Recensioni libri

Philip Johnson

Philip Johnson biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Philip Johnson
Philip Johnson
Modifica bioCronologia

Philip Johnson, anche se per certi aspetti molto discusso, ha lasciato, nel nostro secolo un'impronta che ne fa un leader del movimento moderno per il ruolo svolto nell'introduzione del post-modernismo e del decostruttivismo, nonchè per il suo contributo alla formazione di nuove idee e stimolanti sviluppi del design e dell'architettura in tutto il mondo. Nato a Cleveland, nel'Ohio nel 1906, dopo essersi laureato in Filosofia a Harvard, il suo talento teorico fu immediatamente evidente, tanto da divenire direttore del dipartimento di architettura del MoMA a soli ventisei anni. Fondò la rivista The International Style, grazie alla quale vennero diffuse in America le tecniche della Bauhaus. Scrisse saggi appassionanti e curò le prime esibizioni dei lavori di Le Corbusier, Walter Gropius e Mies van der Rohe: cosa che fruttò gran parte dell'apprezzamento americano (ma anche internazionale) per il minimalismo architettonico. Con van der Rohe, iniziò un sodalizio tra i più appassionanti della storia dell'architettura, che ebbe il momento di massima visibilità e compiutezza artistica nella costruzione, da parte di van der Rohe, del Seagram Building di New York, all'interno del quale Johnson disegnò i locali del Four Seasons. La fine degli anni Trenta segna un duplice momento di crisi: nello stesso periodo in cui decise di abbandonare il lavoro da teorico e di curatore per conto del MoMA, tornando a frequentare dei corsi di approfondimento ad Harvard, Johnson rimase prondamente colpito dai progressi economici della Germania post-Weimar, al punto da tentare la fondazione di un partito politico dalle evidenti simpatie filo-naziste. La suggestione nei confronti della Germania di Hitler, svanì nel giro di poco tempo, e non risulta tuttora chiaro se l'improvviso cambio di rotta sia dovuto alla scoperta della realtà nazista, o al fatto che le sue idee politiche non ebbero alcun riscontro. Quel momento di coinvolgimento filo-nazista rimase uno dei passaggi più controversi della sua intera esistenza, rinfacciatogli sino alla morte, nonostante Johnson avesse reso nota la costruzione di una sinagoga edificata come atto di sincera espiazione pochi anni dopo la fine della guerra. Laureatosi in Architettura ancora a Harvard, progettò il suo primo capolavoro architettonico nel 1949: la "Glass House" ( una struttura in vetro senza muri interni con al centro un grande camino in mattoni) costruito nella sua tenuta di New Caanan, che ebbe un immediato impatto sul mondo dell'architettura. Johnson cominciò ad ottenere una serie di commesse di grandissimo prestigio, che lo portarono alle grandi opere moderniste degli anni Cinquanta e Sessanta che ridisegnarono lo skyline di New York: il giardino interno del MoMA, la fontana centrale del Lincoln Plaza, il New York State Theater, e a Forth Worth, nel Texas, l'Amon Carter Museum. Fu il momento in cui approfondì maggiormente la studio della storia. Sin dagli anni Settanta cominciò ad essere considerato il decano dell'architettura americana, grazie anche al suo continuo ed instancabile lavoro di comunicazione culturale. Delle grandi opere costruite insieme a John Burgee, molti considerano il suo capolavoro la Avery Fisher Hall (sede attuale della New York Philarmonic) e, soprattutto, la Cattedrale di Cristallo di Los Angeles, realizzata con oltre diecimila pannelli di vetro su una intelaiatura di cemento. Con il palazzo della At & T, (1982) sul tetto del quale disegnò una forma ondulata che suggerisce in egual misura la solidità classica di un tempio greco e la sinuosità del Chippendale, spiazzò nuovamente il mondo architettonico e cominciò a promuovere appassionatamente il decostruttivismo. Tra i restanti suoi progetti più famosi si ricordano: la torre di 56 piani di granito rosa della RepublicBank di Houston, in Texas; e la Cleveland Playhouse, un complesso che richiama alla mente un villaggio dell'XI secolo. Nel 1979 gli fu assegnato, il Premio Pritzker, considerato oggi il Premio Nobel per gli architetti. E' morto a New York il 26 gennaio 2005 all'età di 98 anni.

Philip Johnson I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Philip Johnson?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Philip Johnson
Psychologia Kluczowe koncepcje Tom 1-5
Psychologia Kluczowe koncepcje Tom 1-5
De Laaste God CP (1/2/3/4/5/6) herziene editie
De Laaste God CP (1/2/3/4/5/6) herziene editie
Superman - Action Comics: Bd. 4 (2. Serie)
Superman - Action Comics: Bd. 4 (2. Serie)
A Dodo at Oxford: The unreliable account of a student and his pet dodo
A Dodo at Oxford: The unreliable account of a student and his pet dodo
He-Man y los Masters del Universo - La saga completa
He-Man y los Masters del Universo - La saga completa
Afrique du Sud
Afrique du Sud
The Best Letters of Lord Chesterfield; Letters to his Son, and Letters to his Godson
The Best Letters of Lord Chesterfield; Letters to his Son, and Letters to his Godson
My Religion
My Religion
Psychologie, een inleiding
Psychologie, een inleiding
Aliens n.1
Aliens n.1
Wie man 13 wird – 55 coole Ideen gegen Langeweile
Wie man 13 wird – 55 coole Ideen gegen Langeweile
Early Predictive Indicators of Contractor Performance: A Data-analytic Approach
Early Predictive Indicators of Contractor Performance: A Data-analytic Approach
Alien: Bd. 1: Blutlinien
Alien: Bd. 1: Blutlinien
Alien: Bd. 2: Revival
Alien: Bd. 2: Revival
Los Invisibles vol. 5 de 5 (Biblioteca Grant Morrison)
Los Invisibles vol. 5 de 5 (Biblioteca Grant Morrison)
Lessons in Imperial Rule: Instructions for British Infantrymen on the Indian Frontier
Lessons in Imperial Rule: Instructions for British Infantrymen on the Indian Frontier
Extreme Carnage: Eine tödliche Familie
Extreme Carnage: Eine tödliche Familie
Invitation to Syriac Christianity: An Anthology
Invitation to Syriac Christianity: An Anthology
Extreme Carnage
Extreme Carnage
Outbreaks of the Western Spruce Budworm in the American Northern Rocky Mountain Area From 1922 Through 1971 (Classic Reprint)
Outbreaks of the Western Spruce Budworm in the American Northern Rocky Mountain Area From 1922 Through 1971 (Classic Reprint)
Barnaby
Barnaby

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana