Recensioni libri

Luigi Negrelli

Luigi Negrelli biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Luigi Negrelli
Luigi Negrelli
Modifica bioCronologia

Luigi Negrelli (Fiera di Primiero, TN, 1799 – Vienna, 1858) Ingegnere austro-ungarico, pionere della ferrovia e ideatore del progetto per la realizzazione del Canale di Suez. Quarto figlio di una ricca famiglia bilingue di commercianti di legname (il padre è italiano, la madre è tedesca), Negrelli nasce durante il periodo napoleonico in Trentino. Conclusa l’istruzione elementare, studia presso il seminario di Feltre e successivamente a Padova. Si laurea in Ingegneria presso il Politecnico di Innsbruck. Appena ventenne viene chiamato a lavorare come praticante presso la Direzione dei Laovri pubblici dell’area corrispondente alle attuali regioni del Trentino-Alto Adige, Tirolo e Vorarlberg. Inseguito si occupa della correzione e della sistemazione idraulica del corso del Reno. Nel frattempo si sposa e diventa padre di 10 figli. Nel 1830 si trasferisce in Svizzera, dove getta le basi dell’attuale rete ferroviaria nazionale. Inizia a lavorare come ispettore dei lavori stradali e per la costruzione di acquedotti. Due anni dopo e’ nominato ingegnere capo della Kaufmannschaft a Zurigo; si occupa anche della costruzione di arterie stradali, moli e ponti. La municipalita’ di Zurigo gli conferisce una medaglia d’oro e la cittadinanza onoraria. Rientrato in Austria, tra il 1840 e il 1842 diviene ispettore generale delle ferrovie dell’Impero. A conclusione della I Guerra d’Indipendenza, nel 1849 si sposta nel Lombardo Veneto, dove ricostruisce la linea ferroviaria tra Milano e Venezia, e progetta la nuova ferrovia del Brennero tra Verona e Bolzano. Dagli inizi degli Anni 40, Negrelli inizia a pensare a un progetto di taglio dell’istmo di Suez, idea gia’ prosepttata in eta’ napoleonica. Nel 1847, il suo progetto viene scelto tra altri, ed e’ l’unico che prevede la canalizzazione diretta, l’aderenza alla conformazione del terreno e l’assenza delle chiuse ai due imbocchi del canale. Gravemente malato, Negrelli ottiene finalmente la direzione generale dei lavori, ma muore a Vienna il 1 ottobre 1858. Viene sepolto nel cimitero monumentale della citta’; una delle principali arterie del cairo viene dedicata alla sua memoria.

Luigi Negrelli I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Luigi Negrelli?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana