Recensioni libri

Jan Patocka

Jan Patocka biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jan Patocka
Jan Patocka
Modifica bioCronologia

Jan Patocka (1907-1977) è un pensatore che sempre più col passare degli anni emerge sullo scenario europeo, non solo per la sua alta figura etico-politica, ma anche per la sua opera filosofica: egli appare come una delle personalità di primo piano del "movimento fenomenologico", in compagnia di autori come Merleau-Ponty, Fink, Landgrebe, Ricoeur, che si collocano non solo dopo ma anche in qualche modo oltre Husserl e Heidegger. Il grande linguista russo Roman Jakobson, animatore del celebre "circolo linguistico di Praga", lo aveva già annoverato, in un articolo appassionato, pubblicato dopo la tragica morte del filosofo, fra le tre personalità filosofiche ceche di livello mondiale, insieme al grande pedagogista del Seicento Comenio e al fondatore e primo presidente della Repubblica cecoslovacca T. G. Masaryk. Patocka, che era stato in gioventù uno degli ultimi discepoli di Husserl a Friburgo, fu tra i principali animatori del Circolo filosofico di Praga (costituito sul modello del Circolo linguistico), e tra gli organizzatori nel 1935 della celebre conferenza del suo maestro, conferenza che rappresentò il primo nucleo dell’opera postuma husserliana su La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Secondo l’anziano filosofo, come è noto, le scienze europee sono in crisi, nonostante i successi del progresso tecnico-scientifico, perché esse hanno perso il loro senso umano, che può essere recuperato solo a partire dal loro radicarsi nel "mondo della vita". A questo tema il giovane studioso dedicò la sua tesi di abilitazione all’insegnamento universitario, presso l’Università Carlo, nel 1936 e si adoperò, nel 1938, alla morte del maestro, che era di origine ebraica e inviso al regime nazista, per il salvataggio della preziosa eredità dei manoscritti husserliani, che sono ora conservati e studiati nell’università cattolica di Lovanio, in Belgio. Purtroppo, Patocka non ebbe vita facile. Salvo brevi periodi dovette fare i conti prima con la barbarie dell’occupazione tedesca e poi con il lungo inverno staliniano. Nel 1968, lo ritroviamo come uno dei protagonisti della breve "primavera" di Praga. Poi deve affrontare la repressione e una nuova più pesante emarginazione, costretto a dare seminari a un gruppo ristretto di discepoli in un sottoscala, mentre i suoi scritti potevano circolare solo in forma di dattiloscritti, clandestinamente. Fondatore e portavoce di "Charta 77", movimento che rivendicava il rispetto dei diritti sanciti dalla Costituzione ma negati dal regime, muore dopo brutali interrogatori da parte della polizia in quello stesso anno, il 13 marzo 1977. All’opinione pubblica mondiale la sua figura appare come quella del "filosofo resistente", secondo l’espressione del filosofo francese Paul Ricoeur, come l’esempio di un "socratismo politico" che testimonia con la vita e il sacrificio la dedizione alla libera ricerca della verità. La fenomenologia dell'esistenza umana sviluppata da Patocka sottolinea come dato primario il carattere corporeo e pratico-sociale della condizione umana e ne articola l'analisi lungo la direttrice di tre "movimenti" fondamentali. I tre movimenti fondamentali dell'esistenza sono, secondo il nostro autore: a) il movimento dell'accettazione. L'esistenza non è solo esser-gettati nel mondo, ma anche esservi introdotti, accolti, radicarsi in esso. Quello che per le cose e per i prodotti della natura è un puro adattamento meccanico o una armonizzazione reciproca, per l'uomo diventa necessità di essere introdotto nella comunità interumana. In questo modo il rapporto con l'altro viene introdotto fin da principio. All'essere accettati risponde il secondo movimento: b) il movimento della difesa o del lavoro. Si può accettare l'altro solo esponendo se stessi, provvedendo ai suoi bisogni non meno che ai nostri, e cioè lavorando. Il lavoro è questo mettersi a disposizione e al tempo stesso disporre degli altri che ha le sue radici nella vita stessa. Questi due primi "movimenti" dell'esistenza, radicarsi nel mondo e spendersi per sopravvivere, accettare e difendere la vita, sono correlativi fra di loro e caratterizzano l'umano fin nella sua pre-istoria. Ma anche l'uomo preistorico ha una oscura intuizione di una di una forma superiore e più giusta di esistenza, che gli si presenta come in una sorta di "metafora ontologica" nelle forme del mito e del sacro. Anche nell'uomo primitivo, in quanto umano, è quindi presente in qualche modo il terzo movimento dell'esistenza, l'essere per la verità, la ricerca del senso di se stessi e del mondo. Questa lotta per il senso diventa il tema proprio della storia, della politica e della filosofia per quell'umanità "greca" e poi "europea", che ha inventato appunto storia, filosofia e politica e che, nell'ottica di Patocka, deve diventare, non solo idealmente, umanità universale. La filosofia "eretica" della storia di Patocka è la filosofia di questa lotta. Una lotta che comporta l'esperienza della traversata del deserto della mancanza del senso, il confronto con l'esperienza globale del mondo moderno che culmina nella crisi del nostro secolo di cui sono espressione le "guerre del XX secolo e il XX secolo come guerra". Questa lotta, che è il filo conduttore della storia, è giunta oggi ad un punto critico decisivo. Per Patocka, "filosofo resistente", la vita umana in tutte le sue forme contiene il germe di una vita nella verità, verità finita, che non vuol dire verità relativa, ma verità da riconquistare sempre nella lotta quotidiana contro tutti i tentativi di ridurre l’uomo a cosa, ad oggetto manipolabile. La posta in gioco è la difesa militante dell'umanità dell'uomo contro il falso razionalismo di una ragione strumentale, asservita ai totalitarismi palesi o latenti nell'età delle guerre mondiali e della pace post-bellica dominata dalla stessa logica manipolatrice e totalizzante che si è manifestata nelle guerre del nostro secolo. Chiamato dalla sorte a rivivere la figura "socratica" del filosofo testimone, Patocka ci ammonisce ancora, ricordandoci la sua strada per uscire dalla condizione tragica dell'uomo contemporaneo: la solidarietà di coloro che non si rassegnano a sopravvivere come meri ingranaggi di un sistema anonimo ed alienante. Dopo la morte di Patocka si assiste a una progressiva diffusione della sua opera, clandestina in patria, in Europa e nel mondo. In particolare, in Francia e nel Belgio egli può considerarsi come un protagonista postumo della rinascita degli studi fenomenologici nell’ultimo ventennio. Ben tredici opere sono tradotte in francese, in tedesco vengono pubblicati cinque grossi volumi di Scritti scelti, mentre, seppure in misura minore, traduzioni sono disponibili o progettate nelle altre principali lingue europee. In Italia, dove fu pubblicato già nel 1970 il primo libro di Patocka tradotto all’estero, Il senso dell’oggi in Cecoslovacchia, edizioni Lampugnani Nigri, Milano e poi nel 1981 i Saggi eretici sulla filosofia della storia, Cseo, Bologna, più recentemente Platone e l’Europa, è stato tradotto presso Vita e Pensiero di Milano, nel 1997. Segnaliamo, inoltre, le lezioni su Socrate, nella collezione "Testi a fronte", Rusconi, Milano 1999. *Domenico Jervolino, professore di filosofia teoretica e di filosofia del linguaggio all’Università Federico II di Napoli, ha organizzato il convegno internazionale di Napoli su Patocka del 1997, nel ventesimo anniversario della scomparsa, e curato il successivo volume L’eredità filosofica di Jan Patocka a vent’anni dalla scomparsa, Cuen, Napoli 2000, che contiene tra l’altro una dettagliata bibliografia degli studi italiani sull’Autore e delle traduzioni delle sue opere nelle principali lingue europee. Ha pubblicato inoltre su Patocka diversi articoli, anche in francese, tedesco e ceco. Alcuni articoli in italiano sono poi confluiti nel volume Le parole della prassi. Saggi di ermeneutica, La Città del Sole, Napoli 1996.

Jan Patocka I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jan Patocka?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jan Patocka
Le monde naturel et le mouvement de l'existence humaine
Le monde naturel et le mouvement de l'existence humaine
Introduzione alla filosofia fenomenologica
Introduzione alla filosofia fenomenologica
Intériorité et monde
Intériorité et monde
Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana
Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana
Sokrates Wykłady z filozofii antycznej
Sokrates Wykłady z filozofii antycznej
The Selected Writings of Jan Patocka: Care for the Soul
The Selected Writings of Jan Patocka: Care for the Soul

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana