Recensioni libri

Roger Fry

Roger Fry biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Roger Fry
Roger Fry
Modifica bioCronologia

Roger Fry (Londra 1866 - Londra 1934) è stato critico e pittore inglese. Si laureò a pieni voti in scienze naturali a Cambridge nel 1888, ma già da allora era più interessato all'arte e negli anni Novanta dell'Ottocento si fece una reputazione come scrittore e letterato (e una molto più modesta come pittore). Il suo successo come conferenziere dipendeva anche dalla sua voce vellutata; George Bernard Shaw disse che la sua era una delle sole due voci a lui note che fossero degne di essere ascoltate solo per se stesse; l'altra era quella dell'attore Johnston Forbes-Robertson. Nel 1901 divenne il critico d'arte stabile dell'Athenaeum, prestigiosa rivista letteraria, e dal 1906 al 1910 fu curatore dei quadri al Metropolitan Museum, New York. Aveva conquistato fama accademica scrivendo degli antichi maestri italiani (il suo primo libro infatti era stato dedicato a Giovanni Bellini, 1899), ma nell'anno nel quale ebbe l'incarico newyorkese cominciò a interessarsi a Cézanne e divenne il più eloquente campione della pittura francese moderna. Tornato a Londra nel 1910 organizzò due mostre sulla pittura postimpressionista alle Grafton Galleries (1910 e 1912) che sono considerate pietre miliari nella storia del gusto inglese. Esse attirarono un'enorme quantità di commenti, molti dei quali sfavorevoli, e molta gente pensò che Fry fosse un ciarlatano o forse un pazzo (lo era sua moglie, e qualcuno ebbe la cattiva idea di pensare che potesse esserne stato contagiato). I giovani artisti però restarono immensamente impressionati dalle esposizioni, e Fry divenne una figura influente tra loro. Tra questi, Vanessa Bell e Duncan Grant, entrambi i quali lavorarono per la Omega Workshops che Fry fondò nel 1913. Per il resto della vita Fry mantenne un assiduo impegno come scrittore e conferenziere e continuò anche a lavorare seriamente come pittore (considerò sempre questa attività come un aspetto importante); al momento della morte era professore all'università di Cambridge. I suoi libri comprendono monografie su Cézanne (1927) e Matisse (1930), un'edizione dei Discorsi di Reynolds (1905) e varie raccolte di conferenze e saggi. Nonostante l'iniziale incomprensione, fu forse colui che riuscì più di chiunque altro a risvegliare il pubblico interesse e la comprensione dell'arte moderna in Inghilterra. Kenneth Clark lo ritenne "di gran lunga la persona più influente sul gusto dai tempi di Ruskin" e disse: "Se il gusto può essere cambiato da un uomo, lo fu da Roger Fry". Come pittore Fry fu sperimentale (la sua opera comprende alcuni lavori astratti), ma i suoi quadri migliori sono ritratti quasi del tutto naturalistici; tra i suoi modelli ci furono diversi suoi amici del gruppo di Bloomsbury (alcuni ritratti, tra cui un autoritratto, si trovano alla National Portrait Gallery, Londra).

Roger Fry I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Roger Fry?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Roger Fry
The Great State: Essays in Construction
The Great State: Essays in Construction
Versuch über Ästhetik und andere kleine Schriften zur Kunsttheorie: Englisch-Deutsch
Versuch über Ästhetik und andere kleine Schriften zur Kunsttheorie: Englisch-Deutsch
The Great State: Essays in Construction
The Great State: Essays in Construction
Diary of a Journey to the Netherlands
Diary of a Journey to the Netherlands
Julia Margaret Cameron (Lives of the Artists)
Julia Margaret Cameron (Lives of the Artists)
Vision and Design
Vision and Design
Records Of Journeys To Venice And The Low Countries
Records Of Journeys To Venice And The Low Countries
Giovanni Bellini (Classic Reprint)
Giovanni Bellini (Classic Reprint)
Giovanni Bellini
Giovanni Bellini
The Drawings of Claude: With an Essay by Roger E. Fry and Notes on the Drawing Reproduced
The Drawings of Claude: With an Essay by Roger E. Fry and Notes on the Drawing Reproduced
Vision and Design
Vision and Design
Giovanni Bellini
Giovanni Bellini
L'art et la vie
L'art et la vie

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana