Recensioni libri

Herman Melville

Herman Melville biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Herman Melville
Herman Melville
Modifica bioCronologia

Nacque a New York nel 1819, di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. Terzo di otto figli, dopo vari tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l'Atlantico come mozzo sulla nave 'Highlander' diretta a Liverpool. Fu il primo di una lunga serie di viaggi, che avrebbero fornito materiale per i suoi libri. Nel 1841, dopo aver peregrinato all'Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera 'Acushnet'. Disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per quattro mesi tra i Taipi. Tornò a New York, scampato a altre avventure di mare e di terra, nel 1844. Prese a scrivere. Nel 1850 è l'incontro con Nathaniel Hawthorne, che lo spinsero a maturare la sua riflessione esistenziale. La pubblicazione delle opere più mature non fu accolta bene dal pubblico. a 33 anni poteva considerarsi un fallito, che a stento riusciva a mantenere la famiglia. Dopo anni di inutili tentativi per sistemarsi, ottenne nel 1866 un posto alle dogane di New York, dove restò fino al 1885. Morì a New York nel 1891. Il suo primo romanzo, Taipi (Typee, 1846) ebbe un grande suc cesso come storia di vita vissuta. Traccia la mappa dell'illusorio paradiso terrestre della sua esperienza del mondo 'selvaggio'. Incoraggiato a proseguire la narrazione delle sue avventure, scrisse Omoo (1847). Le picaresche esperienze del protagonista e del suo compagno, il dottor Long Ghost, sono ravvivate da una satira sociale contro l'influenza disgregatrice degli europei, particolarmente dei missionari protestanti, sulle popolazioni primitive. Mardi (1849) segna il passaggio dalla narrativa avventurosa alla sperimentazione allegorica: complesso romanzo satirico-filosofico, sul modello del "Gulliver" di Swift e del "Sartor resartus" di Carlyle, sconcertò il pubblico che si aspettava un altro libro di avventure esotiche. Melville tornò al tema marinaresco e autobiografico con Redburn (1849) e Giacca bianca (White jacket, 1850). Il primo è la rievocazione del viaggio del giovane Melville in europa, e de scrive le violente impressioni che il protagonista sperimenta con la brutale vita di bordo. "Giacca bianca" è il resoconto dell'ultimo viaggio di Melville, quello di ritorno a New York su una fregata della marina nordamericana. Ritrae con indignazione i rigori e gli abusi della gerarchia e della disciplina. Esaurita la vena delle memorie, Melville si lasciò alle spalle l'ironica visione giovanile per perseguire il tema del viaggio come ricerca. Hawthorne lo spinse a riflettere sul tema shakespeariano del rapporto tra apparenza e realtà, idillio e allucinazione. Nel 1851 uscì il suo capolavoro, Moby Dick. Un'opera marina, ma non più nel filone picaresco e satirico, bensì in quello grandioso dell'epopea. Il giovane Ishmael, narratore e testimone, salpa sulla baleniera 'Pequod' capitanata da Achab. Achab ha giurato vendetta a Moby Dick, una possente e maligna balena bianca che in un viaggio precedente gli ha troncato una gamba. L'equipaggio teme il diabolico mostro, ma è ipnotizzato dalla sete di vendetta del capitano e lo segue. Inizia così un inseguimento che si protrae sui mari di tre quarti del globo. Il clima snervante di attesa offre lo spunto per lunghe riflessioni di carattere fi losofico. La bianchezza dell'ineffabile balena diventa metafora di realtà trascendenti la comprensione umana. L'indiano Queequeg, l'unico vero amico di Ishmael, muore prima della fine della vi cenda, dopo essersi costruito una bara in cui intarsia strani ge roglifici. La caccia vera e propria è descritta solo negli ultimi tre capitoli: Moby Dick, avvistata e arpionata, trascina in una folle corsa le lance della baleniera, annientando nave e equipag gio, trascinando nell'abisso lo stesso Achab, crocifisso sul dor so dalle corde degli arpioni. Unico sopravvissuto è Ishmael, che scampa aggrappandosi alla bara di Queequeg come a una zattera. Il mare, omerico e biblico, diventa il regno dei mostri, del terrore, delle immense profondità che sfuggono all'intelligenza umana. La balena bianca contro la quale lotta ostinatamente e inutilmente il capitano Achab è un abbagliante simbolo del male e dell'assurdità del mondo. La nave diventa un microcosmo della società, e la caccia maniacale alla balena riflette la determinazione dell'uomo a imporre la propria volontà sulla natura, di possederla. La conclusione tetra getta una luce fatale sul senso dell'avventura umana. La narrazione è densa di significati simbo lici: essi scaturiscono a ogni passo dalla ricchezza del testo, mossi dalla visione tragica della vita che ebbe Melville, dal suo senso della disperante ambiguità del bene e del male, tra cui l'uomo oscilla senza possibilità di scelte definitive. Ma si tratta di simbolismi che non prevalgono mai, nonostante la continuità e l'evidenza, sulla materia narrativa, sul complesso affresco dell'umano destino. Come nel poema di Alighieri, l'allegoria resta non fine a sé stessa ma parte essenziale dell'architettura. "Moby Dick" fu accolto da parte della critica del tempo come il delirio di un pazzo. Il colpo decisivo alla carriera lettera ria di Melville giunse con la pubblicazione successiva, accolta disastrosamente, di Pierre o le ambiguità (Pierre or the ambiguities, 1852). E' un romanzo di vita contemporanea, melodrammatico e inverosimile, centrato sull'amore tragico tra il protagonista e la sua sorellastra: una allegoria dell'unione incestuosa tra bene e male. Il romanzo possiede una sua selvaggia forza interiore. Protagonista è Pierre Glendinning, che sul punto di sposarsi con Lucy Tartan, scopre che il padre, ormai morto, ha avuto una fi glia illegittima. Incontrata Isabel, chiede alla madre di aiutare la povera ragazza, ma viene diseredato. Per non macchiare la memoria del padre, e forse davvero innamorato di Isabel, finge di sposarla e fugge con lei a New York, seguito dalla vera fidanzata. Aggredito da un cugino di Lucy, che non sopporta la scandalosa situazione, lo uccide per difendersi. Viene arrestato. La madre di Pierre muore di dolore. Pierre viene trovato avvelenato, insieme a Lucy e a Isabel, nella cella della prigione. Dopo gli insuccessi delle opere oggi considerate maggiori, Melville continuò a scrivere e pubblicare, ma quasi nell'anonimato. Racconti della veranda (The piazza tales, 1856) contiene pagine sulle isole Galápagos tra le cose migliori della sua prosa. Di alto livello anche Bartleby , e Benito Cereno. L'uomo di fiducia (The confidence man, 1857) è l'ultimo romanzo della grande stagione melvilliana. Il demonio vi compare sotto le spoglie di un venditore di inganni, a bordo di un battello fluviale. Melville scrisse ancora poesie, ricordi di viaggio, saggi. Un lungo poema è Clarel . Si tratta di opere che non furono pubblicate se non postume. Ultimo capolavoro è Billy Budd marinaio (Billy Budd sailor) che fu pubblicato solo nel 1924. Racconta con terribile semplicità la storia di un marinaio accusato ingiustamente e condannato a morire come se dovesse espiare il peccato di essere giovane e innocente. Siamo nel 1797 e il giovane Billy Budd viene arruolato a forza nella marina da guerra inglese. Il maestro d'armi Claggart, il cui odio per Billy nasconde una passione repressa, lo accusa di tramare un ammutinamento. Nel confronto con il capitano Vere, l'innocente Billy non riesce a difendersi. Umiliato, colpisce con un pugno Claggart, uccidendolo. Il comandante Vere, pur sapendo che Billy è innocente, è costretto a farlo impiccare per l'omicidio. Billy Budd muore benedicendo il capitano: Billy vivrà nella memoria dei marinai come un martire. Melville oggi è considerato tra i fondatori della tradizione della fiction nordamericana. Con Hawthorne, Emerson, Thoreau e Whitman forma quel gruppo di scrittori che nel decennio 1850 die dero vita a una nuova letteratura negli Stati Uniti. Ci sono voluti cinquant'anni perché si riconoscesse la sua grandezza. La varietà delle sue esperienze, la concreta e acuta percezio ne delle realtà storiche, la profondità del dramma morale che visse, la grandiosità fantastica, la complessità psicologica, la ricchezza epica fanno di Melville tra i maggiori scrittori degli ultimi due secoli.

Da antenati

Herman Melville I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Herman Melville?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Herman Melville
Moby Dick: Easy Illustrated Classics
Moby Dick: Easy Illustrated Classics
Moby Dick
Moby Dick
The Piazza Tales
The Piazza Tales
El kraken
El kraken
Billy Budd, marin
Billy Budd, marin
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick: oder Der Wal
Moby Dick: oder Der Wal
Classic American Literature Collection
Classic American Literature Collection
Classic American Literature Collection: Collector's Editions
Classic American Literature Collection: Collector's Editions
Bartleby, der Schreiber: Erzählung
Bartleby, der Schreiber: Erzählung
Herman Melville - A Short Story Collection: Bartleby the Scrivener, The Lightning Rod Man & The Fiddler
Herman Melville - A Short Story Collection: Bartleby the Scrivener, The Lightning Rod Man & The Fiddler
Benito Cereno And Other Writings
Benito Cereno And Other Writings
Mardi: And A Voyage Thither; Volume I
Mardi: And A Voyage Thither; Volume I
Israel Potter
Israel Potter
Mardi
Mardi
Moby Dick: Lektüre + Downloadable Audio Files
Moby Dick: Lektüre + Downloadable Audio Files
Bartleby NED
Bartleby NED
Mardi, and a Voyage Thither; Volume 2
Mardi, and a Voyage Thither; Volume 2
Typee: Life in the South Seas
Typee: Life in the South Seas
Collected Works of Herman Melville
Collected Works of Herman Melville
Redburn. His First Voyage
Redburn. His First Voyage
Pierre or The Ambiguities
Pierre or The Ambiguities
Omoo
Omoo
Mardi: And a Voyage Thither
Mardi: And a Voyage Thither
Moby-Dick; or, The Whale; Volume 2
Moby-Dick; or, The Whale; Volume 2
Mardi: And A Voyage Thither; Volume II
Mardi: And A Voyage Thither; Volume II
Moby Dick: Der weiße Wal: 460
Moby Dick: Der weiße Wal: 460
Moby Dick
Moby Dick
Bartleby - Der Schreiber: 459
Bartleby - Der Schreiber: 459
Herman Melville: Moby Dick
Herman Melville: Moby Dick
Billy Budd
Billy Budd
Moby Dick: The Whale: 65
Moby Dick: The Whale: 65
Omoo; Adventures in the South Seas: in large print
Omoo; Adventures in the South Seas: in large print
Moby Dick
Moby Dick
Moby-Dick; or, the Whale: Selections
Moby-Dick; or, the Whale: Selections
Moby-Dick: in large print
Moby-Dick: in large print
Benito Cereno
Benito Cereno
Moby Dick. Ediz. a colori
Moby Dick. Ediz. a colori
Moby-Dick
Moby-Dick
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick: ou le cachalot
Moby Dick: ou le cachalot
Poesies completes d'herman melville
Poesies completes d'herman melville
Bartleby, der Schreibgehilfe: Eine Geschichte aus der Wall Street - Penguin Edition (Deutsche Ausgabe): 13
Bartleby, der Schreibgehilfe: Eine Geschichte aus der Wall Street - Penguin Edition (Deutsche Ausgabe): 13
MOBY DICK (ABREGE)
MOBY DICK (ABREGE)
Moby Dick
Moby Dick
Bartleby, el escribiente/ Bartleby, the Scrivener
Bartleby, el escribiente/ Bartleby, the Scrivener
Moby Dick - Kid Classics: The Classic Edition Reimagined Just-for-Kids! (Illustrated & Abridged for Grades 4 – 7) (Kid Classic #3) (Volume 3)
Moby Dick - Kid Classics: The Classic Edition Reimagined Just-for-Kids! (Illustrated & Abridged for Grades 4 – 7) (Kid Classic #3) (Volume 3)
Moby-Dick
Moby-Dick
Schlacht-Stücke: und Aspekte des Krieges
Schlacht-Stücke: und Aspekte des Krieges
Bartleby, der Schreiber (Graphic Novel)
Bartleby, der Schreiber (Graphic Novel)
La nave di vetro Redburn: la sua prima avventura
La nave di vetro Redburn: la sua prima avventura
Bartleby lo scrivano
Bartleby lo scrivano

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana