Recensioni libri

Severino Proietti

Severino Proietti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Severino Proietti
Severino Proietti
Modifica bioCronologia

Severino Provietti è nato a Pisoniano (Roma) il 3 Dicembre 1915. A poco meno di due anni restò orfano di guerra. Suo padre Antonio è morto nella ritirata di Caporetto nel Novembre 1917. Ha vissuto sempre nel paese fino a 12 anni, con la madre Teresa e con la sorella Checchina e il fratello Girolamo, frequentando le Scuole Elementari.
Nel tredicesimo anno, il 27 Febbraio 1928, tramite il Comitato Orfani di Guerra fu inviato a Roma alla Scuola Agraria del Pontificio Istituto Vigna Pia, iniziata da Pio IX appena eletto Papa nel 1847: la dirigevano i Religiosi della Sacra Famiglia, una Congregazione bergamasca fondata dalla Contessa Costanza Cerioli nella Villa dei Tasso di Comonte di Seriate, presso Bergamo quando nel 1854 perse nello stesso anno il marito e l’unico figlio di sedici anni e nel 1855 consacrò se stessa e le sue ricchezze all’elevazione dei figli dei contadini.
Tale trapianto gli costò un grande trauma affettivo e sotto l’influenza dei Religiosi ebbe un notevole cambiamento interiore, per il quale l’anno successivo 1929, con altri cinque compagni, venne inviato dal Direttore Padre Davide Mosconi nella nuova Casa degli Studenti iniziata dal Superiore Generale P. Angelo Orisio presso il Santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore in Bergamo Alta per frequentare il Seminario Diocesano dove si distinse negli studi nel Ginnasio, nel Liceo e in Teologia.
Nel 1941 fu ordinato sacerdote dal Vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi e fu rimandato a Roma come Vicedirettore e Viceparroco a Vigna Pia.
Nel 1947 fu rinviato a Bergamo come Direttore dello Studentato della Congregazione ma nel 1950 dovette cedere l’incarico e tornare a Vigna Pia per un periodo di riposo, essendo la sua salute indebolita per l’eccessivo lavoro ma anche come conseguenza delle condizioni disagiate del periodo bellico.
Nel 1953 fu eletto Vicario Generale della Congregazione e Direttore di Vigna Pia, dove dette inizio al rinnovamento delle strutture fisiche e funzionali.
Nel 1958 contemporaneamente fu nominato Docente di Religione a tempo ridotto nelle Scuole Statali e notando il disinteresse degli alunni per i testi allora vigenti introdusse nell’insegnamento i testi dei Vangeli accompagnati da un metodo attivo di ricerca e di espressione. Per tale lavoro rileggendo tutta la Bibbia e tutta la Storia della Chiesa fu colpito dal contrasto tra le promesse e i fatti e cominciò a dubitare della validità del fondamento della Teologia.
Nel frattempo nel 1965 era stato nominato Direttore dell’Istituto ”Giuseppe Bonzi” di S. Marinella (Roma) dove nella vasta azienda di cui era corredato fece un’esperienza venatoria nella quale scoprì l’intelligenza degli animali ed ebbe un altro motivo per dubitare della validità delle impostazioni filosofiche e teologiche su cui era impostata tutta la Religione.
Nel 1967 pubblicò il suo metodo didattico attivo biblico in tre volumi dal titolo La diritta via.
Nel 1969 e 1970 frequentò i Corsi di perfezionamento per Educatori dell’Istituto di Pedagogia dell’Università di Roma diretti da Luigi Volpicelli.
Nel 1974 tornando a Roma fu nominato Docente di Religione a tempo pieno e nel 1978 secondo le disposizioni di una legge scelse di andare in pensione anticipata come Orfano di Guerra cominciando nel 1979 a scrivere il risultato della sua ricerca di cui faceva partecipi con una lettera i suoi Superiori.
Nel 1988 dopo molteplici difficoltà riuscì a pubblicare presso la EIL di Milano Il bandolo della matassa ovvero La rivoluzione dell’Intelligenza-Visita alle sorgenti della cultura che contiene tale ricerca.
Nel 1990 consegnò alla Comunità di Vigna Pia la biografia epistolare di Costanza Cerioli e della sua Opera dal titolo La Signora di Comonte e nel 1994 consegnò alla stessa Comunità i tre volumi sulla documentazione della storia di Vigna Pia Gli Annali di Vigna Pia.
Stimolato dai fatti di cronaca redige l’opera La fine del mondo? La voce dell’Intelligenza con la dedica a Giovanni Paolo II “campione dell’Umanesimo Cristiano perché diventi campione dell’Umanesimo Universale” liberandolo dalle pastoie teologiche inviandoglielo con una lettera nel 1994.
Nel 1995 i suoi Superiori presero la decisione di offrirgli la scelta o restare come ospite ai margini della Comunità o uscire dalla Comunità con una integrazione della sua pensione minima statale. Severino Proietti scelse quest’ultima alternativa e dal 1996 vive a Roma lavorando alla diffusione dei risultati della sua ricerca come continuazione della sua lunga attività educativa.
Nel 1998 ha consegnato alla Comunità Religiosa il volume La Storia di Vigna Pia sulla base degli Annali e nel Marzo 2000 ha dato inizio al lavoro I Conti della Storia con la Bibbia, pubblicato dalle Edizione Akkuaria nel 2005


Nota:
www.akkuaria.com/teologia/
www.akkuaria.org/severinoproietti/

Severino Proietti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Severino Proietti?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana