Recensioni libri

Giorgio Di Genova

Giorgio Di Genova biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giorgio Di Genova
Giorgio Di Genova
Modifica bioCronologia

Giorgio Di Genova nasce il 23 ottobre del 1933 nel centro di Roma  e si trasferisce dopo poco colla famiglia nell’allora popolare quartiere di Testaccio. Dopo la laurea in Storia dell’arte, conseguita alla Sapienza di Roma con una tesi su Silvestro Lega, frequenta presso la stessa Università la Scuola di Perfezionamento, avendo per insegnanti, tra gli altri, Lionello Venturi, Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi. Ancorché uscito dal Partito Comunista dopo i fatti d’Ungheria (1956), partecipa  agli accesi dibattiti sull’arte che animano la sinistra degli anni successivi. Dal 1974 al 1977 sarà uno dei membri del Comitato Culturale del PCI. Dopo il servizio militare e a partire dal  1961, svolge un’intensa attività di critico e saggista sulle pagine dei periodici "Nuova Generazione", "Il Contemporaneo" e sui quotidiani "l’Unità", "Mondo Nuovo", nonché sul "Supplemento Libri" di "Paese Sera" e dal 1969 sul mensile d’arte "Il Margutta", che coordina nel 1970 e 1971. Nei primi anni ’60 inizia altresì la sua attività di organizzatore di mostre. Responsabile delle esposizioni di grafica per la Libreria "Terzo Mondo" di Roma (allora di proprietà di Giulio Savelli), vi cura diverse personali, tra cui la prima di Sarnari, e dal 1965 al 1968 è il critico del collettivo romano Il Girasole, costituito agli inizi da Amadio, Capotondi, Checchi, Ciai, Eustachio, Gaetaniello, Guida, Guiotto, Patella, Provino, Sarnari e Vaiano. Nel 1965 fonda con Enrico Crispolti la rassegna “Prospettive”, per giovani “under 35”, che conoscerà 5 edizioni itineranti, proponendosi come un censimento della giovane pittura e coinvolgendo nella commissione inviti affermati critici e artisti di tutta Italia. Nel 1972 fonda con la Galleria "Il Grifo" di Roma il bollettino periodico "L’arte fantastica", di cui escono tre numeri: esso costituisce l’incunabolo del quadrimestrale d’arte fantastica "Terzo Occhio", che avvierà nel gennaio del 1975 per le Edizioni Bora di Bologna. La rivista, divenuta in seguito un “trimestrale di arte e cultura”, è cessata nel 2006, quando l’editore ha venduto la testata. L'interesse per l’arte fantastica percorre tutta la sua avventura di critico, a partire dall’importante rassegna Aspetti dell’arte fantastica, oggi, XXII Fiorino, allestita presso la Fortezza del Belvedere di Firenze nel 1975, fino alla mostra internazionale "Du Fantastique au Visionnaire", curata assieme a  Michel Random alle Zitelle di Venezia nel 1994. Altre tematiche da lui maggiormente affrontate sono l’arte erotica, i rapporti tra arte e scienza, arte e fumetto, la pittura monocroma, e l’arte sacra (nella duplice accezione iconica e aniconica). Nel 1982 individua un filone artistico connotato dal rispecchiamento e dalla doublure, che denomina “Narciso Arte” e sul quale realizza diverse mostre. Cura numerose rassegne di scultura, tra cui spiccano le due di Sommacampagna (1984 e 1988), e organizza simposi a Carrara e Mistretta.

Giorgio Di Genova I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giorgio Di Genova?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana