Recensioni libri

I Nomadi

I Nomadi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia I Nomadi
I Nomadi
Modifica bioCronologia

I Nomadi nascono nel 1963 tra Reggio Emilia e Modena, su iniziativa del tastierista Beppe Carletti e del cantante Augusto Daolio, ai quali si aggiungono Franco Midili (chitarra), Leonardo Manfredini (batteria), Gualtiero Gelmini (sax), Antonio Campari (basso). In breve tempo, però, il gruppo subisce dei cambiamenti nell'organico, con Gelmini, Campari e Manfredini che lasciano il campo a Bila Coppellini (batteria) e Gianni Coron (basso). È di due anni dopo l'incontro con Francesco Guccini, che collaborerà con loro per il brano "Dio è morto", primo grande successo del gruppo: il brano, censurato dalla radiotelevisione di Stato, passa invece a Radio Vaticana, e proprio nel Vaticano, qualche tempo dopo, i Nomadi si esibiranno, quale primo gruppo pop italiano. Nel 1966 esce il singolo "Come potete giudicar", con il quale ottengono i primi consensi del pubblico e i primi ingaggi come ospiti in diversi programmi televisivi. La loro popolarità cresce così per tutti gli anni '70, grazie a un seguito di fans fedelissimi che aumenta giorno dopo giorno, innumerevoli concerti e alcune splendide canzoni, ma soprattutto grazie alla figura carismatica e alla inconfondibile voce del cantante del gruppo, Augusto Daolio. Nella prima metà degli anni '80 si verifica un cambiamento d'organico: il bassista Dante Pergreffi sostituisce Umberto “Umbi” Maggi, che si dedica all’attività di produttore (è anche proprietario di un famoso studio di registrazione). Al gruppo si aggiungono nel 1990 Cico Falzone alla chitarra e Daniele Campani alla batteria; immutato rimane il seguito di pubblico, che a ogni uscita spedisce gli album dei Nomadi in classifica, consentendo loro di vincere dischi d'oro a ripetizione. Il 1992 si rivela un anno terribile nella storia del gruppo: il 14 maggio in un incidente stradale muore il bassista Dante Pergreffi, mentre a ottobre è proprio Augusto Daolio a lasciarci, stroncato da una breve, straziante malattia. Ferita gravemente da queste disgrazie, la band sbanda vistosamente, prendendo anche in considerazione l'idea di sciogliersi. L'incoraggiamento dei fans si rivela ancora una volta decisivo, e così i Nomadi decidono di proseguire. Con Elisa Minari al basso, Danilo Sacco alla voce e alla chitarra e Francesco Gualerzi alla voce e al sax il gruppo riparte per una serie di concerti, pubblicando l'ultimo album di studio realizzato con il contributo di Augusto, intitolato CONTRO. Il 1993 si conclude con un viaggio in Cile, dove i Nomadi si esibiscono insieme agli Inti illimani. L'anno successivo il gruppo pubblica un nuovo album e si reca in viaggio a Cuba per una missione umanitaria, nel corso della quale consegna strumenti musicali e generi di prima necessità ai bambini di diverse scuole del paese. Sempre nel '94 i Nomadi sono ricevuti dal Dalai Lama, premio Nobel per la pace, in visita in Italia, in una sua tappa a Bologna, mentre nel luglio del '95 esce un nuovo album, intitolato LUNGO LE VIE DEL VENTO. Non si tratta dell'unico impegno che il gruppo assume per beneficenza, visto che i Nomadi hanno spesso sostenuto movimenti di solidarietà, da Greenpeace ad Amnesty International, da Emergency ai Centri di recupero per tossicodipendenti. Nel 1996 esce un nuovo disco di studio, seguito da un doppio dal vivo, LE STRADE, GLI AMICI, IL CONCERTO. Nel 1998 arriva UNA STORIA DA RACCONTARE, che vede debuttare il nuovo organico: Elisa Minari e Francesco Gualerzi sono stati sostituiti da Massimo Vecchi e Sergio Reggioli. Nel 1999 arriva nei negozi SOS CON RABBIA E CON AMORE, una raccolta di vecchie canzoni risuonate, abbinata a un video. Nell'ottobre 2000, con la nuova formazione che vede - insieme al fondatore Beppe Carletti (tastiere) - Daniele Campani (batteria), Cico Falzone (chitarra), Danilo Sacco (voce e chitarra), Massimo Vecchi (voce e basso) e Sergio Reggioli (percussioni, violino e whistle), i Nomadi pubblicano un nuovo album di inediti dal titolo LIBERI DI VOLARE. Il 2002 si apre con il “Nomadincontro - X Tributo ad Augusto Daolio”, manifestazione che ha visto oltre 12.000 presenze, mentre il 19 aprile esce AMORE CHE PRENDI AMORE CHE DAI. Nel 2003 esce NOMADI 40, raccolta con inediti, seguita nel 2005 da CORPO ESTRANEO, nuovo disco di inediti. Nel 2006 i Nomadi pubblicano CON O CONTRO DI ME, un nuovo disco di inediti, presentato con la partecipazione con “Dove si va” al Festival di Sanremo, dove la band guidata da Beppe Carletti torna dopo 35 anni classificandosi prima nella categoria Gruppi. Nel frattempo vengono immessi sul mercato discografico in versione rimasterizzata tutti gli album del periodo EMI usciti tra 1967 e 1979. Durante “Una Storia italiana” - il tour 2007 – i Nomadi aprono a San Siro il concerto di Biagio Antonacci su invito dello stesso cantante milanese. A settembre esce il nuovo singolo “Ci vuole un senso” che precede il doppio album NOMADI & OMNIA SYMPHONY ORCHESTRA LIVE 2007 uscito a ottobre e registrato ad aprile in due concerti a Brescia insieme alla Omnia Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori. Nel 2009 esce ALLO SPECCHIO. Poco dopo Danilo Sacco viene ricoverato, costringendo il gruppo a sospendere l'attività. Durante l'estate, Sacco annuncia di voler lasciare la band per motivi di salute, salvo poi tornare sui suoi passi. Il gruppo, così, partecipa al Festival di Sanremo nel 2010 con "Il mondo piange", cantata assieme a Irene Fornaciari. Seguono ancora alcuni problemi di salute per Sacco, che infatti durante il tour estivo non suona. Il 1 ottobre viene pubblicato il singolo “Hey man”, che precede il nuovo album RACCONTI RACCOLTI, undici cover di artisti italiani più il brano “Due re senza corona” . Il 19 aprile 2011 il gruppo comunica che, dopo la fine del contratto con la Warner, rimarrà indipendente: a giugno viene pubblicato un nuovo album, completamente autoprodotto. Nel frattempo viene realizzato CANZONI NEL VENTO, lavoro dal vivo che riprende tre concerti tra il 1987 e il 1989, con la presenza dello storico cantante Augusto Daolio. Nel giro di pochi mesi esce un nuovo disco, CUOREVIVO, il primo edito per la loro nuova etichetta Segnali Caotici e che include le canzoni del gruppo comprese tra il 1967 e il 1977.

I Nomadi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di I Nomadi?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana