Recensioni libri

L. Antonio Muratori

L. Antonio Muratori biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia L. Antonio Muratori
L. Antonio Muratori
Modifica bioCronologia

Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola (Modena) nel 1672 da famiglia di modesta condizione. Nella regione natale condusse gran parte della sua esistenza, allontanandosi solo negli anni giovanili, quando assunse fra il 1695 e il 1700 l’incarico di bibliotecario presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, e più tardi, per brevi viaggi strettamente finalizzati a obiettivi di ricerca. Da questo punto idi vista egli incarna una figura di intellettuale tipica dell’epoca: l’erudito, in genere direttore di un a biblioteca, febbrile ricercatore, raccoglitore e ordinatore di fonti, compilatore di repertori, concentrato nel suo lavoro di vaglio critico, ma aperto alla comunicazione scientifica, prevalentemente in forma epistolare, con gli altri studiosi. Successore nel 1700 di Benedetto Bacchini, già suo maestro, nella carica di archivista e bibliotecario del duca Rinaldo I D’Este a Modena, Muratori vi si applicò per tutta la vita riuscendo a conciliare tale impegno con gli obblighi derivanti dal suo stato sacerdotale (aveva ricevuto gli ordini a ventitre anni e per più di venti, dal 1713 al 1734, aveva avuto la responsabilità di una parrocchia), sia con le complesse vicende politiche del periodo (la corte estense dovette in più occasioni abbandonare Modena a causa delle guerre di successione). Rimase attivo fino al 1749, quando la cecità gli impedì di proseguire i suoi studi, e si spense all’inizio dell’anno seguente. La produzione di Muratori è vastissima e partecipa, fin dalle prime opere, al clima di rinnovamento culturale che anima la penisola. I primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia (1703) e le Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (1708-1715) testimoniano l’aspirazione a svecchiare il sapere tradizionale, rompendo i vincoli dello sterile aristotelismo di matrice aristotelica in direzione di una cultura più utile e feconda, collegata a un progetto collettivo in cui gli intellettuali italiani possano riconoscersi. Entro questo quadro di riferimento assumono un ruolo centrale gli studi storici del Muratori, inaugurati da uno scritto, La piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio (1712), originato dalla controversia politica che opponeva il Duca di Modena alla Santa Sede a proposito del possesso di Comacchio: per sostenere i diritti della casa d’Este sulla città contesa Muratori non di limita a un sistematico lavoro di verifica di tutti gli atti di donazione che nel corso dei secoli hanno condotto all’inglobamento della Romagna nello Stato della Chiesa, ma giunge più radicalmente a discutere in linea teorica il significato del potere temporale del papato e la natura stessa dei rapporti fra Stato e Chiesa. E’ probabilmente sulla scorta di questo lavoro che nacque nel Muratori l’esigenza di poter disporre di un repertorio di fonti documentarie attendibile e facilmente consultabile, relativo ai secoli allora veramente oscuro del medioevo italiano. Nascono cosi i Rerum Italicorum Scriptores (Scrittori della storia d’Italia) pubblicati in 24 volumi fra il 1723 e il 1728, una vasta raccolta di cronache e documenti di storia italiana dal 500 al 1500 costruita attraverso la collaborazione, coordinata dal Muratori, di eruditi sparsi per tutta la penisola.

L. Antonio Muratori I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di L. Antonio Muratori?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
L. Antonio Muratori
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Vannucchi... Wurmbrandt (Centro studi murator. Ed. naz. carteggio)
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Vannucchi... Wurmbrandt (Centro studi murator. Ed. naz. carteggio)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana