Recensioni libri

Eugenio Allegri

Eugenio Allegri biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eugenio Allegri
Eugenio Allegri
Modifica bioCronologia

Eugenio Allegri Nato a Collegno nel 1956, si diploma nel 1979 alla scuola di teatro di Bologna. Inizia l’attivitàrofessionista con la cooperativa Nuova Scena sotto la direzione artistica di Francesco Macedonio. Nel 1981 partecipa all’allestimento dell’ Opera dello Sghignazzo, scritto e diretto da Dario Fo. Lo spettacolo successivo è Comoedia: un lavoro tratto da testi di Ruzante. Nel 1980 interpreta Gli uccelli di Aristofane per la regia di Memè Perlini, con il gruppo musicale Area. Nel febbraio del 1983, Allegri debutta a Bonn nello spettacolo Il falso Magnifico diretto da Carlo Boso per il TAG Teatro: seguono circa 180 repliche in Francia, Spagna, Grecia, Svizzera e nell’ex Unione Sovietica. Nel 1984 èncora Arlecchino ne L’assedio della Serenissima. Nel 1986 viene chiamato da Leo Berardinis a partecipare agli spettacoli Novecento e Mille e La tempesta di Shakespeare, prodotti dalla cooperativa Nuova Scena di Bologna. Inizia una collaborazione che prosegue con II ritorno di Scaramouche (1987), Delirio e Macbeth (1988), Ha’ dda passà nuttata (1989). Nel 1991 inizia la collaborazione con il Teatro Settimo di Torino, partendo dall’interpretazione de La storia di Romeo e Giulietta: la regia è di Gabriele Vacis; lo spettacolo vince il Premio Ubu per la miglior drammaturgia. La necessità di un lavoro più personale si concretizza, per Eugenio Allegri, nell’incontro con Gabriele Vacis e Alessandro Baricco: assieme ottengono un grande successo con Novecento, monologo teatrale scritto da Baricco. Nel 1996, allestisce il suo primo spettacolo di Commedia dell’Arte con la compagnia Pantakin di Venezia: Anfitrione, tratto da Plauto e Molière. In autunno riprende la collaborazione con il Teatro Settimo partecipando a Gli uccelli da Aristofane, con la presenza sulla scena della Banda Osiris. Nella stagione 1997/98 è stato tra i protagonisti del Re Lear di Shakespeare, per la regia di Andrèe Ruth Shammah. Nella stagione 1999/2000 ha diretto il Re cervo di Gozzi e interpretato La storia di Cyrano per il Teatro Stabile del Veneto.

Eugenio Allegri I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eugenio Allegri?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana