo paese. In Stili della volontà radicale (Styles of radical will, 1969) l'analisi del fenomeno culturale acquista forti toni politici oltre che polemici.
Una seconda fase della sua produzione saggistica Sontag rafforza le caratteristiche della sua analisi culturale che trova forti agganci nelle parallele esperienze culturali in Francia. Sulla fotografia (On photografy, 1977) è una meditazione storica sul processo perverso di "duplicazione" del mondo. Malattia come metafora (Illness as metaphor, 1978) è una spietata analisi dei luoghi comuni che fanno del malato un colpevole: saggio che trova nell'elemento autobiografico la molla principale - la malattia contro cui Sontag combatte - e che diventa metafora e specchio della malattia e del sistema di rimozione della malattia del mondo contemporaneo. Sotto il segno di Saturno (Under the sign od Saturn, 1980) raccoglie tra le cose migliori dei suoi interventi e interpretazioni sulla cultura contemporanea, cosmopolita e progressista di Sontag. Davanti al dolore degli altri (Regarding the paint of others, 2003) era dedicato alle (e basato sulle) foto di guerra.
Sontag si è occupata anche di narrativa. Ha esordito con il romanzo Il benefattore (The benfactor, 1963), e preseguito poi con Il kit della morte (The death kit, 1967). Molto forti gli echi stilistici e tematici provenienti da Kafka, D. Barnes, A. Nin. Negli otto racconti di Io, eccetera (I, etcetera, 1978) analizza i miti della schizofrenica cultura americana degli anni Settanta con il gusto del paradosso e fortemente influenzata dalla cultura pop. L'Amante del Vulcano del 1997 è ambientato nella Napoli sontuosa e miserabile del Settecento. Nel 2000 fu insignita di uno dei più prestigiosi premi letterari statunitensi, il National Book Award, per il suo romanzo In America.

Da Antenati

Susan Sontag I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Susan Sontag?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Susan Sontag
De las mujeres
De las mujeres
Co ważne
Co ważne
Sulle donne
Sulle donne
FotoÄŸraf Ãœzerine
FotoÄŸraf Ãœzerine
Vurgulanan Yer
Vurgulanan Yer
Renacida: Diarios tempranos 1947-1964
Renacida: Diarios tempranos 1947-1964
La conciencia uncida a la carne: Diarios de madurez 1964-1980
La conciencia uncida a la carne: Diarios de madurez 1964-1980
Al mismo tiempo: Ensayos y conferencias
Al mismo tiempo: Ensayos y conferencias
Ölüm Tüneli
Ölüm Tüneli
Yoruma Karşı
Yoruma Karşı
Başkalarının Acısına Bakmak
Başkalarının Acısına Bakmak
Notas sobre Lo camp
Notas sobre Lo camp
Ãœber Frauen
Ãœber Frauen
Summer in Baden-Baden: Leonid Tsypkin
Summer in Baden-Baden: Leonid Tsypkin
On Women: A new collection of feminist essays from the influential writer, activist and critic, Susan Sontag
On Women: A new collection of feminist essays from the influential writer, activist and critic, Susan Sontag
La malaltia com a metàfora. La sida i les seves metàfores
La malaltia com a metàfora. La sida i les seves metàfores
Satürn Yıldızı Altında
Satürn Yıldızı Altında
Widok cudzego cierpienia
Widok cudzego cierpienia
Przeciw interpretacji i inne eseje
Przeciw interpretacji i inne eseje
Pod znakiem Saturna
Pod znakiem Saturna
O fotografii
O fotografii
Maestros & Monsters: Days & Nights With Susan Sontag & George Steiner
Maestros & Monsters: Days & Nights With Susan Sontag & George Steiner
Wie wir jetzt leben: Erzählungen
Wie wir jetzt leben: Erzählungen
Contra a Interpretação e Outros Ensaios
Contra a Interpretação e Outros Ensaios
Under the Glacier
Under the Glacier
El amante del volcán
El amante del volcán
On Photography
On Photography
Devant la douleur des autres
Devant la douleur des autres
Le style camp
Le style camp
Maestros & Monsters: Days & Nights With Susan Sontag & George Steiner
Maestros & Monsters: Days & Nights With Susan Sontag & George Steiner
Pedro Paramo
Pedro Paramo
Susan Sontag: Obra Imprescindible/ Essential Works
Susan Sontag: Obra Imprescindible/ Essential Works
On Women
On Women
Declaración: Cuentos reunidos
Declaración: Cuentos reunidos
Le bienfaiteur
Le bienfaiteur
Dernier recours
Dernier recours
Vera Lehndorff & Holger Truelzsch: Body Paintings 1970û1988
Vera Lehndorff & Holger Truelzsch: Body Paintings 1970û1988
Böyle Yaşıyoruz Artık: Solgun ve Hastalıklı ve Kırılgan, Onu Tanımlamak İçin Hep Kullanılagelmemiş miydi?
Böyle Yaşıyoruz Artık: Solgun ve Hastalıklı ve Kırılgan, Onu Tanımlamak İçin Hep Kullanılagelmemiş miydi?
Contro l'interpretazione
Contro l'interpretazione

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana