Recensioni libri

Luigi Longo

Luigi Longo biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Luigi Longo
Luigi Longo
Modifica bioCronologia

Luigi Longo (1900 - 1980) è stato un uomo politico italiano nato a Fubine Monferrato. Aderì nel 1920 al PSI, e l'anno seguente, in seguito alla scissione di Livorno, passò al Partito Comunista d'Italia, dirigendo l'organo giovanile "Avanguardia". Nel 1922 fu inviato come delegato al 4º congresso della terza Internazionale comunista; fu arrestato nel 1923 e nel 1924 per la sua attività antifascista. Delegato al 6º congresso del Comintern nel 1928, rappresentò dal 1933 al 1935 il PCI negli organismi dirigenti dell'Internazionale comunista. Durante la guerra civile spagnola fu dapprima commissario politico della XII brigata internazionale, passando poi a dirigere dalla fine del 1936 l'ispettorato generale di tutte le brigate internazionali. Passato in Francia dopo la vittoria dei franchisti, nel 1939 fu arrestato per ordine del governo Valadier, che lo fece internare nel campo di concentramento di Vernet (Pirenei Orientali). Consegnato nel 1941 alle autorità fasciste e confinato a Ventotene, fu rimesso in libertà dopo il 25 luglio 1943, e rappresentò poi il PCI nel CLNAI. Comandante generale delle Brigate Garibaldi e vicecomandante del CVL (Corpo volontari della libertà), fu tra i principali esponenti della Resistenza. Consultore nazionale, deputato del PCI in tutte le legislature repubblicane dal 1946 in avanti, vicesegretario del suo partito dalla fine della guerra e direttore di Vie Nuove fino al 1956, assunse dal 1964, dopo la morte di Togliatti, la carica di segretario generale del PCI. Al congresso del febbraio 1969 fu riconfermato per acclamazione segretario generale del partito, ma al suo fianco si affermò, come vicesegretario, E. Berlinguer. Nel marzo 1972, al 13º congresso, sostituito da Berlinguer alla guida del partito, Longo fu eletto presidente. Tra i suoi scritti: Un popolo alla macchia (1947; nuova ed. 1964), Sulla via dell'insurrezione nazionale (1954), Le Brigate internazionali in Spagna (1956), Revisionismo nuovo e antico (1957), Il miracolo economico italiano e la critica marxista (1962), I centri dirigenti del PCI nella Resistenza (1974), in occasione del cinquantenario dell'Unità.

Luigi Longo I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Luigi Longo?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Luigi Longo
Management of Track and Field Injuries
Management of Track and Field Injuries

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana