Recensioni libri

Felix Guattari

Felix Guattari biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Felix Guattari
Felix Guattari
Modifica bioCronologia

Felix Guattari è nato a Villeneuve-les-Sablons a pochi chilometri da Parigi e formatosi nella capitale, Félix Guattari lavorò per circa quaran-tanni nella clinica psichiatrica d?avanguardia di La Borde da lui stesso fondata. La sua opera più esplosiva e significativa è sicuramente L?antiedipo, scritta a quattro mani con Gilles Deleuze. ?Gauchiste? dell?estrema sinistra, sposò nel suo pensiero critico psicoanalisi e marxismo. Guattari, eterno ribelle, rimase imbrigliato anche in vicende politiche italiane riguardanti l? Autonomia degli anni ?80 a causa della sua amicizia con Toni Negri, spesso era ospitato nelle assemblee del movimento italiano e fu molto attivo nel denunciare l?avanzata della ?restaurazione? in Italia. Nel nome di Félix Guattari (1930-1992) si coniugano il militante politico, lo scrittore e lo psicanalista. Muore in Francia, a 62 anni, la notte del 29 agosto 1992. La sua formazione è inclassificabile: dopo tre anni interrompe gli studi di farmacia e si iscrive alla facoltà di filosofia della Sorbona, che abbandona poco tempo dopo. Frequenta i corsi di Merleau-Ponty e di Bachelard. Come molti giovani del suo tempo, ammira profondamente Sartre. Si avvicina all?opera freudiana tramite il pensiero di Jacques Lacan. Incomincia la sua psicanalisi proprio con Lacan ed è uno dei primi a non essere un medico che partecipa al suo Seminario. Tra le altre cose, questa esperienza si rivela decisiva per la sua formazione come psicanalista. Anni dopo si unisce alla Scuola Freudiana di Parigi fondata da Lacan, presso la quale ottiene il titolo di Analista Membro della Scuola. Partecipa al gruppo fino al suo scioglimento, dichiarato dal suo fondatore il 5 gennaio 1980. La produzione intellettuale di Félix Guattari è strettamente collegata alla sua militanza politica: marxista dissidente, concepisce il pensiero come un mezzo di lotta sociale. Milita nella Voie Communiste e in diversi gruppi di sinistra. In tutta la sua produzione si respira l?atmosfera del maggio del ?68; per Guattari, questo movimento (che definisce per primo come una ?rivoluzione molecolare?) annuncia la possibilità di altri modi di soggettivazione politica e di lotta microsociale. In questo contesto, trattare la psicosi è una delle caratteristiche fondamentali del suo pensiero. Egli lavora per uarqant?anni, dalla sua fondazione nel 1953, alla Clinica La Borde con Jean Oury. A partire dalla sua ammissione come membro della squadra animatrice, svolge una serie di pratiche e di teorizzazioni che costituiscono l?inizio di quella che è correntemente chiamata analisi istituzionale. Appartengono a Guattari le nozioni di trasversalità, analizzatore, transfert istituzionale; idee adottate in seguito da istituzionalisti come Lapassade, Lourau, Lobrot, anche se Guattari rimprovera loro di averle distorte nell?introdurle nell?ambito universitario o nel classificarle nel campo della psico-sociologia. Nella prospettiva di Guattari, l?analisi istituzionale non è relazionata né alla dinamica di gruppo (Lewin), né allo psicodramma (Moreno); non è un annesso marxista alla psicanalisi, né si tratta della terapia di un gruppo di individui, o dell?analisi di una istituzione; non si riduce neppure agli impulsi trasformatori di François Toquelles (uno psichiatra catalano rifugiato in Francia in seguito alla guerra civile spagnola) e non bisogna confonderla nemmeno con le correnti progressiste francesi che enfatizzano il ruolo politico del settore. L?analisi istituzionale è per Guattari una implicazione in un processo molecolare, un intervento politico che, attraverso un dispositivo analitico di enunciazione, rivela le punte di una costellazione sociale. Nel 1964, alcuni anni prima di incominciare il suo lavoro con Gilles Deleuze, Guattari presenta una relazione che intitola La trasversalità. In essa afferma che in ogni esistenza si coniugano dimensioni di desiderio, politiche, economiche, sociali e storiche, critica la riduzione di questa molteplicità e mette in guardia contro la psicologizzazione dei problemi sociali. È consapevole del fatto che le sofferenze psicopatologiche (o i malesseri individuali, o le fratture familiari) non si possono considerare al di fuori dell?universo sociale. Suggerisce, ad esempio, che il fantasma della castrazione è un modo di regolarizzazione capitalista, un desiderio di addentare il frutto proibito e un?interiorizzazione della repressione borghese. Propone l?idea del coefficiente di trasversalità per illustrare la situazione di cecità istituzionale e descrive come le condizioni sociali intervengano nella produzione del malessere. Ad ogni modo, il pensiero di Guattari non si propone (come è stato detto) di introdurre la politica nella psicanalisi, ma di rivelare che la politica è una condizione di produzione dell?inconscio stesso. Egli ritiene che l?inconscio non sia soltanto collegato alle coordinate mitiche e familiari invocate tradizionalmente da certi psicanalisti, ma anche che si formi tra gli strati sociali, economici e politici ed è convinto che i contenuti sociopolitici dell?inconscio intervengano nella determinazione degli oggetti del desiderio. O, in altre parole, non concepisce le relazioni sociali come un di più, o un di meno, o un dopo le questioni sociali, familiari o istituzionali, ma come dei flussi meccanici con i quali l?inconscio svolge la sua funzione. In Guattari la questione della psicosi conduce al problema dell?inconscio, che a sua volta porta al problema politico. Nella serie psicosi-inconscio-politica si delineano le problematiche che creano la condizione di desiderio della soggettività; è questo (più delle volontà e dei consensi) ciò che trova un appiglio in ognuno di noi e al quale abbocchiamo come pesci all?amo. Esso è il desiderio, fame di soggettività, sete di una esistenza che non viene soddisfatta, potenza che assapora gli strani oggetti che vengono offerti nel mercato capitalista. A questo proposito, scrive (con Gilles Deleuze, nel 1972) che il problema fondamentale della filosofia politica continua a essere quello che Spinoza seppe esporre (e che Wilhelm Reich riscopre): ?Perché uomini e donne combattono per la loro schiavitù come se lottassero per la loro salvezza? Com?è possibile che si arrivi a gridare: vogliamo più tasse! Meno pane!? Ciò che sorprende non è che la gente rubi, o che faccia scioperi; ciò che sorprende è che coloro che soffrono la fame non rubino sempre e che coloro che vengono sfruttati non siano sempre in sciopero. Perché sopportiamo da secoli lo sfruttamento, l?umiliazione, la schiavitù, fino al punto di volerli non solo per gli altri, ma anche per noi stessi??.

Felix Guattari I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Felix Guattari?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Felix Guattari
Il capitale mondiale integrato
Il capitale mondiale integrato
Lignes de fuite - Pour un autre monde de possibles: Pour un autre monde de possibles
Lignes de fuite - Pour un autre monde de possibles: Pour un autre monde de possibles
Schizoanalytische Kartografien
Schizoanalytische Kartografien
Les Trois écologies
Les Trois écologies
Die drei Ökologien
Die drei Ökologien
Eine Liebe von UIQ: Drehbuch
Eine Liebe von UIQ: Drehbuch
UIQ
UIQ
Chaosmose
Chaosmose
Trialogues
Trialogues
Soixante-cinq rêves de Franz Kafka: Et autres textes
Soixante-cinq rêves de Franz Kafka: Et autres textes
L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi
L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi
De Leros à la Borde
De Leros à la Borde
Anti-Oedipus: Kapitalisme en schizofrenie
Anti-Oedipus: Kapitalisme en schizofrenie
Anti-Edipo (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Anti-Edipo (Piccola biblioteca Einaudi. Big)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana