Biografia Ezio Franceschini |
|
Ezio Franceschini (1906-1983)
Pochi sanno che Ezio Franceschini, nato in Valsugana agli inizi del Novecento e morto a Padova nell?83, studiosissimo montanaro, cattolico integerrimo, era un formidabile capo partigiano.
Sul finire della guerra, nel ?44, il barbuto professore di lettere latine medievali nascose sotto antichi scheletri nei sotterranei dell?Università Cattolica di Milano una cassetta. Nella cassetta lettere, messaggi clandestini e note dell?autore: un carteggio, insomma, impareggiabile sulla resistenza e sul gruppo Frama, che svolgeva un ruolo importante nella lotta antinazista.
Frama erano, infatti, le iniziali di Franceschini e di Concetto Marchesi, fondatori del gruppo partigiano. Franceschini era cattolico, Marchesi comunista, a loro si aggiunsero Giorgio Diena, ebreo e liberale, e Egidio Meneghetti, azionista.
Il gruppo operava fra Milano e la Svizzera, il cui compito principale era assicurare i rifornimenti alle brigate partigiane dell?Alta Italia.
Le SS cercarono quelle carte, rovistarono ovunque alla Cattolica, ma quei documenti, sepolti fra le ossa di cinquanta scheletri, morti per un?epidemia di peste nel ?700, rimasero lì e riemersero dopo la guerra a testimoniare una pagina importante della nostra storia, della storia italiana.
La professoressa Elisabetta Pontello Negherbon, discepola e amica di Franceschini, ripercorre le tappe della vita del professore della Valsugana.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Ezio Franceschini? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|