Recensioni libri

Ruben Dario

Ruben Dario biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ruben Dario
Ruben Dario
Modifica bioCronologia

Felix Rubén García Sarmiento nasce a Metapa il 18 gennaio 1867, dipartimento di Metagalpa (Nicaragua), da Rosa Sarmiento e Manuel García. Apprende per proprio conto a leggere e scrivere e frequenta la scuola pubblica come un "enfant prodige". Entra nel Collegio dei Gesuiti, in León, dove si dedica soprattutto allo studio del latino e alla lettura dei classici. Compie i suoi primi tentativi poetici scrivendo componimenti per la settimana santa. 1879 - Acclamato come "il poeta bambino", pubblica i suoi primi versi con vari pseudonimi, finché adotta il cognome di Darío, appartenuto ad un bisavolo. Due anni dopo si trasferisce a Managua, dove frequenta l'élite intellettuale della capitale. Nei componimenti di questo periodo, per lo più di circostanza, Darío si ispira ai poeti del cosiddetto "Romanticismo maturo":, come Zorrilla e Becquer, ma non disdegna neoclassici come Quintana. Aderisce al liberalismo politico, pronunciandosi a favore della democrazia e dell'unità centroamericana. 1882 - Si trattiene per un anno nella vicina repubblica del Salvador, sotto la protezione personale del presidente Rafael Zaldivar. Conosce il poeta Francisco Gavidia, che lo inizia alla lettura di Victor Hugo, di cui Dario, tradurrà, due anni dopo, La fin de Satan. 1884 - Torna a Managua, dove ottiene impieghi di breve durata, prima alla Biblioteca Nazionale e poi alla Segreteria della Presidenza. Si inizia alla poesia francese attraverso la lettura della Revue des deux mondes. Conosce, ed elogia, Gautier, Francois Coppée, Catulle Mendés. Inizia una burrascosa relazione sentimentale con Rosario Emelina Murillo. 1885 - Raccoglie le sue composizioni in un libro dal titolo Epistolas y poemas. 1886 - Si trasferisce in Cile. Corrispondente di quotidiani nicaraguensi, è anche redattore di "La Epoca" e "El Mercurio". Legge Poe e Withman, sognando l'unità panamericana. 1887 - Vince il premio di poesia Varela con un Canto epico a las glorias de Chile. Pubblica Abrojos (Tribboli): poesie che, nonostante la metrica tradizionale e gli echi di Espronceda, Becquer, Campoamor, lasciano presagire il "poeta nuovo". Scrive anche un feuilletton Emelina, in collaborazione con l'amico Eduardo Poirier. 1888 - Pubblica Azul (Azzurro), con cui, si può dire, nasce il modernismo, come Dario battezzò o ribattezzò, ciò che in Europa andava sotto il nome di decadentismo. Attraverso un'elaborazione personale dei modelli francesi, soprattutto parnassiani, il giovane nicaraguense, appena ventenne, opera un rinnovamento radicale nella prosa e nel linguaggio poetico. Ben presto avrà seguaci e compagni di strada in tutti i Pesi dell'America latina e nella stessa Spagna. L'anno seguente comincia la collaborazione a "La Nación", uno dei quotidiani più importanti e influenti del continente. 1890 - Ritorna in Centroamerica e sposa Salvador Rafaela Contreras, figlia del presidente honduregno Alvaro Contreras. Nello stesso giorno scoppia una ribellione militare e Darío ripara in Guatemala. Qui assume la direzione del "correo de la tarde" e pubblica la seconda edizione di Azul. 1892 - Si reca in Spagna come membro della delegazione nicaraguense per le celebrazioni del quarto centenario della scoperta dell'America. Entra in rapporto con numerosi scrittori spagnoli: Valera, Pardo Bazan, Castelar, Menéndes y Pelayo. 1893 - Torna in Nicaragua, dove apprende la morte della moglie. Parte per la Francia e durante il viaggio fa scalo a New York, dove conosce il grande poeta cubano José Marti. A Parigi entra a far parte del cenacolo di poeti simbolisti e conosce Verlaine. Torna a Buenos Aires, dove diventa ben presto un caposcuola. Scrive su "La Nacion" una serie di articoli letterari che l'anno seguente saranno raccolti in un volume intitolato Los Raros 1896 - Pubblica Prosas profanas, che rappresenta il culmine del modernismo dariano, inteso soprattutto come osmosi culturale e "cosmopolitismo". Oltre ai simbolisti francesi Dario ha recepito D'Annunzio e un altro poeta "latino", il portoghese Eugenio de Castro. Ma da questo sincretismo sboccia il miracolo di uno stile assolutamente originale, insieme ricercato e naif, sensuale e spirituale. 1898 - Si reca in Spagna come corrispondente della "Nación" in occasione della guerra di Cuba. 1900-1903 Assiste all'Esposizione Universale di Parigi. Esce l'edizione francese di Prose profane, che consacra la fama europea del poeta. Visita l'Italia in qualità di "inviato". Seguita a viaggiare in Europa e visita anche l'Africa. 1905 - Torna a Parigi in qualità di console del Nicaragua e viene ricevuto come un maestro. Pubblica Cantos de vida y esperanza, con cui può dirsi conclusa la fase di ricerca formale e, di là l'estetismo, si annuncia un più intenso spiritualismo. 1906-1907 - Viaggio in Spagna, Francia e Germania. Si innamora di Palma di Maiorca, l'isola dorata. Pubblica L'ode a Bartolomè Mitre, storico scrittore e presidente unionista dell'Argentina. 1907 - Esce El Canto errante, dove si configura una sorta di ulissismo poetico e metafisico. 1908 - è ministro plenipotenziario alla Corte di Spagna. 1909 - Conduce a Parigi una vita sregolata, da bohemien. Pubblica Canto a la Argentina in occasione del centenario. 1910 - Fa viaggi in Messico e a Cuba in veste di inviato ufficiale. In entrambi i paesi viene acclamato come il simbolo dell'America spagnola. Esce Poemas de otoño i otros poemas (Poemi d'autunno e altri poemi). 1911 - Assume la direzione del "Mundial Magazine", periodico che riunisce nomi prestigiosi della cultura internazionale. 1912 - Si stabilisce a Barcellona, dove pubblica la sua autobiografia. Nonostante la cattiva salute, si lascia trascinare in una specie di "tourné" intercontinentale per la diffusione del "Mundial" A Buenos Aires assiste alla fondazione dell'Ateneo Ispanoamericano. 1913 - Per curarsi si stabilisce a Palma di Maiorca. 1914 - La prima guerra mondiale lo porta negli Stati Uniti. 1915 - Torna in Centro-America, gravemente malato e muore a León il 6 febbraio 1916, dopo essere stato sottoposto ad un disperato intervento chirurgico.

Ruben Dario I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ruben Dario?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Ruben Dario
Illuminations Dans L'ombre
Illuminations Dans L'ombre
MARGARITA
MARGARITA
Chastota soputstwuüschih zabolewanij u VICh-polozhitel'nyh pacientow: Opisatel'noe issledowanie opportunisticheskih zabolewanij u pacientow w wozraste 18-40 let
Chastota soputstwuüschih zabolewanij u VICh-polozhitel'nyh pacientow: Opisatel'noe issledowanie opportunisticheskih zabolewanij u pacientow w wozraste 18-40 let
Inzidenz von Begleiterkrankungen bei HIV-positiven Patienten: Eine deskriptive Studie über opportunistische Krankheiten bei Patienten im Alter von 18-40 Jahren
Inzidenz von Begleiterkrankungen bei HIV-positiven Patienten: Eine deskriptive Studie über opportunistische Krankheiten bei Patienten im Alter von 18-40 Jahren
Incidence des maladies concomitantes chez les patients séropositifs: Une étude descriptive des maladies opportunistes chez les patients âgés de 18 à 40 ans
Incidence des maladies concomitantes chez les patients séropositifs: Une étude descriptive des maladies opportunistes chez les patients âgés de 18 à 40 ans
Incidence of concomitant illnesses in HIV patients: Descriptive study of opportunistic diseases in patients aged 18 to 40 years
Incidence of concomitant illnesses in HIV patients: Descriptive study of opportunistic diseases in patients aged 18 to 40 years
Incidenza di malattie concomitanti nei pazienti HIV-positivi: Uno studio descrittivo delle malattie opportunistiche nei pazienti di età compresa tra 18 e 40 anni
Incidenza di malattie concomitanti nei pazienti HIV-positivi: Uno studio descrittivo delle malattie opportunistiche nei pazienti di età compresa tra 18 e 40 anni
Incidência de doenças concomitantes em doentes seropositivos: Um estudo descritivo das doenças oportunistas em doentes com idades compreendidas entre os 18 e os 40 anos
Incidência de doenças concomitantes em doentes seropositivos: Um estudo descritivo das doenças oportunistas em doentes com idades compreendidas entre os 18 e os 40 anos
Azul: 1
Azul: 1
Prisqga na wernost' flagu: Posledstwiq dlq kul'turnoj identichnosti
Prisqga na wernost' flagu: Posledstwiq dlq kul'turnoj identichnosti
Greatest Poetry By Hispanic Writers
Greatest Poetry By Hispanic Writers
Azul
Azul
Vampiros de papel/ Paper Vampires
Vampiros de papel/ Paper Vampires
Prosa Dispersa (Classic Reprint)
Prosa Dispersa (Classic Reprint)
Prosas Profanas (Classic Reprint)
Prosas Profanas (Classic Reprint)
Paginas Olvidadas (Classic Reprint)
Paginas Olvidadas (Classic Reprint)
Prosas Profanas y Otros Poemas (Classic Reprint)
Prosas Profanas y Otros Poemas (Classic Reprint)
Cantos de Vida y Esperanza
Cantos de Vida y Esperanza
El Viaje a Nicaragua
El Viaje a Nicaragua
Planificación y cambio en el nuevo milenio: Uso de formatos como medio en los procesos gerenciales
Planificación y cambio en el nuevo milenio: Uso de formatos como medio en los procesos gerenciales
Autobiografía
Autobiografía
Azul ...
Azul ...
Cantos de Vida y Esperanza
Cantos de Vida y Esperanza
El Viaje a Nicaragua
El Viaje a Nicaragua
Autobiografía
Autobiografía
Azul ...
Azul ...
Cabezas
Cabezas
Canto a La Argentina oda a Mitre y Otros Poemas
Canto a La Argentina oda a Mitre y Otros Poemas

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana