Recensioni libri

Margherita Porete

Margherita Porete biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Margherita Porete
Margherita Porete
Modifica bioCronologia

Margherita Porete, bruciata a Parigi come eretica nel 1310, è senza dubbio una figura di spicco della mistica speculativa. Vittima al pari di Ipazia, dell?intolleranza e del bigottismo religioso, Margherita Porete deve essere considerata- al pari di Eckhart, Taulero e Cusano- tra i grandi mistici di tutti i tempi. Il suo Specchio delle anime semplici è un capolavoro, ancora attualissimo ai nostri giorni. Il volume fu letto da Simone Weil che lo attribuì ad uno sconosciuto mistico francese. La speculazione di Margherita nasce, verosimilmente, dalla lettura delle opere beghine e della Minnemystik, la c.d. ?mistica dell?amor cortese?. Da notare che anche lo stesso Meister Eckhart fu, dai suoi censori, avvicinato al movimento beghinale ed a quello del Libero Spirito, autentici spauracchi dell?Europa duecentesca. In questo periodo, è portata a termine- con la caduta del castello di Montségur nella metà del Duecento- la crociata contro il catarismo (movimento che, peraltro, continuerà a sopravvivere in forma clandestina). Tra beghine e begardi, Fratelli del Libero Spirito e catari, esistevano forti affinità dottrinali e storiche, peraltro, senza affermare una sorta di reciproca sinonimia strutturale e teoretica. I tre movimenti sono stati senza dubbio eterogenei. Il dubbio può essere stato ingenerato dall?abitudine tedesca dell?epoca di appellare come Ketzer, ?Cataro?, qualsiasi eretico, a prescindere dalla relativa appartenenza. Proprio i Fratelli del Libero Spirito nel 200 erano chiamati Ketzers, ?catari?: da qui l?equivoco. Margherita Porete, come tutti i mistici dell?epoca, dovette guardarsi dall?accusa di ispirarsi alle dottrine beghinali e del Libero Spirito. Sul piano speculativo si deve rimarcare come la spiritualità della Porete prenda le distanze dalla via amoris e dalla mistica sponsale. L?amore professato dalla Porete, al contrario, tende a relativizzare ogni contenuto determinato, riportando le volizioni all?assenza del desiderio, all?Assoluto vero e proprio. L?amore comune è sempre un desiderare-qualche-cosa, un desiderare-per. Arrivare all?Assoluto significa scartare il ?meno? e proseguire verso l?Intero. Ma l?Intero è al di sopra e trascendente rispetto alle determinazioni: soltanto rifiutando l?oggettivazione dei contenuti transeunti si oltrepassano le forme e si raggiunge l?essenza. L?amore deve diventare non-amore, sovrabbondante pienezza. Si noti, come il non-amore della Porete sia equiparabile alla concezione buddhista del Nirvana come pienezza del Nulla. L?anima semplice poretiana, distaccata da tutto, possiede il Tutto: la volontà vuole ogni cosa, ma per anelare all?Intero deve non desiderare nulla. Dialetticamente, l?amore infinito può realizzarsi soltanto nel rifiuto della datità, del possesso vacuo degli enti: si tratti di sacre reliquie, come di virtù morali. Distaccatasi dall?amore reificato, l?anima diventa l?Amore stesso. L?Anima smette di amare-per, in quanto si è trasformata nell?Amore stesso che vuole Tutto, perché non insegue Nulla. La sovrabbondanza d?amore conduce al superamento dell?amore. In quest?ottica, per Margherita la Scrittura è materiale per i servi. Chi è riuscito a dialettizzare l?amore ?senza perché? nel non-amore- ossia a realizzare l?Amore assoluto, l?identità con l?Uno- non ha più bisogno né di pregare, né di cercare. Chi cerca ricade nella distinzione tra soggetto ed oggetto; chi prega persegue un fine (?è bene per voi che io vada?). Per Margherita è preferibile coltivare l?amicizia, anziché l?amore, perché la prima- l?amore senza desiderio- è la forma più alta di amore. Con lo Spirito divino si deve quindi instaurare un rapporto di pura amicizia, presupposto indispensabile al reciproco scambio, in cui l?anima riconosce se stessa come Dio e Dio è presente, per converso, in tutte le forme del mondo manifestato.

Margherita Porete I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Margherita Porete?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana