Recensioni libri

Roberto Rossellini

Roberto Rossellini biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Roberto Rossellini
Roberto Rossellini
Modifica bioCronologia

Regista, nato a Roma l'8 maggio 1906. Interrotti gli studi dopo la licenza liceale, si dedicò a diverse attività, prima di entrare nel mondo del cinema come scenotecnico e montatore e successivamente come sceneggiatore e regista di documentari. Dal 1936 al 1940 ne diresse alcuni per conto dell'Istituto nazionale Luce; nel 1938 collaborò alla sceneggiatura di Luciano Serra, pilota (G. Alessandrini) e nel 1941, in collaborazione con il comandante Francesco De Robertis, diresse il suo primo film a lungometraggio, La nave bianca, interpretato da attori non professionisti. Dopo un paio di film di scarso successo - Un pilota ritorna (1942) su soggetto di Vittorio Mussolini, e L'uomo della croce (1943) e la supervisione di un film di Nino Giannini, L'invasore, realizza nel 1944-45, mentre l'Italia è ancora divisa dal fronte che avanza verso nord, Roma, città aperta, che segna l'inizio del neorealismo. Il film, accolto piuttosto freddamente dal pubblico e da gran parte della critica, significò ben presto, per le nuove leve del cinema italiano e per i pubblici internazionali, una via nuova dell'arte cinematografica, sia per il profondo contenuto umano del tema trattato, sia soprattutto per il "nuovo stile" rosselliniano, che riusciva a trasformare in elementi di tragedia le immagini spoglie di una realtà colta all'improvviso. Su questa strada prosegue con Paisà (1947), sulle condizioni dell'Italia martoriata dall'avanzare della guerra - che è il suo capolavoro - e con Germania, anno zero (1948), sulla crisi dei valori umani nella Germania del dopoguerra. Ma, al mutare della realtà umana e sociale di un'Italia che si avvia verso la completa ricostruzione, anche i temi della poetica rosselliniana mutano, tra contraddizioni e cedimenti, e pare che il regista stenti a trovare una nuova strada. Dall'esperimento di Amore (1948), un film in due episodi interpretati da Anna Magnani, al fallimento de La maccbina ammazza-cattivi (1952), iniziato nel 1948; da Francesco, giullare di dio (1950) a Stromboli, terra di dio (1951), ambedue centrati, sia pure in diverso senso, sul problema della grazia divina; da Europa '51 (1952), contorto ritratto di una donna nella crisi di una società, a Dov'è la libertà? (1954), grottesco pampklet ínterpretato da Totò, è tutta un'attività creariva orientata nei piú diversi settori,sempre sorretta da una sincera passione per il cinema, ma spesso disordinata, superficiale, dai risultati contrastanti e a volte deludenti. Con Viaggio in Italia (1954) e con La paura (1954), pare che il suo estro trovi le giuste cadenze dell'opera matura, problematica e aperta alle suggestioni della piú moderna drammaturgia. Al primo film soprattutto si richiameranno non pochi Registi delle ultime leve, in particolare francesi. Ma è poco piú di una parentesi. Un lungo viaggio in India nel 1957, da cui tornerà con molto materiale documentario e una moglie indiana, Sonali Das Gupta, non contribuisce certo alla chiarificazione dei vari problemi che pare agitino il mondo morale e spirituale del regista. L'esperienza indiana dà origine a uno strano film, mezzo documentario e mezzo drammatico, India (1960), e a una serie di trasmissioni televisive. Nel 1959 esce Il generale Della Rovere, premiato alla Mostra di Venezia, che si richiama ai temi della Resistenza cari al primo Rossellini e sembra voglia iniziare una nuova fase della sua carriera artistica; ma segna invece il suo inserimento definitivo nella produzione commerciale, sia pure controllata da un sicuro mestiere e da un certo estro creativo. Il 1960 è l'anno di Era notte a Roma, sempre su temi resistenziali, cui fanno seguito Viva l'Italia (1961) sull'impresa garibaldina, Vanina Vanini (1961) da Stendhal, Anima nera (1962) da Giuseppe Patroni-Griffì e alcuni cortometraggi e supervisioni. In seguito si è attivamente interessato ai problemi tecnici e artistici della televisione, realizzando anche una interessante Storia del ferro (1965), un film di sorprendente modernità e di gusto controllato, La presa del potere di Luigi XIV (1967), e gli interessanti e spesso geniali Atti degli apostoli (1969). Regista complesso e a volte contraddittorio, autore di alcuni dei film piú importanti del cinema contemporaneo, maestro riconosciuto di gran parte dei giovani registi degli anni '60, Rossellini è certamente la figura maggiore del cinema italiano postbellico, soprattutto per la lezione di stile che ha impartito a generazioni di registi. (Dal Dizionario del Cinema Italiano 1945/1969 autore Gianni Rondolino editore Einaudi 1969)

Roberto Rossellini I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Roberto Rossellini?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana