Recensioni libri

Riccardo Pazzaglia

Riccardo Pazzaglia biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21074

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Riccardo Pazzaglia
Riccardo Pazzaglia
Modifica bioCronologia

Riccardo Pazzaglia nato il il 16 settembre 1926 a Napoli. Diplomato a Roma in regia al Centro sperimentale di cinematografia. Ha girato cortometraggi, scritto per Domenico Modugno il testo per canzoni di successo: “Sole, sole, sole”, “Io, mammeta e tu”, “Lazzarella”. Secondo la tradizione napoletana, nel 1957 sceneggiò Lazzarella per un film modesto di Carlo Ludovico Bragaglia. Ancora per C.L. Bragaglia sceneggiò “Caporale di giornata”, un film che ebbe un qualche successo per un calipso oggi dimenticato. Per la radio immaginò e realizzò un programma intitolato “Radio ombra”, creò un falso disturbo di una falsa radio pirata. La voce dello speaker pirata era la sua. Altre due voci erano una di Renzo Arbore e l’altra di Gianni Boncompagni, per la prima volta in onda. Non lasciò il cinema. Nel 1974, per la riconciliazione di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, scrisse la sceneggiatura e curò la regia di “Farfallon”, parodia casereccia di “Papillon”. Alla televisione entrò una prima volta come autore e intervistatore stralunato di scrittori di fama, in un programma intitolato “Incontri della notte”. La notte faceva per lui. “Quelli della notte” fu il programma che gli regalò il vero successo con la compagnia di giro di Renzo Arbore. La sua parte in commedia era quella del filosofo che sottoponeva all’inclita i grandi temi della vita. Un suo gesto con la mano per indicare il livello basso delle battute altrui divenne una specie di tic nazionale. Ad ascoltare le sue considerazioni sul brodo primordiale c’era, attentissimo e silenzioso, Andy Luotto, travestito da arabo Harmand. Le proteste dell’Associazione musulmani d’Italia costrinsero la Rai a sopprimere il personaggio di Luotto e privarono il professor Pazzaglia del suo più attento ascoltatore. Il professore tornò al cinema come regista e attore di se stesso, per raccontare le vicende di una coppia di “Separati in casa”. La storia del cinema non lo registra come un capolovaro. Poi continuò a lavorare come attore e sceneggiatore, evitò la parabola malinconica dell’ospite pagato nelle trasmissioni televisive, mantenne il suo aplomb, continuò a ritenere che i Borboni fossero stati i migliori governanti del regno di Napoli. E’ morto mercoledì 4 ottobre 2006.

Riccardo Pazzaglia I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Riccardo Pazzaglia?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Riccardo Pazzaglia
Il camaleonte che non cambiava colore
Il camaleonte che non cambiava colore

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 21/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana