Recensioni libri

Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giuseppe Giacosa
Giuseppe Giacosa
Modifica bioCronologia

Giuseppe Giacosa (1847-1906) nacque in provincia d’Ivrea. Dal padre magistrato fu indotto allo studio della Giurisprudenza presso l’Universitŕ di Torino, giungendo sino alla laurea e alle soglie dell’avvocatura; scelse poi la letteratura e la drammaturgia. Visse spostandosi tra Torino e Milano e frequentando i coloriti ambienti della Scapigliatura; contemporaneamente, si dedicava al giornalismo, divenendo nel 1901 il direttore della rivista milanese “La Lettura”. La sua prima commedia di successo fu “Una Partita a scacchi” (1873), un «bozzetto romantico» medievale in versi, di gusto tardo-romantico. Nello stesso anno, pubblicň i «proverbi drammatici» dal titolo “Non dir quattro se non l’hai nel sacco”. Seguirono numerose altre commedie e drammi storici, quali “Il trionfo d’amore” (1875), “Fratello d’armi” (1877), “Il marito amante della moglie” (1879), “Il Conte rosso” (1880) e “La Contessa di Challant” (1891). In seguito alla lettura delle opere del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), fu coinvolto nei drammi sociali e nelle crisi psicologiche dell’attualitŕ contemporanea e preferě rivolgersi ai problemi della societŕ del suo tempo. Scrisse pertanto “Tristi amori” (1887), in cui nobilitava il consunto tema dell’amore colpevole, “I diritti dell’anima” (1894) e “Come le foglie” (1900), il suo capolavoro, in cui - con un certo patetico crepuscolarismo - rappresentava lo sfacelo economico e morale di un’oziosa e ricca famiglia e il suo faticoso recupero grazie alla perseveranza e alla seria operositŕ nel lavoro. Non privo d’interesse psicologico č pure il dramma “Il piů forte” (1904). Le sue opere teatrali erano solide nella forma scenica, con dialoghi sobri e dimessi che usavano le parole della quotidianitŕ, narrando con tono malinconico l’evolversi di grigie esistenze ma esaltando la sana moralitŕ della borghesia piemontese coi suoi valori di dovere, onore e responsabilitŕ personale. Giacosa era un naturalista (si ricordano alcuni testi regionalistici, tra i quali i racconti “Novelle e Paesi valdostani” del 1886), ispirato dal teatro realista francese, che si era lasciato poi conquistare dal desiderio di un’approfondita analisi psicologica: in quello stesso periodo, nei paesi del Nord-Europa - sull’onda degli studi di Freud - da parte degli intellettuali si andava sviluppando un certo rigurgito antinaturalista, e negli stessi anni lo svedese contemporaneo August Strindberg (1849-1912) rappresentava i suoi drammi psicoanalitici, pieni di cupa sofferenza. Giuseppe Giacosa fu molto amato e rappresentato in vita, e anche dopo la sua morte grandi attrici, quali Eleonora Duse e Sarah Bernhardt, mostrarono una predilezione per il suo teatro che aveva saputo dar voce e spessore ai personaggi femminili. Uomo di grande bonomia e saggezza, ebbe molti amici scrittori e letterati che frequentarono assiduamente la sua casa, che il poeta ligure Francesco Pastonchi (1877-1953) defině la «grande arca». Giacosa ha collaborato inoltre con il lombardo Luigi Illica (1857-1919) alla stesura in versi dei libretti di alcune opere molto popolari di Giacomo Puccini (1858-1924), “La Bohčme” (1896), “Tosca” (1899) e “Madame Butterfly” (1904), curando piů il valore scenico delle parole che non l’eleganza dei versi. Il compositore lo aveva soprannominato «Buddha», sia per l’equilibrio del carattere sia per la maestosa corpulenza. In realtŕ, Giacosa non amava questo tipo di attivitŕ, del quale scrisse: «…č lavoro senza stimoli e senza calore interno… Qui nulla che sollevi lo spirito…». Con la sua morte prematura, avvenuta nel 1906 nel paese natale Colleretto Parella (oggi chiamato Colleretto Giacosa), fině per sempre la collaborazione tra Illica e Puccini per forti contrasti di carattere che soltanto Giacosa, con la sua bontŕ, riusciva a comporre e a risolvere.

Giuseppe Giacosa I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giuseppe Giacosa?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Giuseppe Giacosa
Tosca: An Opera in Three Acts by V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa
Tosca: An Opera in Three Acts by V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa
La Bohème, 4 acts. Libretto by G. Giacosa and L. Illica. English version by W. Grist and P. Pinkerton
La Bohème, 4 acts. Libretto by G. Giacosa and L. Illica. English version by W. Grist and P. Pinkerton
Madame Butterfly; drame lyrique en 3 actes de L. Illica & G. Giacosa, d'après John L. Long & David Belasco. Traduction française de Paul Ferrier. Musique de M. Giacomo Puccini
Madame Butterfly; drame lyrique en 3 actes de L. Illica & G. Giacosa, d'après John L. Long & David Belasco. Traduction française de Paul Ferrier. Musique de M. Giacomo Puccini
Come le Foglie
Come le Foglie
Teatro in Prosa: Vol. I
Teatro in Prosa: Vol. I
Madama Butterfly Ed. Tradizionale - Opera Completa Testo Cantato In Italiano-Inglese (vocal score)
Madama Butterfly Ed. Tradizionale - Opera Completa Testo Cantato In Italiano-Inglese (vocal score)
La Vie De Bohème: Comédie Lyrique En Quatre Actes
La Vie De Bohème: Comédie Lyrique En Quatre Actes
Tristi Amori
Tristi Amori
Libretto: La Bohème
Libretto: La Bohème
La Sirena; Intermezzi e Scene; La Tardi Ravveduta (Classic Reprint)
La Sirena; Intermezzi e Scene; La Tardi Ravveduta (Classic Reprint)
La Bohème: An Opera in Four Acts (Classic Reprint)
La Bohème: An Opera in Four Acts (Classic Reprint)
Acquazzoni in Montagna: Commedia in Due Atti; Non Dir Quattro se Non l'Hai Nel Sacco, Commedia in un Atto; Storia Vecchia, Commedia in Due Atti (Classic Reprint)
Acquazzoni in Montagna: Commedia in Due Atti; Non Dir Quattro se Non l'Hai Nel Sacco, Commedia in un Atto; Storia Vecchia, Commedia in Due Atti (Classic Reprint)
Una Partita a Scacchi, E, IL Trionfo d'Amore (Classic Reprint)
Una Partita a Scacchi, E, IL Trionfo d'Amore (Classic Reprint)
I Castelli Valdostani (Classic Reprint)
I Castelli Valdostani (Classic Reprint)
Novelle e Paesi Valdostani (Classic Reprint)
Novelle e Paesi Valdostani (Classic Reprint)
Come le Foglie
Come le Foglie
Teatro in Prosa: Vol. I
Teatro in Prosa: Vol. I
Teatro in Prosa: Vol. II
Teatro in Prosa: Vol. II
Tristi Amori
Tristi Amori
Diritti dell'Anima, Commedia in un Atto in Prosa, E, Tristi Amori, Commedia in Tre Atti in Prosa (Classic Reprint)
Diritti dell'Anima, Commedia in un Atto in Prosa, E, Tristi Amori, Commedia in Tre Atti in Prosa (Classic Reprint)
IL Marito Amante della Moglie: Commedie in Tre Atti in Versi (Classic Reprint)
IL Marito Amante della Moglie: Commedie in Tre Atti in Versi (Classic Reprint)
La Vie de Bohème: Comédie Lyrique en Quatre Actes, d'Après Th. Barrière Et H. Murger (Classic Reprint)
La Vie de Bohème: Comédie Lyrique en Quatre Actes, d'Après Th. Barrière Et H. Murger (Classic Reprint)
Giacosa, G: Stronger
Giacosa, G: Stronger
La Bohème: An Opera in Four Acts
La Bohème: An Opera in Four Acts
Madama Butterfly: (da John L. Long E David Belasco) : Tragedia Giapponese...
Madama Butterfly: (da John L. Long E David Belasco) : Tragedia Giapponese...
Una Partita a Scacchi, E, IL Trionfo d'Amore (Classic Reprint)
Una Partita a Scacchi, E, IL Trionfo d'Amore (Classic Reprint)
Madam Butterfly: a Japanese Tragedy
Madam Butterfly: a Japanese Tragedy
Una Partita a Scacchi, Leggenda Drammatica in un Atto, E, IL Trionfo d'Amore, Leggenda Drammatica in Due Atti: Intermezzi e Scene (Classic Reprint)
Una Partita a Scacchi, Leggenda Drammatica in un Atto, E, IL Trionfo d'Amore, Leggenda Drammatica in Due Atti: Intermezzi e Scene (Classic Reprint)
Teatro in Versi, Vol. 4 (Classic Reprint)
Teatro in Versi, Vol. 4 (Classic Reprint)
IL Fratello d'Armi: Dramma in Quattro Atti in Versi (Classic Reprint)
IL Fratello d'Armi: Dramma in Quattro Atti in Versi (Classic Reprint)
IL Piů Forte: Commedia in Tre Atti (Classic Reprint)
IL Piů Forte: Commedia in Tre Atti (Classic Reprint)
Scene e Commedie: Al Pianoforte, Acquazzoni in Montagna, Non Dir Quattro se Non l'Hai Nel Sacco, Storia Vecchia (Classic Reprint)
Scene e Commedie: Al Pianoforte, Acquazzoni in Montagna, Non Dir Quattro se Non l'Hai Nel Sacco, Storia Vecchia (Classic Reprint)
Resa a Discrezione, Commedia in 4 Atti: La Zampa del Gatto, Commedia in un Atto (Classic Reprint)
Resa a Discrezione, Commedia in 4 Atti: La Zampa del Gatto, Commedia in un Atto (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotivitŕ di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana