Recensioni libri

Salvo Cansone

Salvo Cansone biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Salvo Cansone
Salvo Cansone
Modifica bioCronologia

Salvo Cansone è nato a Lentini, in provincia di Siracusa, nel 1945. La sua famiglia si trasferisce a Catania già nel 1948 e in quella città, nel 1960, inizia la sua formazione artistica, presso il locale Istituto Statale d’Arte, frequentando la Scuola di Decorazione Plastica con i Maestri Petralia. Nel 1967, consegue a Napoli la maturità in Arte Applicata. Nel 1968 si trasferisce a Milano per frequentare, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, la Scuola di scultura di Marino Marini e quella del marmo, diretta dal prof. Rui. In seguito è stato allievo dei Maestri Alik Cavaliere, poliedrico scultore surrealista di formazione umanistica e Lorenzo Pepe, astrattista romantico. Ha sviluppato poi la propria ricerca, in maniera autonoma e controcorrente nei confronti di occasionali tendenze dell’arte contemporanea, preferendo un’espressione artistica intimistica e surreale totalmente libera da esigenze di mercato. Questo accadeva negli anni in cui sembrava che tutta l'Arte figurativa che non fosse Astratta, Concettuale, Pop, Minimalista e altro ancora, non potesse più avere nessuno sbocco, non solo economico ma anche ideologico. Non era ancora il tempo della Nuova Maniera, del Citazionismo, e nemmeno quello dell' approssimazione infantilistica della Transavanguardia. Negli anni 1977-79, a vantaggio di una diffusione popolare dell’arte figurativa e con intento marcatamente polemico, in collaborazione col pittore A.Sartori, ha dipinto, in spazi pubblici, i Quadri al trancio: opere di grandi dimensioni, di circa 8 Mq., che appena ultimate venivano tagliate a pezzi e aggiudicati all’asta senza prezzo base. Dello stesso periodo è il ciclo di tematiche musicali, ricco di decorativismo e simbologie, con il quale l’artista, fino alla metà degli anni '80, affina la propria tecnica grafica e cromatica, nel tentativo di risolvere empiricamente alcuni problemi di forma e volume con l'uso di un segno elementare e piccole campiture di colore piatto. La produzione di questo periodo è stata presentata al pubblico in una importante e vasta rassegna retrospettiva presso lo Studio Bellomo di Milano. Del periodo successivo è l’interesse per la ceramica, teso a sviluppare un punto di contatto con la tradizione vascolare popolare. La produzione di questo periodo, per identità di forme e contenuti, si collega alla cultura del canòpo egizio ed etrusco. Le opere di questo periodo, circa 50 vasi in terracotta, 80 disegni, studi e progetti, sono stati presentati, in mostra itinerante, in alcune località italiane in cui la produzione ceramica rappresenta un aspetto significativo dell'economia e della cultura di quei luoghi: Sicilia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Puglia e Campania. L'accostamento, apparentemente formale alla Cultura popolare, contadina e mediterranea - quella siciliana in particolare - si arricchirà, in seguito, di contenuti esistenziali e ideologici che daranno luogo ad un'opera complessa e affascinante, ricca di creatività e sensazioni, varia nel linguaggio e nelle tecniche utilizzate. Infatti, dal 1982 al 1987, con esclusione di brevi periodi, l’artista ha privilegiato la committenza privata, rifiutando l’esposizione pubblica della propria opera e qualsiasi atto di presenzialismo per l’esigenza di ridefinire i propri obiettivi artistici e per attendere alla stesura del poema epico-figurativo. A conclusione di questo periodo, l'Autore ha elaborato un personale linguaggio espressivo con particolare riguardo ai problemi della forma e del segno. Linguaggio che si sviluppa con simbologie evocative e surreali che non escludono, a volte, la trattazione di argomenti e problematiche esistenziali e sociali. Questa ultima maniera è riscontrabile più segnatamente nella produzione plastica e pittorica, degli anni 1989-1992. Particolarmente fervida è stata l’attività grafica, cui l’artista ha dedicato da sempre grande attenzione, attribuendo al disegno una funzione essenziale e primaria per lo sviluppo formativo e creativo. Al riguardo ha svolto per anni attività didattica; istituendo e gestendo corsi di formazione e aggiornamento sulla funzione del disegno nell' età evolutiva, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione, del Comune di Milano, Regione Lombardia e vari Enti di ricerca, pubblici e privati. Dal 1987 riprende l’esposizione pubblica del proprio lavoro con le mostre di Firenze, Bologna, Milano, Modena, Foggia, Catania, Parma. Sue opere sono presenti in numerose collezioni private.Ha eseguito opere pubbliche per il Comune di Milano, Enti Ecclesiastici e Istituzioni nazionali. Vive e lavora a Milano e Catania.

Salvo Cansone I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Salvo Cansone?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana