Recensioni libri

Gilbert K. Chesterton

Gilbert K. Chesterton biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gilbert K. Chesterton
Gilbert K. Chesterton
Modifica bioCronologia

Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) nasce a Londra da famiglia anglicana; comincia a scrivere sullo Speaker e sul Daily News, affermandosi, grazie alla straordinaria verve polemica, giornalista di gran classe, tra i più pungenti e i più letti. Alla redazione del Daily News incontra lo scrittore cattolico Hilaire Belloc, con il quale fonda la Lega distribuzionistica: un movimento politico ed economico che si propone di aiutare lo sviluppo della piccola proprietà e della piccola industria contro i latifondi e grandi trust; una sorta di "compromesso tra capitalismo e comunismo", lo definisce Ferdinando Castelli nell’articolo Gilbert Keith Chesterton, a cinquant’anni dalla morte, apparso su La Civiltà Cattolica del quindici novembre 1986. I primi bersagli polemici del giovane Chesterton sono la società industriale del tempo, col suo carico di pragmatismo e di relativismo, e la conseguente disumanizzazione dell’umano. Dice in Heretics del 1905 che l’uomo "rigettando tutte le forme di credo e contemplandole tutte, allora si immerge nella ottusità dell’animale errante, nell’incoscienza dell’erba. Gli alberi non hanno dogmi". Il ritorno al reale e la conversione definitiva alla Chiesa cattolica nel 1922 non fanno che dare compimento a questa visione antimaterialistica della vita. La vastissima produzione del Chesterton - oltre cento volumi di saggistica, poesia, narrativa, agiografia e drammi - risente di una progressiva simpatia per la Chiesa di Roma. Un’attrazione che poco ha di irrazionale e di sentimentalistico, dato che, per lo scrittore inglese, la verità cattolica non è altro che il superamento delle antinomie, delle esigenze contrastanti, insomma di tutti quegli "ismi" - le ideologie - che pretendono di rinchiudere l’uomo in una interpretazione. Mentre il Cristianesimo, visto nella sua forma cattolica, rappresenta la totalità della verità, tutto il resto vive di quelle che lo scrittore chiamava spesso " verità cristiane impazzite". Nel volume La Chiesa cattolica e la conversione del 1926 Chesterton descrive la Chiesa cattolica come un "continente", un’immensa cattedrale che contiene tutte le altre. "I comunisti puntano esclusivamente sull’uguaglianza degli uomini tra loro, mentre i calvinisti puntano esclusivamente sull’onnipotenza di Dio". E allora " la sbalorditiva rivelazione della conversione" consiste nell’ortodossia, cioè nell’equilibrio di tutte le idee di cui la realtà è formata. La grandezza dell’opera di Chesterton sta tutta nell’aver capito - e mirabilmente aver fatto capire - che l’accettazione della verità cattolica non può risiedere soltanto in folgorazioni irrazionali, come certa corrente progressista ha sempre sostenuto e continua ancora oggi a sostenere, ma presuppone anche un cammino razionale, una messa a tema della ragioni "che ci hanno convinti ad entrare in Chiesa". Basta leggere una sola pagina di Chesterton per rendersi conto che, forse come nessun’ altra, la sua riflessione riesce a dilatare la mente dell’uomo d’oggi, facendola approdare a dei lidi altrimenti difficilmente raggiungibili. Ricordo il famoso passo dell’Ortodossia del 1908: "Platone vi ha detto una verità. Ma Platone è morto. Shakespeare vi ha colpito con una immagine, ma non può più colpirvi con altre nuove. Ora immaginate che cosa sarebbe vivere con questi uomini ancora viventi, sapere che Platone può venir fuori domani con una conferenza originale, o che ad ogni momento Shakespeare può sbaragliare ogni cosa con una sola canzone. L’uomo che vive in contatto con quella che egli crede una chiesa vivente è un uomo che può sempre aspettarsi di trovare domani Platone o Shakespeare a colazione. Può sempre aspettarsi di scorgere qualche verità che non ha mai scorto prima".

Tratto da : Giuseppe Bonvegna, "Chesterton e il cattolicesimo", in Marconi, del 27 settembre 1997.

Gilbert K. Chesterton I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gilbert K. Chesterton?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Gilbert K. Chesterton
A Vision of Life; Poems
A Vision of Life; Poems
A Christmas Garland / Woven by Max Beerbohm
A Christmas Garland / Woven by Max Beerbohm
Essays
Essays
El poeta y los lunáticos: Episodios de la vida de Gabriel Gale
El poeta y los lunáticos: Episodios de la vida de Gabriel Gale
Intelepciunea Parintelui Brown Vol. 2
Intelepciunea Parintelui Brown Vol. 2
Inocenta Parintelui Brown. Vol. 1
Inocenta Parintelui Brown. Vol. 1
Poems by Gilbert K. Chesterton
Poems by Gilbert K. Chesterton
Wit And Wisdom Of G. K. Chesterton
Wit And Wisdom Of G. K. Chesterton
George Bernard Shaw
George Bernard Shaw
Imagine What Exists: and other recovered texts
Imagine What Exists: and other recovered texts
The Man Who Knew Too Much (Classic Reprint)
The Man Who Knew Too Much (Classic Reprint)
Chesterton, G: Crimes of England (Classic Reprint)
Chesterton, G: Crimes of England (Classic Reprint)
Heretics
Heretics
The Flying Inn (Classic Reprint)
The Flying Inn (Classic Reprint)
Wit And Wisdom Of G. K. Chesterton
Wit And Wisdom Of G. K. Chesterton
Wine, Water and Song
Wine, Water and Song
Utopia of Usurers, and Other Essays
Utopia of Usurers, and Other Essays
The Man Who Knew Too Much (Classic Reprint)
The Man Who Knew Too Much (Classic Reprint)
The Man Who Was Thursday (Royal Collector's Edition) (Case Laminate Hardcover with Jacket)
The Man Who Was Thursday (Royal Collector's Edition) (Case Laminate Hardcover with Jacket)
The Everlasting Man (Royal Collector's Edition) (Case Laminate Hardcover with Jacket)
The Everlasting Man (Royal Collector's Edition) (Case Laminate Hardcover with Jacket)
George Bernard Shaw (Classic Reprint)
George Bernard Shaw (Classic Reprint)
O Napoleão de Notting Hill
O Napoleão de Notting Hill
Ketzer: Warum ich nichts für Ketzerei übrig habe: 17
Ketzer: Warum ich nichts für Ketzerei übrig habe: 17
Magia e altri sette drammi
Magia e altri sette drammi
La nonna del drago e altre serissime storie
La nonna del drago e altre serissime storie

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana