Recensioni libri

Franco Fortini

Franco Fortini biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Franco Fortini
Franco Fortini
Modifica bioCronologia

Franco Fortini (pseudonimo di Franco Lattes), nato a Firenze il l0 settembre 1917,da padre ebreo e madre cattolica (Fortini è il cognome della madre da lui adottato nel 1940), ha compiuto i suoi studi nella città natale laureandosi in lettere e in giurisprudenza. Espulso, in seguito alle leggi razziali, dall'organizzazione universitaria fascista, dopo l'8 settembre 1943 ripara in Svizzera dove si unisce ai partigiani della Valdossola. Dal l945 si stabilisce a Milano, che diventa sua città d'adozione e dove oltre all'insegnamento svolge molteplici attività di copywriter, consulente editoriale, traduttore e, infine, come docente universitario di Storia della Critica all' Università di Siena. Franco Fortini ha attraversato la problematica dell'ermetismo, per arrivare presto a una forma di marxismo critico che lo ha collocato in una posizione fortemente polemica, sia verso l'establishment letterario, sia verso le neoavanguardie, tra le cui file si è mosso.Testimone intransigente di quella speranza di rivoluzione, che aveva sostenuto la lotta partigiana, nelle sue forme più avanzate, come la Repubblica della Val d'Ossola, Fortini si è costantemente impegnato, da intellettuale rivoluzionario, nelle lotte ideologiche del suo tempo, con opere di critica e di narrativa, con reportages ed epigrammi, in cui come, un Aiax mastigophoros alla rovescia, ha "trattato da eroi quelli che erano poco più di un gregge". Dei suoi scritto ricordiamo "Foglio di via e altri versi", Einaudi, Torino, 1946; "Agonia di Natale", Einaudi, Torino, 1948; "Dieci inverni" (1947-1957), Feltrinelli, Milano, 1957; "Poesia ed errore (1937-1957)", Feltrinelli, Milano, 1959;"Verifica dei poteri", Il Saggiatore, Milano, 1965; "L'ospite ingrato", De Donato, Bari, l966; "I cani del Sinai", De Donato, Bari, 1967; "Questioni di frontiera", l977; "Insistenze", l985; "Composita solvantur", Einaudi, Torino, l995. Della sua vasta attività di traduttore ricordiamo: M. Proust, "Albertina scomparsa", Einaudi, Torino, 1952; e, dello stesso autore, "Jean Santeuil", Einaudi, Torino, l953; Bertold Brecht, "Poesie e canzoni", Einaudi, Torino, 1961; W. Goethe, "Faust", Mondadori, Milano, 1970; "Il ladro di ciliege", Einaudi, Torino, l983; "Composita solvantur", Einaudi, Torino, 1994. Franco Fortini ha collaborato ad alcune tra le più importanti riviste del Novecento: a "Letteratura" (di Bonsanti) e "Riforma letteraria" (di Carocci e Noventa), sotto il regime fascista; e, dopo la guerra, a "Il Politecnico" (di Vittorini), "Ragionamenti" (da lui fondata nel l955 con L. Amodio, S. Caprioglio, e Roberto e Armanda Guiducci) "Officina" e "Comunità", nonché a diversi quotidiani: dall' "Avanti!" (di cui è stato redattore dal l945 al l948) al "Corriere della Sera", al "Sole-24 0re". Franco Fortini è morto a Milano nel l994.

Franco Fortini I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Franco Fortini?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Franco Fortini
La prima radice
La prima radice
Sono altra da quella che immagino. L'ombra e la grazia
Sono altra da quella che immagino. L'ombra e la grazia
Giona
Giona
Fluidware: Novel Approaches for Large-scale Iot Systems
Fluidware: Novel Approaches for Large-scale Iot Systems
«Una minima ordalia». Carteggio 1952-1994
«Una minima ordalia». Carteggio 1952-1994
L'ombra e la grazia
L'ombra e la grazia
Descubre los dinosaurios
Descubre los dinosaurios
Nichts ist sicher, aber schreibe: ausgewählte Gedichte Italienisch/Deutsch
Nichts ist sicher, aber schreibe: ausgewählte Gedichte Italienisch/Deutsch
I cani del Sinai
I cani del Sinai
La condizione operaia
La condizione operaia
Pareri editoriali. Schede per la casa editrice Einaudi
Pareri editoriali. Schede per la casa editrice Einaudi
Attraverso Pasolini
Attraverso Pasolini
#poesie
#poesie

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana