Recensioni libri

Massimo Bontempelli

Massimo Bontempelli biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Massimo Bontempelli
Massimo Bontempelli
Modifica bioCronologia

Massimo Bontempelli (12 maggio 1878, Como - 21 luglio 1960, Roma) è stato uno scrittore italiano che, accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, rappresenta il tentativo di un’adozione degli sperimenti surrealistici nell’arte italiana che, secondo la sua concezione teorica, chiama il «realismo magico». Dopo la sua laurea in Lettere e Filosofia all'Università di Torino nel 1903, Bontempelli lavora come giornalista (per Il Marzocco, La Nazione e Nuova Antologia) e come insegnante. Fa parte prima ai circoli carducciani-tradizionalisti e poi a quelli futuristi. Nella prima fase collabora, tra l’altro, alla rivista La Voce sotto lo pseudonimo di “Minimo Maltempelli” e pubblica i suoi primi volumi (Socrate moderno, 1908 e I sette savi, 1912) che presto disconosce. Dopo la prima guerra mondiale a cui partecipa come ufficiale d’artiglieria e come corrispondente de Il Messaggero, si avvicina al futurismo e scrive con tali influenze Il purosangue. L’ubriaco (1919), un volume di poesie, e i romanzi La vita intensa (1920) e La vita operosa (1921). Sono i suoi soggiorni da giornalista a Parigi negli anni 1921 e 1922 a metterlo in contatto con le nuove avanguardie francesi e a cambiare profondamente la sua immagine dell’artista moderno. Infatti, nei brevi romanzi La scacchiera davanti allo specchio (1922) e Eva ultima (1923) si nota uno stile ispirato all’arbitrio irrazionale e alla casualità apparente dei sogni, un’impostazione di scrittura che coincide in gran parte con le pretese del Primo manifesto del Surrealismo di André Breton (1924). Stringe amicizia con Luigi Pirandello che, all’occasione della loro collaborazione per il «Teatro d’Arte», lo spinge a scrivere anche drammi per la sua compagnia. Ne nascono Nostra Dea (1925) e Minnie la candida (1927), ambedue messi in scena dal maestro siciliano. Con Curzio Malaparte fonda nel 1926 la rivista internazionale "900", Cahiers d'Italie et d'Europe che fino al 1927 è pubblicata in francese e si rivolge a tutti gli intellettuali cosmopoliti del cosiddetto «novecentismo» (oppure «stracittà»). Su questa piattaforma espone la sua poetica innovatrice del «realismo magico» che, secondo il modello francese, invita l’artista moderno a scoprire l’incanto dell’inconscio e delle avventure imprevedibili, però senza rinunciare alla funzione di controllo della sua ragione umana. Come “mitografo” l’artista deve rivelare il “senso magico scoperto nella vita quotidiana degli uomini e delle cose” semplificando la realtà problematica e complessa nella società di massa e traducendola in favole e miti nuovi. L’edizione integrale di questo suo programma del movimento avviene nel 1938 sotto il titolo L'avventura novecentista. Se i suoi primi romanzi e racconti di stampo “magico” hanno ancora una certa originalità ricca d’idee che si riscontra anche nella raccolta La donna dei miei sogni e altre avventure moderne (1925), l’arte narrativa di Bontempelli si consuma invece alla fine degli anni Venti in un costruttivismo troppo astratto, artificioso ed intellettualistico. Già i romanzi Il figlio di due madri (1929) e Vita e morte di Adria e dei suoi figli (1930), ma tanto più le opere posteriori come Gente nel tempo (1937) e Giro del sole (1941), mostrano questa tendenza ad una realizzazione meccanicamente manierata della sua trovata stilistica. Coltiva, inoltre, un forte interesse per l’architettura razionalista; e per questo motivo, dal 1933, dirige con Pier Maria Bardi la rivista Quadrante. Insieme alla sua compagna, la scrittrice Paola Masino, è spesso all’estero per viaggi, conferenze e dibattiti culturali. Convinto assertore del fascismo, nel quale vede il mezzo politico più adatto a sostenere la nascita di una società moderna in Italia, Bontempelli nel 1930 è nominato Accademico d’Italia. La sua avversione al provincialismo di «strapaese» però lo porta a trovarsi spesso su posizioni antitetiche a quelle dichiarate dal Regime, fino all’espulsione dal PNF nel 1939. Al confino a Venezia matura, negli anni di guerra, una revisione delle sue ideologie. Nel 1948 viene eletto senatore nelle liste del Fronte Popolare; la nomina è stata invalidata però per i suoi trascorsi fascisti. Nel 1953 vince il Premio Strega con il suo ultimo libro L'amante fedele. Una grave malattia gli impedisce di proseguire il suo lavoro negli ultimi anni di vita, confinandolo in un penoso isolamento. All’età di 82 anni, muore a Roma il 21 luglio 1960. Tratto da Wikipedia

Massimo Bontempelli I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Massimo Bontempelli?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Massimo Bontempelli
Viaggi E Scoperte, Seguiti Da La Scacchiera Davanti Allo Specchio (Classic Reprint)
Viaggi E Scoperte, Seguiti Da La Scacchiera Davanti Allo Specchio (Classic Reprint)
Socrate Moderno: Novelle
Socrate Moderno: Novelle
Socrate Moderno: Novelle
Socrate Moderno: Novelle
Tempo e memoria. La filosofia del tempo tra memoria del passato, identità del presente e progetto del futuro
Tempo e memoria. La filosofia del tempo tra memoria del passato, identità del presente e progetto del futuro
COLPO ALLA BORGHESIA
COLPO ALLA BORGHESIA
Apocalisse di Giovanni. Testo latino a fronte
Apocalisse di Giovanni. Testo latino a fronte
La Vita Operosa: Nuovi Racconti d'Avventure (Classic Reprint)
La Vita Operosa: Nuovi Racconti d'Avventure (Classic Reprint)
Viaggi e scoperte, seguiti da la scachiera davanti allo specchio
Viaggi e scoperte, seguiti da la scachiera davanti allo specchio
Socrate Moderno: Novelle (Classic Reprint)
Socrate Moderno: Novelle (Classic Reprint)
Viaggi e scoperte, seguiti da la scachiera davanti allo specchio
Viaggi e scoperte, seguiti da la scachiera davanti allo specchio

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana